Gli abitati scomparsi di Paterno e Neto

Epigrafe romana conservata nel Museo Diocesano di Arte Sacra di Santa Severina (KR): “L·MARIVS·L·F·L·LVRIVS·L·F·DVIR[i] / MVRVM · FORNICEM · AREA[m] / [fe]CERVNT” (Orsi P., Siberene, 1929, p. 204).

Il Piccinato, illustrando il passaggio dalla città romana a quella medievale, attribuisce le trasformazioni avvenute alla “pressione delle invasioni barbariche”, quando “le città di fondazione romana in condizioni di essere difese subiscono una contrazione edilizia con restrizione della cinta muraria”, mentre quelle “indifese o indifendibili”, “vengono addirittura abbandonate per la fondazione di nuovi centri in posizioni più sicure, difese naturalmente”.[i] Tali trasformazioni, probabilmente avvenute anche con prospettive diverse, rispetto a quella legata alle sole esigenze difensive, trovano riscontro nel Crotonese, dove alcuni centri antichi continuarono la loro esistenza in età altomedievale, mentre altri furono abbandonati per dare origine a nuovi abitati.

Santa Severina (KR), Museo Diocesano di Arte Sacra, epigrafe bizantina che ricorda la data di costruzione della cattedrale cittadina, scolpita sulla faccia opposta della pietra su cui è incisa l’epigrafe romana.

L’incastellamento

Al tempo della costituzione della metropolia di Reggio, “che esisteva nei primi del secolo IX”,[ii] sappiamo che tutte le sedi vescovili della Calabria, erano ancora rappresentate dai principali centri abitati dell’età classica.[iii] Nel corso dello stesso secolo, però, cominciamo ad assistere all’erezione di nuovi vescovati, in luogo di quelli antichi ormai abbandonati e scomparsi.

L’affermazione di nuovi centri in questa fase, appare particolarmente evidente nel Crotonese dove, al tempo di Leone VI il Filosofo (886-911), risulta documentata l’erezione del nuovo vescovato di “Santa Severina di Calabria” (Ἁγίᾳ Σευηρινῇ τῆς Kαλαβρίας), istituito come nuova metropolia in una vasta area ai confini della Sila, cui furono sottoposti i quattro nuovi vescovati di Umbriatico (ὁ Eὐρυάτων), Cerenzia (ὁ ’Aϰερεντίας), Belcastro (ὁ Kαλλιπόλεως) e Isola ([ὁ] τῶν ’Aησύλων).[iv]

Tra questi non compare più “Paternum” che, in precedenza, invece, troviamo tra le sedi vescovili della regione. L’abitato risulta menzionato già in età romana nell’“Itinerarium Provinciarum Antonini Augusti” (sec. III-IV d.C.), lungo il tragitto tra Capua e Reggio (“ab Equo tutico per Roscianum Regio”), tra Rossano e Neto (“Meto”),[v] statio posta, verosimilmente, in prossimità dell’omonimo fiume.

Santa Severina (KR).

Una via interna

L’importanza delle aree interne del Crotonese poste a ridosso della Sila ed estese verso il Rossanese, è messa in luce durante il periodo romano, dall’esistenza di una viabilità locale inserita nella maglia stradale principale che attraversava la penisola. Troviamo infatti che, in epoca imperiale, accanto ad un percorso costiero che passava per Thurii, Petelia, Crotone, Lacinio, Annibali e Squillace, documentato dalla Tabula Peutingeriana, (la copia medievale di un originale romano databile al 300 d.C. ca.), e dalle più tarde opere geografiche dell’Anonimo di Ravenna (sec. VII) e di Guidone (verso gli inizi del sec. XII), esisteva anche un importante percorso interno documentato dall’Itinerario Antonino, che da Capua giungeva a Thurii e, transitando per Rossano, attraversava il Crotonese, escludendo tutte le località costiere prima menzionate, fino a ritornare sulla costa a Tacina, proseguendo poi per Squillace, fino a Reggio.

Secondo quanto riporta questa fonte, da “Roscianum”, statio posta a XII miglia (17,8 Km) da “Turios”, dopo aver percorso XXVII miglia (40 Km), si giungeva a “Paternum”, distante XXXII miglia (47,4 Km) da “Meto”. Da quest’ultima bisognava percorrere altre XXIV miglia (35,5 Km) per raggiungere “Tacina” che, a sua volta, era distante XXII miglia (32,5 Km) da “Scylacio”.[vi] Come riporta la Tabula Peutingeriana, da “Scilacio” era possibile attraversare l’istmo di Catanzaro, percorrendo XXX miglia (44,4 km) per raggiungere il Tirreno.

Queste distanze riferite dall’Itinerario Antonino trovano riscontro con quelle esistenti tra Thurii e Rossano e tra Tacina e Squillace. Attraverso una misurazione in linea d’aria rileviamo, infatti, che Rossano dista circa 20 Km dall’area archeologica di Sibari/Thurii, mentre circa 32 Km separano l’area archeologica di località Roccelletta di Borgia (CZ), dove si conservano le rovine di Squillace, dalla località “Timpone San Luca” in territorio di Cutro (KR) dove, in posizione dominante la foce del fiume, è stato individuato l’abitato di Tacina.[vii]

Rispetto all’identificazione di questi quattro centri, che si giova della loro persistenza in età medievale, dalla conservazione di vestigia, e dal mantenimento di una consistente tradizione tramandata dalle fonti antiche, più difficile risulta pervenire all’identificazione degli abitati di Paterno e Neto, che non raggiunsero l’età bassomedievale e che, in relazione alla loro struttura pre-urbana ed alle loro piccole dimensioni, comuni alla gran parte degli abitati posti tra Crotone e Thurii durante l’epoca romana,[viii] non ci hanno lasciato tracce altrettanto evidenti.

Ricostruzione della viabilità di epoca romana tra Thurii e Squillace.

Un’antica realtà

Rimane controverso stabilire se l’esistenza di “Paternum” risulti documentata precedentemente all’epoca romana. La fondazione di “Pathron”, assieme a quelle di Crotone e di Sibari (709-708 a.C.), è riferita nella versione armena del Cronicon di Eusebio, al tempo della diciottesima olimpiade, quando: “Croton condita, et Pathron, et Sybaris”,[ix] mentre, nella versione di Girolamo, troviamo: “Croton, et Parion et Sybaris conditae sunt”.[x] L’epitome di Dionisio Telmaharensis dello stesso Cronicon, riferisce: “Anno MCCCVII urbes Croton et Parion et Sybaris et Egbatana conditae sunt”.[xi]

In età medievale, il toponimo compare in relazione al potente monastero greco della “intemeratae Dei Matris et Novae Hodegetriae Patris”,[xii] fondato presso Rossano al tempo della dominazione normanna, quando risulta associato al nuovo titolo di questo monastero dedicato alla Vergine, testimoniando così, la sua origine precedente alla fase di formazione dei territorii in epoca feudale.

