La chiesa dell’Annunziata e il convento di San Francesco dell’Osservanza di Santa Severina

Santa Severina (KR), ex convento di San Francesco dell’Osservanza.

Annunziata vecchia e Annunziata nuova

L’esistenza di una chiesa dedicata alla Beata Maria Annunziata, situata fuori le mura della città, è indicata da alcuni documenti della prima metà del Cinquecento. Nel “Libro de’ Censi di Santa Anastasia delo anno 1548”,[i] troviamo i nomi di alcuni censuari che possiedono terreni in località “lannunciata”: “Lerede de filippo Terzigna per uno olivito ad lannunciata paga grana cinque”, “lerede de grispino passa laqua per lo loco ad reto lannunciata”, “mastro joanmaria russo per uno loco ad lannunciata”.

Con la costruzione di una nuova chiesa da parte di una confraternita, alcuni anni dopo la metà del Cinquecento, la località mutò il toponimo in “nuntiata vecchia”, mentre il luogo dove fu costruita la nuova chiesa si chiamò “Nunziata nova”. Troviamo “Donna Hieronima Baccaro per uno mezo loco alla nuntiata vecchia”, “Antonio Vaccaro per lo loco de la Nuntiata vecchia”, mentre “lerede de Girormo Infosino per uno loco alla nociata nova”.[ii] Così è indicata la posizione della località “Annuntiata vecchia”: “Cicco de Orlando per una vigna sotto la costa della Annuntiata vecchia confine la via publica che va alla catona dalla parte di sopra e dalla parte di basso confine la via publica che va a Grottari” (1576).[iii]

Santa Severina (KR), in evidenza l’ex convento di San Francesco dell’Osservanza (foto di Pino Barone).

La costruzione della nuova chiesa

Il vicario generale Giovanni Tomaso Cerasia, al tempo dell’arcivescovo Giovanni Battista Ursini, accompagnato dal tesoriere D. Bartolo Iannino e dall’arciprete D. Battista Salvato, il 27 maggio 1559, si recò nella chiesa sotto l’invocazione della Gloriosa Vergine Maria, volgarmente detta L’Annunziata, situata fuori le mura della città, sulla via pubblica “sotto limpisi”. Entrato, trovò la chiesa nuovamente eretta, senza porte, mancante del tetto, con una lamia nella cappella maggiore sopra l’altare. La chiesa apparteneva ad una confraternita e la costruzione dell’edificio procedeva con le elemosine dei confrati. Il vicario trovò il cappellano scelto dai confrati della chiesa, il venerabile D. Iacopo de Cerenzia. Il cappellano disse che la chiesa aveva qualche bene, una campana ed un’altra campana era nel campanile.[iv]

Dalla lettura dei testamenti, stilati dal notaio Marcello Santoro, constatiamo che, in questo periodo, la chiesa è oggetto di numerosi lasciti. Il 13 luglio 1570, Luca Muscedera “lassa per l’elemosina di sua anima doi carlini al santissimo sacramento doi altri all’hospitale di S.ta Caterina et doi altri carlini alla ven. chiesa dela S.ma Annuntiata di questa città”.[v] Il 10 novembre 1571, il R.do D. Vincentio deli Pira “lassa alla S.ma Annuntiata uno tari”.[vi] Il primo agosto 1572, Claritia de Sindico lascia alla “S. ma Annuntiata car. Cinque”.[vii] Il primo luglio 1574, Alexandro Infosino lascia “tutta la sua robba allo ospitale de S.ta Sev.na, alla Santissima Annunziata et alla cappella de Santo Lorenzo … et che siano obligati far dire una messa lo dì”.[viii] Il 6 agosto 1574, Gio. Bartolo Sacco “lassa alla Santissima annunciata di fora per lanima sua ducati tre”.[ix] Il 23 luglio 1575, il m.co Scipione Angeriano “lassa doi tumuli di grano alla S.ma annunziata ad augusto p.o futuro”.[x] Il 20 agosto 1585, Francesco Lansalone alias lo siciliano, lascia “alla S. ma Anuntiata tre car(lini)”.[xi] Il 20 settembre 1588, Iacopo de Pitropo “lassa doi docati alla S.ma Anuntiata di S.ta S.na”.[xii] Ecc.