Rispetto a questi pochi accenni, valutabili con difficoltà, le prime certezze circa l’esistenza di Paterno cominciano ad essere documentate solo attraverso l’Itinerario Antonino che, come abbiamo visto, ne stabilisce l’esistenza tra Rossano ed il fiume Neto. All’interno di quest’area, attualmente, troviamo il toponimo “Paterno” in territorio di Umbriatico, a breve distanza dal centro urbano, come riportano le carte a diversa scala dell’Istituto Geografico Militare.[xiii] Un luogo, o territorio, chiamato “paterno”, posto in territorio della città di Umbriatico, risulta anche da un atto del 2 agosto 1564 scritto dal notaro Cesare Cadea di Cirò, quando Lucretia Pastore, moglie di Nardo Cosentino, vendette a Joannes Dom.co de Paula, il territorio di “paterni” posto “in territorio et p(er)tinentiis um.ci”, ovvero la possessione “positam in territorio civi.tis um.ci loco detto paterno”.[xiv]

Sembrano confermare questi elementi che riconducono l’esistenza di Paterno alle vicinanze di Umbriatico, anche alcune considerazioni che possiamo esprimere circa i principali percorsi viari esistenti in quest’area in età medievale, che dimostrano di ripercorrere in parte, quelli già in uso al tempo dei Romani. Un importante itinerario interno passante per Umbriatico, infatti, si segnala ancora verso la metà del secolo XII, quando il geografo musulmano Edrisi descrive la viabilità principale di questa parte della Calabria. La sua descrizione consente di ricavare che, da Rossano (rûsyânû), seguendo un percorso costiero (“la marittima”), si raggiungeva Cirò (’.b.shrû), mentre, dirigendo per l’interno e passando per Pietrapaola (bât.r bawl), si giungeva a Umbriatico (’.brîâtiqû).[xv]

Considerando questo percorso interno per Pietrapaola, passante per Castiglione di Paludi, luogo posto a “circa sessanta stadi” da Rossano secondo Procopio di Cesarea, in cui, ancora al tempo della guerra greco-gotica (535-553 d.C.), esisteva un “fortissimo castello” (φρούριον) costruito dagli “antichi Romani”,[xvi] possiamo rilevare che Umbriatico dista attualmente in linea d’aria, circa 36 Km da Rossano che, all’incirca, corrispondono alle XXVII miglia (40 Km) segnate nell’Itinerario Antonino tra Rossano e Paterno.

Ruderi di fortificazioni d’epoca romana in località Castiglione di Paludi, CS (da Wikipedia).

Il peso della tradizione

Rispetto a questi indizi che sembrano confermare l’origine di Umbriatico dalla più antica Paterno, cui dona sostegno il fatto che entrambe furono vescovati durante il periodo altomedievale, troviamo in seguito, invece, una tradizione tendente a riconoscere Cirò quale sede vescovile originaria di questa diocesi. Una tradizione basata su di una ricostruzione cinquecentesca, su cui però, pesava il fatto che, già dagli inizi del Trecento, Cirò era divenuta il luogo abituale di residenza del vescovo di Umbriatico, a causa della decadenza della città, devastata assieme ai suoi casali durante la guerra del Vespro ed impoverita dalle vicende che ne seguirono.

Favorirono questo tipo di ricostruzione le poche notizie esistenti circa il vescovato di Paterno, la cesura esistente durante la fase d’Incastellamento, e l’antico spopolamento di Alichia agli inizi della dominazione normanna,[xvii] abitato medievale che sorgeva presso l’attuale Punta Alice, le cui vicende furono spesso associate a quelle dell’antica Crimisa (Κρίμισσα), la mitica fondazione di Filottete indicata da Strabone sul promontorio omonimo,[xviii] dove nel Cinquecento si riconosceva la “cremissam regionem dictam lo capo de lalice”.[xix]

L’esistenza del vescovato di Paterno è documentata, unicamente, in relazione alle vicende del suo vescovo Abundantio che, in occasione del sinodo romano dell’anno 680, fu designato tra i legati papali a partecipare al concilio costantinopolitano. Una testimonianza che, pur controversa, ci consente, comunque, di poter documentare la persistenza dell’abitato romano, durante questi primi secoli del periodo altomedievale. Egli, infatti, risulta menzionato come “Abundantium Paternensem” nel Liber Pontificalis[xx] e negli atti del concilio costantinopolitano, dove lo troviamo menzionato come “Abundantio episcopo civitatis Paternensis”,[xxi] ovvero della “civitatis Paterni”,[xxii] o “Paternae”,[xxiii] mentre negli atti del sinodo romano che si trovano inseriti in quelli del sesto concilio svoltosi a Costantinopoli nel 681, lo troviamo sottoscritto quale vescovo di Tempsa.[xxiv]

Molti secoli dopo il suo abbandono, le vicende del vescovato di Paterno furono ricostruite di sana pianta da Gabriele Barrio che, alla metà del Cinquecento, elaborò una tradizione non suffragata da prove documentali, che legava le sue vicende a quelle del vescovato di Umbriatico, la cui esistenza comincia ad essere documentata verso la fine del secolo IX,[xxv] ponendole in relazione a quelle di Cirò e riconducendo ad essa, le notizie circa l’esistenza di mitiche città addirittura preesistenti alla venuta dei Greci. Sulla base dell’assonanza che, a suo giudizio, esisteva tra questi due nomi, l’autore affermava così che la sede vescovile di Umbriatico, sorta sull’antica Brystacia, città degli Enotri menzionata da Stefano Bizantino,[xxvi] era stata traslata dalla città di Paterno, la quale, a sua volta, anticamente, era stata detta Crimissa, mentre attualmente era divenuta Cirò.[xxvii]

Nei primi anni del Seicento, questa ricostruzione prodotta dal Barrio fu accolta acriticamente dal Marafioti: “È stata questa città Chrimissa, ch’oggi è chiamata Ziro sede Vescovale, ma sotto altro nome, perche dianzi, che si chiamasse Ziro, doppo ch’à lei fù mutato’l nome di Chrimissa, è stata chiamata Paterno, che già sotto questo nome si vede notata nell’itinerario d’Antonino Pio.”[xxviii] Il Marafioti ricordava anche la figura di “Abbondantio”, o “Abondantio Vescovo di Paterno”, accanto a quella di “Abbondantio Vescovo Tempsano”.[xxix]

Anche il Fiore, verso la fine del Seicento, descrivendo Umbriatico, affermava: “Ne’ secoli della Grazia divenne sede vescovale, trasportatavi dal vicino Cirò, altre volte Paterno, onde ne ricevè molto splendore”,[xxx] convenendo sul fatto che Cirò: “Altre volte fu sede vescovale, con nome di Paterno, trasferita poi nel vicino Umbriatico; e questo ne’ secoli più primi della Grazia”.[xxxi] A proposito della cattedrale di Umbriatico, dove attualmente permangono alcune colonne di spoglio provenienti da qualche vicino edificio dell’età classica, egli argomentava: “la qui notata cattedrale è la medesima che la già fu nell’antico Paterno, oggidì Cirò o Zirò o Ipsicrò; onde suoi furono Abbondanzo, vescovo e legato al Concilio Costantinopolitano sotto papa Agatone”, “Ma quando fu fondata in Paterno, e quando trasferita in Umbriatico, non abbiamo in alcuno scrittore”, “e se le conghietture hanno qui luogo, io aggiongerei che rimasta ella rovinata fra l’universali saraceniche scorrerie del 900, risorta poscia sotto al regnante de’ Normanni, fu qui trasferita”.[xxxii]

Relativamente all’epoca del trasferimento della cattedrale da Paterno ad Umbriatico, in assenza di notizie certe, una relazione seicentesca, invece, attibuiva tale atto all’opera del papa Sisto III (432-440), individuandolo al tempo dell’imperatore Valentiano III (425-455),[xxxiii] senza fornire comunque alcuna prova di tutto ciò.

Umbriatico (KR), colonne di spoglio esistenti nella c.d. “Cripta” della cattedrale (da ilcirotano.it).

Un vescovo fuori sede

Le vicende dell’antica Paterno, che non sono mai menzionate nelle relazioni dei vescovi della diocesi di Cerenzia-Cariati, trovarono invece spazio nella relazione vescovile del 1684, prodotta dal vescovo di Umbriatico Giovanni Battista Ponzio (1682-1688). Essendo fondato sulla base della ricostruzione operata dal Barrio, che legavano le antiche vicende ben distinte, di Crimissa e Paterno a quelle più recenti riguardanti Cirò ed Umbriatico, il racconto del vescovo Ponzio risulta però poco utile al fine di pervenire ad una ricostruzione storica credibile, anche se ci fornisce qualche elemento di comprensione sulle ragioni pratiche che lo motivarono.

Tale racconto, infatti, tradisce la sua intenzione di sposare una tradizione capace di giustificare la sua residenza a Cirò che, invece, cotravveniva ai precetti stringenti del concilio tridentino, secondo cui tutti i vescovi dovevano risiedere inderogabilmente nella loro sede. Ricostruendo le vicende dell’oppido di Cirò sulla base di quanto aveva esposto il suo predecessore Agostino de Angelis (1667-1682),[xxxiv] il vescovo Ponzio affermava dunque che, ottocento anni prima, Cirò si trovava “in Promontorio Alicinio” ed era detta “Paternum”, il cui vescovo “Abundantius” era intervenuto al sesto sinodo costantinopolitano nel 680. A seguito però, delle continue incursioni dei Turchi, i suoi stessi abitanti avevano dato alle fiamme l’antica città e si erano ritirati sul monte “qui nomen habet Ipsigrò”. Da questo fatto la città aveva preso il nome di “Cremissa”. Per porre al sicuro le cose sacre, anche il suo vescovo si era ritirato nel luogo remoto di Umbriatico.[xxxv]

Sulla base di quanto era stato scritto sull’argomento fino a quel momento, agli inizi del Settecento anche l’Ughelli affermava: “Umbriaticum (olim Brystacia) mediterranea est civitas Calabriae citerioris, mille à mari passibus distans, condita ab Oenotriis, ut ait Stephanus”, sottolineando che: “Umbriaticensis Episcopatus mentionem facit Abbas Joachimus, licet mendose legatur Antiblacensis : fuit autem Episcopalis sedes huc translata ex Paterno urbe.”[xxxvi]

Umbriatico (KR).

Un toponimo antico

Rispetto al caso di Paterno, per il quale risulta incerto ricondurre questo toponimo ad una realtà precedente a quella romana, per quello di Neto, invece, esiste una tradizione più solida, che collega le vicende avvenute presso questo fiume, a fatti addirittura precedenti alla fondazione della città di Crotone.

Licofrone, poeta vissuto nel sec. III a.C., ma la cui composizione erudita contiene numerosi riferimenti remoti, ricorda il “Nieto” (Nαύαιϑος) relativamente al luogo dove sarebbe esisitita la tomba di Filottete,[xxxvii] l’eroe greco a cui Strabone (sec. I a.C. – I d.C.), citando Apollodoro, attribuiva la realizzazione di un insediamento sul promontorio di “Crimisa” (Κρίμισσα), e la fondazione della città di “Chone” al tempo in cui era giunto nel territorio di Crotone.[xxxviii] In relazione a tale antichità, ancora Strabone riferisce lo sbarco dei coloni Achei reduci dalla guerra di Troia alla foce del “Neeto” (Nέαιϑος) che, secondo il suo racconto, avrebbe così assunto questo nome che, in greco, starebbe a significare: “luogo delle navi bruciate”, in relazione all’episodio dell’incendio delle navi dei coloni, da parte delle donne Troiane al loro seguito.[xxxix] Episodio ricordato ancora verso gli inizi del sec. XII, nell’Etymologicum magnum.[xl]

Come fa notare Mario Napoli, questa interpretazione di Strabone lascia molti dubbi, perché appare linguisticamente forzata, evidenziando così l’intenzione dell’autore di trovare a tutti i costi una origine greca al nome del fiume.[xli] Ciò fa pensare ad una origine diversa, come è stato ipotizzato anche in altri casi,[xlii] potendo forse trovare una correlazione con Nethu-ns, da cui deriva il nome latino di Poseidone (Nettuno). Una interpretazione che ci consentirebbe di legare le caratteristiche di questa divinità, attraverso la quale i Greci usavano rappresentare la sacralità della vita marina, dei fiumi e dei promontori protesi sul mare, alle caratteristiche naturali dei luoghi dove scorre il nostro fiume, che fungeva da luogo di attracco e da via principale di penetrazione per raggiungere le preziose risorse minerarie dell’interno.

Il fiume Neto presso Altilia di Santa Severina (CZ).

Una statio fluviale

L’esistenza dell’abitato di Neto è documentata dall’Itinerario Antonino che, lungo il tragitto tra Capua e Reggio passante per Rossano, tra Paterno e Tacina menziona la statio di “Meto” (sic),[xliii] la cui localizzazione si ritiene debba essere ricercata in relazione ai principali luoghi di attraversamento del fiume Neto, che rappresenta il principale sbarramento naturale alla viabilità di quest’area della costa ionica.