Santa Severina (KR), in evidenza l’ex convento di San Francesco dell’Osservanza.

Il feudatario dota la chiesa

Il 5 giugno 1582, con atto del notaio Marcello Santoro,[xiii] Vespasiano Carrafa, conte di Santa Severina, afferma “qualmente la ven.le chiesa de la S.ma Annuntiata de la città di S.ta Severina sita ex(tr)a moenia in loco detto lo Canale si trova povera et per la sua dota et intrate non pò pagare il servimento deli sacerdoti che giornalmente in dicta chiesa celebrano il S.mo Sacramento dela messa et volendo esso S.r Ill.mo per l’anima sua et deli suoi antecessori et successori agiutare della chiesa di l’elemosina per il servimento che si farà in perpetuum constituisce sopra tutti i suoi beni mobili et stabili burgensatici et feudali Regio assenso semper impetrando docati trenta cinque da pagaronsi a natale pasca et augusto di qualsivoglia anno a tanti sacerdoti di messa per esso S.r Ill.mo nominandi her(e)di et suc(esso)ri et in difetto per li confrati della detta chiesa confirmandi per l’Ill.mo et R.mo Arcives(cov)o presente et futuri in la Città di S.ta Sev(erina) deli quali denari dicti sacerdoti si divideranno tra essi per loro elemosina et servimento che faranno per dire sette messe la semana cioè una messa il dì in perpetuum per l’anima sua et di suoi antecessori et successori et lo di più che si avansasse di detti d. trenta cinq. lo di più vada in beneficio dela eccl.a con oglio et altre necessità de la chiesa … in dicta chiesa si facesse monasterio et si venesse a servire da monaci e religiosi che detti D. 35 ut s.a dati per elemosina vadano in ben.o di quelli padri che servano detta chiesa col’istesso peso di una messa il dì in perp(etuu)m per l’anima sua et de suoi defunti q.a sic.”

A ricordo dell’intervento e della particolare devozione dei Carrafa per questa chiesa, è ancora oggi visibile il loro stemma sul suo portale. La chiesa, ed il successivo convento, rimarranno sempre sotto la tutela dei feudatari di Santa Severina, i quali, come si legge nel “Relevio” dello Stato di Santa Severina del 1656, presentato dal duca Gio. Andrea Sculco, erede del fratello Carlo, tra i “Pesi soliti pagarsi dal P(ad)rone Utile Sig.re dello Stato di Santa Severina”, vi erano ducati 15 annui per “Pietanza alli P(ad)ri Riformati del convento nella Città per antica consuetudine”.[xiv]

Santa Severina (KR), arme della famiglia Carrafa sopra il portale dell’ex convento di San Francesco dell’Osservanza.

La confraternita

Alla fine del Cinquecento la confraternita è ancora attiva. Essa ha sede nella chiesa della SS. Annunziata, che è situata fuori le mura della città. Il 15 luglio 1584, il papa Gregorio XIII concedeva ai confratelli della confraternita della Beata Maria Annunziata, esistente nella chiesa omonima, costruita presso e fuori le mura della città di Santa Severina, l’indulgenza nelle quattro principali festività della Beata Vergine Maria.[xv]

Il 21 gennaio 1585, Francesco Iudara, in presenza dei confrati Nicolò Mannara e Iudino Amminò, per atto del notaio Marcello Santoro, donava per la remissione dei suoi peccati alla chiesa della SS.ma Annunziata, situata fuori le mura della città, una casa palaziata con un casaleno contiguo, situata in parrocchia di Sant’Angelo. I confrati prendono possesso della donazione e promettono che dopo la morte il Iudara, sarà sepolto nella sepoltura dei confrati esistente dentro la chiesa.[xvi]

La presenza della confraternita con chiesa propria, vicino ma fuori le mura, è confermata anche dalla relazione dell’arcivescovo Alfonso Pisano del 1589, che così la descrive: “Nell’Annontiata si celebrano ogni dì di festa due messe, ogni giorno feriale una, e li sabbati, e festività della Beata Vergine sette, et il tutto si fa con elemosine”.[xvii] Sempre in quell’anno, il primo settembre 1589, per testamento, il tesoriere della chiesa arcivescovile Francesco Caruso lascia alla “SS.ma Annuntiata dieci docati per reparattione di quella chiesa”.[xviii]

Il convento di San Francesco dell’Osservanza evidenziato nel particolare di una carta del territorio della città di Santa Severina conservata nel suo Archivio Arcivescovile.