A tale riguardo rileviamo che la distanza di XXXII miglia (47,4 Km) segnata nell’Itinerario Antonino, si dimostra oltremodo eccessiva per individuare un qualsiasi punto di attraversamento del fiume Neto posto ad una tale distanza da Umbriatico/Paterno, cosa che forse potrebbe trovare giustificazione, nella possibile corruzione del passo in questione, considerato che alcuni codici, riportano tra Paterno e Neto una distanza di XXII miglia (32,5 Km).[xliv]

Sopperisce in parte a questa incongruenza, fornendoci un’indizio, la persistenza del toponimo “Neto” che riscontriamo presso Altilia, oggi frazione di Santa Severina, dove rileviamo che il tenimento detto “Neto”, posto in territorio di Roccabernarda, costituiva un antico possesso del monastero di Calabromaria, poi detto di Santa Maria di Altilia, all’interno del quale si trovava l’importante salina regia detta di “Neto”. In questo caso, i circa 28 Km in linea d’aria, che separano attualmente Altilia dalla località di Steccato di Cutro, dove sappiamo sorgeva l’abitato romano di Tacina, risultano più compatibili con le XXIV miglia (35,5 Km) segnate tra questi due centri nell’Itinerario Antonino.

Ancora nel secolo XVI, il monastero di Calabromaria che, solo dalla seconda metà del sec. XV, comincierà ad essere richiamato dai documenti in tenimento di Santa Severina,[xlv] ma che, in precedenza, dovette avere una propria autonomia, conservava “In primis uno tenimento chiamato Neto”, all’interno del quale era situata “la salina chiamata di Neto de la quale sua maestà e suoi ministri pagano annuatim a detta Abatia d(uca)ti cinquanta et tari due” e l’“Ill.re S.r Abbate può in essa salina haver sale quanto ad esso parerà conforme a d(et)ti privilegii”.[xlvi] Detto tenimento limitava con il territorio di Santa Severina, mediante un confine che attraversava le località: “Caprari”, “Armirò”, “Castelluzzo”, “Caria”, “Bosco” e “Scalille di Altilia”, per giungere al “fiume Neto”.[xlvii]

L’area in cui sitrovava la salina di Neto costituiva il luogo in cui giugeva anche un altro limite più antico, riferibile a quello che, in epoca romana, doveva dividere il territorio agricolo destinato alle coltivazioni (“ager”), da quello collinare interno boschivo (“saltus”), dove esistevano gli insediamenti del Brettii romanizzati dediti alla pastorizia, come evidenzia la sopravvivenza del toponimo “salto”, che risulta documentato in corrispondenza dell’importante attraversamento del fiume Neto in località “Timpa del salto”,[xlviii] da cui si aveva accesso ad importanti giacimenti minerari,[xlix] e dove consistenti e diffusi sono stati i ritrovamenti archeologici del periodo romano.

L’abitato di “Neeto” nelle vicinanze del fiume omonimo e della città di “S. SEVERINA”, rappresentato in un affresco cinquecentesco esistente nella Galleria delle carte geografiche ai Musei Vaticani.

Nel Medioevo

L’abitato di Neto (νέτoς) compare in età altomedievale, in un codice vaticano che si data verso l’anno Mille, in un codice parigino dello stesso periodo, entrambi scritti in greco, e nella c.d. “Cronaca di Cambridge” scritta in arabo successivamente, testi che registrano la “resa” di “Neto”, (identificata con la città siciliana di Noto) ai Saraceni, una prima volta nel 863-864, e una seconda volta nell’anno seguente.[l] Successivamente non se ne hanno altre notizie.

Risalgono invece a tempi di poco precedenti, le prime notizie, non verificabili, riguardanti Santa Severina che, secondo il Lenormant, attorno all’840 (“l’année ne peut pas se préciser davantage”), fu presa da “les Arabes de Sicile”,[li] mentre il Moscato, invece, con maggiore precisione, asserisce successivamente, ma senza citare le sue fonti,[lii] che i “musulmani di Sicilia e di Africa” occuparono la città nell’846, assieme ad altre località.[liii]

Maggiore certezza esiste invece circa la data in cui Santa Severina (Ἁγίας Σευηρίνης) fu riconquistata ai Saraceni dai Bizantini,[liv] come riferiscono concordemente le fonti, che attribuiscono l’opera allo “stratego di Calabria” Niceforo Foca il Vecchio (885-886).[lv] Una riconquista attuata attraverso le armi, secondo il monaco benedettino Erchemperto,[lvi] ricorrendo invece ad un accordo, secondo le fonti musulmane, le quali riferiscono che il loro presidio rese la “città di (Santa) Severina” a “Niceforo” e fece ritorno in Sicilia.[lvii]

Il ruolo strategico della nuova metropolia di “Santa Severina di Calabria” (Ἁγίᾳ Σευηρινῇ τῆς Kαλαβρίας)[lviii] che, evidentemente, dovette essere ripopolata tra la fine del IX e gli inizi del X secolo, risulta ormai consolidato in questa fase, quando nel De thematibus (databile agli anni Trenta del sec. X), a proposito del decimo thema di Sicilia, si riferisce che Santa Severina (ἁγίας Σεβηρίνης), assieme a Reggio, S. Cyriaca, Crotone ed altre in Calabria (Kαλαβρία), era sottoposta allo stratego di Calabria (στρατηγòς Kαλαβρίας).[lix]

Alla metà del sec. XII, il geografo musulmano Edrisi, descrivendo gli abitati esistenti nella vallata del fiume Neto (nahr nîṭû),[lx] non fa alcun accenno all’abitato di Neto, ma riferisce l’esistenza di un porto “che è al sicuro dai tre venti” alla sua foce,[lxi] mentre agli inizi del Seicento, sulla scorta delle precedenti affermazioni di Gabriele Barrio,[lxii] il Marafioti riferisce l’esistenza di un antico “castello dal nome del fiume chiamato Neto”, posto presso il corso dell’omonimo fiume, nel luogo delle antiche saline (“Rocche di sale in Neto”), affermando, in maniera del tutto anacronistica, che nel suo “territorio”, erano posti i casali di San Mauro, San Giovanni Monaco e Scandale[lxiii] che, al tempo, invece, appartenevano a quello di Santa Severina, città che ancora oggi conserva alcune antichità romane.

Santa Severina (KR), colonne di spoglio del c.d. “Battistero” (da www.paesionline.it).

Note

[i] Piccinato L., Urbanistica Medievale, 1993, p. 10.

[ii] Russo F., La Metropolia di S. Severina, in Scritti Storici Calabresi C.A.M., Napoli 1957, p. 44. Basilii Notitia, in Gelzer H., Georgii Cypri Descriptio Orbis Romani, Lipsia 1890, p. 27.

[iii] “… la metropolia di Reggio, alla quale furono sottomesse tutte le diocesi della Calabria, e cioè Gerace (Locri o S. Ciriaca), Squillace, Crotone, Cosenza, Vibona, Tropea, Nicotera, Tauriano, Tempsa e Turio. Le ultime due esistevano solo nominalmente.” Russo F., La Metropolia di S. Severina, in Scritti Storici Calabresi C.A.M., Napoli 1957, p. 44.

[iv] “MH. Tῇ Ἁγίᾳ Σευηρινῇ τῆς Kαλαβρίας. ὁ Eὐρυάτων, ὁ ’Aϰερεντίας, ὁ Kαλλιπόλεως, [ὁ] τῶν ’Aησύλων.”. Gelzer H., Georgii Cypri Descriptio Orbis Romani, Lipsia 1890, p. 82.

[v] Parthey G. e Pinder M., Itinerarium Antonini Augusti et Hierosolymitanum, 1848, pp. 52-53.

[vi] Parthey G. e Pinder M., Itinerarium Antonini Augusti et Hierosolymitanum, 1848, pp. 52-53. La distanza in km è stata ricavata considerando 1 miglio romano = 1000 passi = 1,480 Km.

[vii] Pesavento A., Da Tacina a Turris Tacinae a Steccato di Cutro, www.archiviostoricocrotone.it.

[viii] Strabone, Geografia VI, 1, 2.

[ix] P. Jo: Baptistae Aucher Ancyrani, Eusebii Pamphili Chronicon Bipartitum, Pars II, Venezia 1818, p. 181.

[x] Mai A., Zohrabian J., Eusebii Caesariensis et Samuelis Aniensis Chronica, Milano 1818, p. 323.

[xi] Siegfried C, Gelzer H., Eusebii Canonum Epitome ex Dionysii Telmaharensis Chronico Petita, Lipsia 1884.

[xii] Trinchera F., Syllabus Graecarum membranarum 1865 pp. 138-141 n. CVI.

[xiii] Carta d’Italia scala 1:50000 Foglio N° 561 – S. Giovanni in Fiore; Carta d’Italia 1:25000 Foglio 230 – II S.E. Umbriatico e sulla Sez. B dello stesso foglio alla scala 1:10000.

[xiv] ASCZ, Notaio Cadea C., busta 6, ff. 178-179.

[xv] “Da Simeri pure ad ’.sṭ.r.nǵ.lî (Strongoli) ventun miglio. / E da Strongoli a Cotrone ventiquattro miglia. / Tra Strongoli e il mare sei miglia. / Inoltre da Strongoli ad ’.brîâtiqû (Umbriatico) undici miglia. / Da Umbriatico a bât.r bawl (Pietrapaola) ventisette miglia. / Da Pietrapaola a ’.b.shrû (Ipscrò, oggi Cirò) trentatre miglia. / Tra Cirò a rûsyânû (Rossano) la marittima quindici miglia.” Amari M. e Schiapparelli C., L’Italia descritta nel “Libro di Re Ruggero”compilato da Edrisi, in Atti della Reale Accademia dei Lincei anno CCLXXIV, 1876-77, serie II – volume VIII, Roma 1883, p. 112.

[xvi] Procopio di Cesarea, De bello Gothico III, 28. Ed. Comparetti D., La Guerra Gotica di Procopio di Cesarea, voll. 3, Roma 1895, 1896, 1898, in Fonti per la Storia d’Italia pubblicate dall’Istituto Storico Italiano.

[xvii] Delaville Le Roulx J., Cartulaire Général de l’Ordre des Hospitaliers de S. Jean de Jérusalem (1110-1310), Parigi 1897, tome second (1201-1260), pp. 900-901.

[xviii] Strabone, Geografia VI, 1, 2-3.

[xix] ASCZ, Notaio Consulo B., busta 8, f. 503v.

[xx] Duchesne L., Le Liber Pontificalis, tome premier, Paris 1886, p. 350.

[xxi] Mansi J. D., Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio …, 1759-1798, XI, coll. 210, 218, 230, 323, 327, 334, 379, 458, 519, 583, 603, 612-14, 622, 626.

[xxii] Mansi J. D., Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio …, 1759-1798, XI, coll. 387, 742.

[xxiii] Mansi J. D., Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio …, 1759-1798, XI, coll. 551, 739.

[xxiv] “Abundantius humilis episcopus Tempsanae ecclesiae provinciae Brutiorum …”, Mansi J. D., Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio …, 1759-1798, XI, col. 302. “Abundantius humulis episcopus sanctae ecclesiae civitatis Tempsanae, legatus totius concilii sanctae sedis apostolicae urbis Romae definiens subscripsi.”, Ibidem, col. 642. “Abundantius humulis episc. sanctae ecclesiae civitatis Tempsanae, legatus totius concilii sanctae sedis apostolicae urbis Romae similiter subscr.”, Ibidem, col. 670. “Abundantius minimus episc. S. ecclesiae Tempsanae, Brutiorum provinc. etc.”, Ibidem, col. 773. “Abundantius episcopus Tempsanae, et apocrifiarius totius synodi sanctae et apostolicae sedis urbis Romae, subscripsi et definii.”, Ibidem, col. 900.

[xxv] Gelzer H., Georgii Cypri Descriptio Orbis Romani, Lipsia 1890, p. 82. L’antichità del vescovato di Umbriatico risalta in un atto del 9 giugno 1434. AASS, Fondo Arcivescovile, volume 40A, ff. 37-37v.

[xxvi] Ethinicorum quae supersunt, ed. Meneike (Berolini, 1849), p. 188.

[xxvii] “Inde est Brystacia, nunc Briaticum civitas sedes episcopalis, ex Paterno urbe, de qua mox, huc translata, cuius meminit Ioannes ioachinus abas, et si, antiblacensis depravate legatur. Situm est oppidum in vertice montis saxei, ab Oenotriis conditum, ut ait Stephanus, …”. Egli poi riferiva: “Inde urbs haec Crimissa dicta fuit Paternum, cuius meminit Antoninus Pius in itinerario, qua a Rossano m. p. duodetriginta distare dicit. Nunc, ut dixit, Cirum dicitur. Fuit sedes episcopalis, quae post vastationem regionis a poenis, cretensibus, et mauris in Briaticum transalata est. Abundantius episcopus Paternensis interfuit Synodo Constantinopolitanae sextae sub Agathone papa …”. Barrio G., Antiquitate et Situ Calabriae, Liber Quartus, Roma 1571, p. 377.

[xxviii] Marafioti G., Croniche et Antichità di Calabria, Padova 1601, libro III, p. 202.