Conventi dentro e fuori le mura

C’erano in Santa Severina due conventi: uno di domenicani dedicato a San Domenico e l’altro di minori conventuali di San Francesco intitolato a Santo Salvatore; entrambi situati all’interno delle mura e vicini alle porte: il primo a porta Nova, il secondo alla porta della Piazza. Il terzo convento della città, quello dedicato all’Annunziata dei frati minori osservanti, detti anche “zoccolanti”, sorgerà fuori mura.

L’osservanza della “Regola”, oltre alla povertà, alla privazione di ogni bene ed a vivere solo di elemosina, imponeva anche che il monastero, come era nelle origini, fosse costruito alquanto lontano dalla città, vista come occasione di perdizione e di peccato. Così era stato per quello di Santa Maria delle Grazie di Mesoraca, per quello di Santa Maria della Spina di Policastro, e per quello più recente del Salvatore di Cutro. La lontananza dei conventi dall’abitato, quasi sempre in luoghi selvatici e solitari, frequentati da ladri e “forusciti”, era tuttavia, occasione di gravi scandali e di proteste da parte della popolazione. La relazione di un anonimo, inviata nel 1578 all’arcivescovo di Santa Severina Francesco Antonio Santoro, per sollecitarne la riforma, che “hebbe principio in Calabria” in Mesoraca, così tratteggia la situazione: “Istruttioni dell’eccessi, et inosser(van)ze che si fanno nella Religione di S. fran(ces)co dell’Osser(van)za della Provin(ci)a di Calavria per ser(viti)o di Dio, et per che li Prelati possano provedere alla Riforma dell’abusi, et castigo di tristi, et delinquenti.

Nella provin(ci)a di Calavria nella Religione di S. fran(ces)co della Osser(van)za v’è pocha giustitia, massime da pochi anni in quà, et a tempo ch’ha governato il Ministro presente Fra Marco del Citraro, il q(ua)le s’ha trattato da persona parteggiana interessata, et di suo disegno particolare. Nella provin(ci)a succedono molti scandali causati da fr(at)i, et le Città, e T(er)re ricorreno al detto Ministro per castigare li scandalosi, et colpevoli, et per darvi rimedio, il detto Ministro, oltre che non castiga li colpevoli, li tiene in q(ue)lle t(er)re dove è successo il scandalo, per il che si perde la devot(io)ne, et da uno nascono maggiori scandali.

Il detto Ministro tenendo amiticia con alcuni Padri predicatori, fa poco conto dell’altri, anzi q(ua)n(do) si vogliono lamentare l’altri fr(at)i, le scaglia, et ribotta in modo che li fr(at)i stanno oppressi dalla tirannide di pochi.

Li P(adri) predicatori fanno gran rumore per li danari della predica la q(ua)l pattezzano et vendeno à chi più q(ua)le l’offere.

Il Ministro s’intende che vende le guardianie à persone indegne et scandalose per haverne lucro, partecipando l’altri padri della provin(ci)a.

Intanto che la Regola è molto rilassata et non si vedeno, et senteno alt(r)o che usurpam(en)ti et proprietà di fr(at)i.

Nella diocese di S. Sever(i)na vi sono due Monasteri dell’Osser(van)za, l’uno in la t(er)ra di Mesoraca, l’altro nella t(er)ra di Polic(astr)o. Amen due vanno mal gover(na)ti et di mal in peggio.

Nel Monastero di Mesoraca vi sono occorsi molti scandali per conto di Donne et un fr(at)e fu trovato di notte nella t(er)ra dent(r)o una casa dala q(ua)le fuggì et si precipitò per certe ripe, et sop(r)a cio si fé nulla provis(io)ne.

Nel detto Monastero stando fra Dionise di Polic(astr)o, fé molti scandali, et eccessi delli q(ua)li fu processato, et si fè gran rumore, questo anno 78 il Ministro lo mandò Guar(dia)no nel monas(ter)o di Polic(astr)o distante da Mesoraca meno duo miglia, per li suoi disegni, non havendo riguardo alle cose passate. Per il che di notte fu assalito dent(r)o il monas(ter)o in sua cella, et li furono date molte ferite, non senza gran scandalo, et per tal causa è romasto storpiato delli denti, et balbutiente.