[xxix] Marafioti G., Croniche et Antichità di Calabria, Padova 1601, libro I, pp. 56-57, libro III, p. 203 e libro V, p. 308.

[xxx] Fiore G., Della Calabria Illustrata, tomo I, p. 477.

[xxxi] Fiore G., Della Calabria Illustrata, tomo I, p. 478.

[xxxii] Fiore G., Della Calabria Illustrata, tomo II p. 547.

[xxxiii] “Non si sa di questa Città altro dell’esser suo ne de suoi principii se non che nell’Imperio di Valentiniano fu riformata da Sisto 3o, l’ordinazione del Vescovo, la di cui sede venne dalla città di Paterno trasferita nella sua Cattedrale col titolo di S. Donato, servita solo da quattro Sacerdoti. Si venerano le Reliquie del Santo Gregorio Papa, Lorenzo, Donato, Stefano, Gregorio e Geremilla con piccole porzioni delle vesti de Signore e della SS. Madre, risalendo nel centro di essa sul dorso di ruvidissime pietre non tagliate, con Torre alta con in tre Ali il suo corpo partito. Ella è situata sopra di una rupe di malagevole accesso, e poco grata tra sentieri di precipizio e spavento poco più di un miglio distante dal Mare. Chi ve la piantò non hebbe forsi alcun impulso che di fabricarvi un ricovero per fuggitivi, o malcontenti, potendosi pensare a capriccio quello che può più piacere al genio, mentre non si rinviene chi ne dia maggior lume. Sono però le sue campagne non scarse del necessario e del dilettevole, producendovi in abbondanza de Capperi con Copia di animali di pelo ne suoi Boschi, e di penne nelle sue campagne, oltre la Manna il Terebinto, il Gesso e l’Alabastro ed altre molte specie di herbe per salute e delizia. Con quattro Parrocchie, Seminario, Spedale, Monte per poveri, due Conventi di Regolari, ed uno di Suore, terminando con quattro Terre la sua Diocesi, in una de quali per mezzo di un Prete Albanese accasato si pratica il Rito de Greci. Numera non più di 42 fuochi; e della Casa Rovegna è Marchesato”. Arch. Gen. Agostiniano, Carte Rocca, Testi, 93; in Amirante G., Passolano M. R., Immagini di Napoli e del Regno, ESI Napoli 2005, p. 101.

[xxxiv] ASV, Rel. Lim. Umbriaticen., 1678.

[xxxv] “P.us ex oppidi est Cirò; Oppidum istud 800 ab hinc annis situm erat in Promontorio Alicinio p(er) Orientis Equora navigantibus celeberrimo; Dicebatur tunc Paternum, eiusque Urbis Paternenses Ep(iscop)i dicebantur, quorum unus morum Sanctiate, doctrinaque insignis, ut in Urbis Antiquariis habetur, Abundantius ille Sextae Constantinopolitanae Synodi intervenit anno Xpi 680; At quia Turcarum incursionibus saepissime vexabatur, postremo pene diuturna obsidione circumdatum ispimet oppidani illud incendio devastarunt, unde fuit ei nomen Cremissa, idest se ipso crematum et asportabiliora vehentes, in montem secesserunt, qui nomen habet Ipsigrò; idest mons altior namque inter duos alios laterales ibi notabiliter eminet; Ep(iscop)us …, ut cautius reliquiarum caelestes conservaret divitias superiorem, magisque remotum se recepit in locum Umbriaticen …”. AVC, Rel. Lim. Umbriaticen., 1684.

[xxxvi] Ughelli F., Italia Sacra, tomus octavus, Venezia 1721, 525.

[xxxvii] “Egli cadrà in battaglia, e il Crati ne scorgerà la tomba verso il luogo in cui sorge il tempio del nume Aleo di Patara, dove il Nieto scarica le sue acque in mare” (Licofrone, Alessandra, vv. 918-921). Il fiume è ricordato anche da Plinio il Vecchio: “A Lacinio promontorio secundus Europae sinus incipit, magno ambitu flexus, et Acroceraunio Epiri finitus promontorio, a quo abest LXXV M pass.. Oppidum Croto, amnis Neaethus. Oppidum Thurii inter duos amnes Crathin et Sybarin, ubi fuit urbs eodem nomine” (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 97. Ed. Domenichi M.L., 1844, p. 369).

[xxxviii] “E’ fondazione di Filottete anche l’antica Crimisa (Κρίμισσα), che si trova press’a poco in questi stessi luoghi. Apollodoro, nel suo Catalogo delle Navi, parlando di Filottete, racconta che secondo alcuni egli, giunto nel territorio di Crotone, stabilì un insediamento sul promontorio di Crimisa e, un po’ all’interno rispetto ad esso, fondò la città di Chone, dalla quale, quelli che abitano li, presero il nome di Conî; alcuni, poi, sarebbero stati inviati da lui in Sicilia nella zona di Erice con il troiano Egesto ed avrebbero fortificato Egesta.” Strabone, VI, 1, 3.

[xxxix] “La prima di queste città è Crotone, a 150 stadî dal promontorio Lacinio; c’è poi il fiume Esaro con il porto e poi un altro fiume chiamato Neeto (Nέαιϑος), che dicono abbia avuto questa denominazione da un fatto avvenuto là. Raccontano infatti che alcuni Achei, al ritorno della spedizione di Troia, errando qua e là furono spinti in questi luoghi e vi approdarono per esplorarli. Le donne troiane che navigavano con loro, quando si accorsero che le navi erano vuote di uomini, le incendiarono, perché erano stanche di navigare. Così quelli furono costretti a rimanere qui tanto più che avevano anche potuto constatare la fertilità della terra. Presto vi giunsero anche parecchi altri della stessa stirpe, che seguirono il loro esempio e fondarono molte colonie a cui posero per lo più nomi uguali a quelli di fiumi; [il fiume Neeto (Nέαιϑος) derivò il suo nome dall’incendio]. Strabone VI, 1, 12.

“Il Neto è un fiume dell’Italia. Secondo Apollodoro ed altri autori, fu così chiamato per questo motivo: dopo la distruzione di Troia, le figlie di Laomedonte, sorelle di Priamo, Etilla, Astioche e Medesicasta giunsero con le altre prigioniere in questo posto d’Italia e, per non essere costrette a subire la schiavitù in Grecia, diedero fuoco alle navi. Per questa ragione il fiume fu detto Neto e le donne Nauprestidi. Perdute le navi, i Greci che erano con loro si stabilirono là.” Apollodoro, La Biblioteca, in Attianese P., Kroton: le monete di bronzo, p. 41.

[xl] Neto: fiume dell’Italia. Alcuni Elleni, navigando da Troia, si fermarono presso questo fiume, dove le loro prigioniere, temendo una volta giunte in Grecia, la schiavitù e la futura gelosia delle loro donne, bruciarono le navi ed il fiume fu chiamato Neto (Nαύαιθος) da questo incendio, mentre le donne Nauprestidi e le navi Prestidi. Etymologicum magnum, 598, 36, Ed. Gaisford T., 1848. Nel Lexicon Suda o Suida (circa sec. X), Naeethus (Nαίεϑος) risulta il nome di un fiume. Suidae lexicon graece et latine, Cantabrigiae, Typis academicis, Tomus II 1705, p. 602.

[xli] Napoli M., Civiltà della Magna Grecia, p. 218.

[xlii] A questo riguardo P.G. Guzzo, partendo dall’indicazione in Strabone (VI, 1, 10) a proposito del nome “femminile” del fiume Sagra, ipotizza un anallenismo sia per quest’ultimo che per il fiume Medma. P. G. Guzzo, L’archeologia delle colonie arcaiche, p. 224, in Storia della Calabria Antica, Cangemi editore, 1987.

[xliii] Parthey G. e Pinder M., Itinerarium Antonini Augusti et Hierosolymitanum, 1848, pp. 52-53.

[xliv] Parthey G. e Pinder M., Itinerarium Antonini Augusti et Hierosolymitanum, 1848, p. 52. Romanelli D., Antica Topografia Istorica del Regno di Napoli, parte prima, Napoli 1815, p. 303.

[xlv] Il 25 febbraio 1466, Ferdinando d’Aragona approvava le richieste fatte dall’università di Santa Severina, tra le quali che “lo monastero de Calabromaria, e de Santo Petro de Niffi, quali sono fundati intro lo tenimento de la d.a Citta”. AASS, Fondo Arcivescovile, volume 23A.

[xlvi] Così è descritto il tenimento di Neto “nel territorio della Rocca Bernarda”: “Incominciando dal fiume di Neto dallo luoco proprio chiamato Lo Cafaro, la cabella di S.ta Maria di Mulerà vecchio et ascende per le criste criste delli sterei ed ascende alli terreni delli Giuliani per le timpe timpe, et esce e confina alla cabella della Feretta, li frunti frunti de d.a cabella, et esce alli vignali di S.ta Maria de la Magna della Rocca Bernarda, li frunti frunti di d.i vignali, esce alli vignali di S.to Nicola della Rocca pre.tta, li frunti frunti, et esce alla cabella de Cuvalari nominata dell’her.i del q.m Alfonso Masso li frunti frunti et esce alla serra di S.to Andrea de la suprad.a cabella di d.i her.i e li frunti frunti esce alla cabella de Berardino di Bona e frati nominata la cabella dello Suvero, et esce allo timpone de Castelluzzo, et discende lo timpone a bascio termino med.te et esce allo canale de Caria, et ascende lo vallone ad irto de Caria confinando con lo Castelluzzo e confina alla serra de Crapari, e de volta volta esce alla cabella chiamata Armerò, e le colle colle esce alle Scalille, e de volta volta confinando ad Armerò verso levante, et esce allo timpone d’Armerò, dallo quale timpone a bascio ferisce alle terre, e sararmaco di Francesco delle Serre, et lo sararmaco sararmaco esce allo vignale di S.to Nicola con lo quale confina termino med.te, con lo quale confinando sempre da man destra caminando verso Ardavuri finisce alla medesima cabella di Ardavuri, e segue la serra a pennino cristone cristone, et esce alle terre di Francesco delle Serre, e di Battista delle Pira, e lo termine termine esce allo cristone di S.ta Anastasia, e da esso cristone cala a bascio confinando da man destra con li Ficuti, e da man manca con la cabella d’Ardavuri, e fere allo termine di S.ta Anastasia, et termino mediante lasciando d.o termine da man destra termino termino ferisce ad un pezzo di terre, e molino d’Alessandro Infosino acquaro mediante confinando con d.e terre ferisce allo (giardino) delle molina dell’Ill.e S.r Gio. Baracco, e seguendo la sepala sepala di d.o giardino ferisce allo galice prima dello prato di d.e molina venendo dalla città di S.ta Severina et ascendendo lo galica ad irto, et esce allo timpone dell’aira, e da d.a aira descende all’altro galice dello Scinetto della cabella d’Ardavuri, confinando da man destra de d.o prato, et delle molina di d.o Ill.e S.r Giovanni, e da d.o Scinetto scende mezze coste mezze coste, et esce allo timponello delli Scini delle mezze coste, et esce all’altro timponello di più sopra sempre confinando da man manca quando se va alla salina de Neto, e si viene dalla città di S.ta Severina confinando de d.e terre di d.o Ill.e S.r Giovanni, e ferisce alle timpe, e delle timpe timpe ferisce allo Galice dove e l’Aquicella de Femina Morta, e de detta acqua ferisce al fiume di Neto e de Neto ad irto conclude allo primo sciere (?) sopra la Menta”. ASCZ, Copia di Platea antica con i pesi de vassalli di d.a scritta a foliate numero 29, in Miscellanea Monastero di S. Maria di Altilia (1579-1782).

[xlvii] Pesavento A, Antichi casali della vallata del Neto: Calabrò, Caria ed Altilia, in www.archiviostoricocrotone.it

[xlviii] Il toponimo “timpa dello salto” compare già nel 1507. AASS, Fondo Arcivescovile, volume 109 A.

[xlix] Rende P., Risorse minerarie ed attività estrattive in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale, www.archiviostoricocrotone.it

[l] “Si arrese Neto per la prima volta” (863-864). “Avvenne la resa di Neto la seconda volta” (865-866). Cozza-Luzi G., La Cronaca Siculo-Saracena di Cambridge con doppio testo greco scoperto in codici contemporanei delle Biblioteche Vaticana e Parigina, in Documenti per Servire alla Storia di Sicilia pubblicati a cura della Società Siciliana per la Storia Patria, Quarta Serie, Cronache e Scrittori di Storia Siciliana, vol. II, Palermo 1890, p. 58.

“Si arrese Neto per la prima volta”. “Si arrese Neto per la seconda volta”. Ibidem, p. 112.

“L’anno 6372 (863-4). S’arrese Nâṭ.s (Netum Noto). “L’anno 6374 (865-6). Noto si arrese per la seconda volta”. Ibidem, p. 59; Amari M., Biblioteca Arabo-Sicula, vol. I, 1880, p. 278.

[li] “Dans les environs de 840 — l’année ne peut pas se préciser davantage — Severiana fut prise par les Arabes de Sicile, qui profitèrent de cette position stratégique formidable pour y établir une colonie musulmane, à l’aide de laquelle ils ravageaient et dominaient tout le pays alentour. Cette colonie se maintint plus de quarante ans, et la ville ne fut recouvrée sur les infidèles qu’en 885, par Nicéphore Phocas, le général de l’empereur Basile I.” Lenormat F., La Grande-Grèce, tom. I, 1881, p. 432.

[lii] “Nemico di citazioni, dichiaro fin d’ora che nel compilare mi son servito degli autori più valorosi che additano a loro volta le fonti, e sono ineccepibili; riservandomi a rammentarli ove scorgo dissenzo.” Moscato G. B., Cronaca dei Musulmani in Calabria, 1902 rist. 1963.

[liii] “I musulmani di Sicilia e di Africa si mostrano a un tempo nel Ionio e nel Tirreno. Occupano S. Severina e Amantea; presidiano Taranto; afforzansi al capo Licosa e si fan padroni di Ponza.”. Moscato G.B., Cronaca dei Musulmani in Calabria, 1902 rist. 1963, p. 15.

[liv] Theophanes Continuatus, V, 71, in Migne J. P., Patrologia greca, CIX, coll. 327-330.

[lv] “Stefano fallisce un colpo sopra Amantea, tenuta dai musulmani; e Basilio manda in sua vece Niceforo Foca, creato stratego di Calabria; il quale ultima il riacquisto, prendendo Amantea e Santa Severina.” Moscato G.B., Cronaca dei Musulmani in Calabria, 1902, rist. 1963 p. 21.

[lvi] “Calabriam, qua residebat Graecorum exercitus super Saracenos in Sancta Severina commorantes, properarunt; ubi et omnes Graiorum gladiis extincti sunt. Dehinc Amanteum castrum captum est; deinde et dictae Beatae Severinae oppidum apprehensum est.” Erchemperti, Historia Langobardorum Beneventanorum, in Waitz G., Monumenta Germaniae historica, Scriptores/3, Hannoverae 1878, p. 256.

[lvii] “Anno 272” (18 giugno 885-7 giugno 886). “Spirata quest’anno la tregua che Sawâdah, emir di Sicilia, avea stipulato coi Rûm, ei mandò le gualdane nei paesi che i Rûm teneano ancora nell’isola; le quali predarono e ritornarono. Questo medesimo anno venne di Costantinopoli, con grande esercito, un patrizio per nome Niceforo; il quale posto il campo sotto Santa Severina assediolla e strinse i Musulmani che la tenenano; tanto ch’essi resero la città a patti, e se ne andarono in Sicilia. Quindi Niceforo mandò un esercito alla città di Amantea, la quale fu assediata e costretto il presidio a renderla a patto e (tornarsene) a Palermo in Sicilia.”. Amari M., Biblioteca Arabo-Sicula volume primo 1880, pp. 399-400.

“L’anno 272 Sawâdah, principe di Sicilia, mandò le gualdane nei paesi dei Rûm; le quali ritornarono con preda. Lo stesso anno seguirono parecchi scontri tra i Musulmani ed un patrizio per nome Niceforo. Venuto di Costantinopoli con un grande esercito, questi entrò nella città di (Santa) Severina; dalla quale il presidio musulmano uscì per accordo e [ritornò] in Sicilia.”. Amari M., Biblioteca Arabo-Sicula volume secondo 1881, pp. 17-18.

[lviii] “MH. Tῇ Ἁγίᾳ Σευηρινῇ τῆς Kαλαβρίας. ὁ Eὐρυάτων, ὁ ’Aϰερεντίας, ὁ Kαλλιπόλεως, [ὁ] τῶν ’Aησύλων.”. Gelzer H., Georgii Cypri Descriptio Orbis Romani, Lipsia 1890, p. 82.

[lix] Costantino Porfirogenito, De thematibus, 10. Ed. Immanuel Bekker, Bonnae 1840, pp. 58-60.

[lx] “Il nahr nîṭû (fiume Neto) scende da ’aṣṣîlâ (la Sila) a destra di ǵ.runtîah (Cerenzia) e si dirige verso levante. A sinistra di questa città esce un altro fiume (fiume Lese) che si unisce col precedente nel luogo chiamato ’al mallâḥah (“la Salina” in oggi Salina di Altilia), distante da ǵ.runtîah, che dicesi pur ǵ.ransîah (Cerenzia), nove miglia. Il Neto quindi continua il suo corso fino a che passa sotto śant samîrî (Santa Severina) lontano un miglio e mezzo, e proseguendo tra quṭrûnî (Cotrone) e ’.str.nǵ.lî (Strongoli) mette in mare.” Amari M. e Schiapparelli C., L’Italia descritta nel “Libro di Re Ruggero”compilato da Edrisi, in Atti della Reale Accademia dei Lincei anno CCLXXIV, 1876-77, serie II – volume VIII, Roma 1883, p. 128.

[lxi] “Da Cotrone al porto [che è all’imboccatura] del wâdî ś.bîrìnah («fiume di [Santa] Severina», fiume Neto), porto che è al sicuro dai tre venti, dodici miglia. Da questo al râs ’alîǵah («capo Alice», oggi Punta dell’Alice) ventiquattro miglia.” (Amari M. e Schiapparelli C., cit., p. 73). “Dalla città di Cotrone al wâdî s.t.rînah (leg. sabirînah «fiume di [Santa] Severina», fiume Neto), fiume piccolo, dodici miglia. Da questo ad ’aln.ǵah (leg. [râs]’alîǵah, «capo Alice», oggi Punta dell’Alice) ventiquattro miglia.” Amari M. e Schiapparelli C., L’Italia descritta nel “Libro di Re Ruggero”compilato da Edrisi, in Atti della Reale Accademia dei Lincei anno CCLXXIV, 1876-77, serie II – volume VIII, Roma 1883, p. 133.

[lxii] “Ab urbe ad secundum lapidem Neaethus fluvius navigabilis et piscosus labitur. Est et eodem nomine castrum. Nic montes nativi salis candidissimi sunt quod lapidicinarum modo eximitur. Intus gemmam salis habet. In hoc agro pagi sunt Maurum Ioannum, Scavalium.” Barrio G., Antiquitate et Situ Calabriae, pp. 307-308.

[lxiii] “(…) tra Cutro, e’l fiume Neto occorre un castello dal nome del fiume chiamato Neto : dove si veggono le rocche, dalle quali hoggidì si cava’l sale bianchissimo (…)”; a margine: “Rocche di sale in Neto”. “(…) e nel suo territorio sono questi Casali, S. Mauro, S. Giovanni, e Scaualio. (…)”; a margine: “Casali di Neto”. Marafioti G., Croniche et Antichità di Calabria, Padova 1601, libro III, p. 211v.


Creato il 14 Giugno 2017. Ultima modifica: 5 Dicembre 2024.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*