Nel detto Monastero di Mesoraca l’anno 77 pratticavano li forasciti, il Guar(dia)no li teneva, et governava fando di quello speluncha di ladri nascondevano in quello li furti, et portavano l’Huo(min)i carcerati et li compostavano per il che s’è persa la divot(io)ne del detto Monastero, che li fr(at)i non trovano pane da mangiare. La medes(i)ma pratica li forasciti tenevano nel Monas(ter)o di Cropano.

Il Ministro sciente, et consentiente, con tutto che li offit(ia)li reggii n’han fatto resent(imen)to.

Nel Monastero di Polic(astr)o per molti anni stette fra Vin(cen)zo di Polic(astr)o Padrone assoluto di quel Monast(er)o, il q(ua)le era chiamato l’Abate per le proprietà tenea in detto Monastero dando à suoi parenti le robbe della chiesa, cont(r)a il q(ua)le fu dato mem(oria)le à N(ostra) S(antità) di molti suoi eccessi et fu rimesso al Ministro il q(ua)le andò a rimediare, et à pregare che le cose non passino inanzi senza niuna gius(titi)a. Il detto Monastero di Polic(astr)o tiene robbe stabili, et entrata sop(r)a t(er)re, case, vigne et castaniti, et spetialm(en)te ha in Cutro ducati trecento, et q(ue)lli che le teneno, ne pagano la raggione di dieci per cento, et và il Guar(dia)no à riscoterlò, come tesoriero.

Li Guar(dia)ni che vengono nel detto Monastero sono quasi semp(re) cittadini, et donano le robbe, e danari del Monastero à loro parenti et amici, et procedono non da Guar(dia)ni, ma da padroni proprii con li rispetti mondani.

Havendo scritto l’un(iversi)tà di Polic(astr)o al Ministro contra fra Dionisio p(redit)to di Polic(astr)o, et Guar(dia)no per alcune cose occorse, il Ministro per rispetto, et Amicicia non providde a suo tempo, avisò p(reditt)o fra Dionisio, il q(ua)le l’andò à trovare, et havendo pigliato conserto, mandò un charo amico di fra Dionise, il q(ua)le tardò tanto, che p(rim)a che andassi in Polic(astr)o, successe il caso p(reditt)o di fra Dionise, con tanto scandalo, tutta per colpa de Minis(tr)o.

Per li lochi, et Monasteri della provin(ci)a s’intendono delli altri scandali et mali governi per li q(ua)li si perde, anzi è persa la devot(ioo)ne, et li populi manchano dalla solita charità. In tanto che per essere la Regola rilassata tanto, da tutta quasi la provin(ci)a si desidera il castigo per le cose passate alli delinq(uen)ti, et la Riforma per le cose future, la q(ua)l Riforma si deve per ser(viti)o di N. S. Iddio.”[xix]

La presenza di delinquenti e di ricercati dalla giustizia nei monasteri sarà più volte condannata, come risulta dalle lettere inviate dal nunzio di Napoli all’arcivescovo di Santa Severina Alfonso Pisani. Già nel maggio 1602 il nunzio prendendo atto che molte chiese, conventi e altri luoghi pii erano divenuti “asilo et ricettacolo di tristi, e fraudolenti”, aveva ordinato all’arcivescovo di “notificare a tutti li superiori di simili luoghi, che desistano dal ricettare sorte alcuna di condennati, banditi, ladri, o altre gente di male affare, sotto pena della privatione dell’officio se si avrà notitia del ricetto”. Ma evidentemente tutto era rimasto immutato se dieci anni dopo, nel settembre 1613, il nunzio doveva nuovamente intervenire e comandare all’arcivescovo di “intimare alli superiori di monasteri di Regolari di tutti gli ordini, che non ricevino nelli loro conventi o case sorte alcuna di condennati, banditi, ladri o altre genti di mal affare, falliti, ò debitori sotto pena della privatione dell’officio e di voce attiva e passiva”.

Anche il convento dell’Annunziata di Santa Severina sarà utilizzato come luogo di rifugio per i ricercati. Di questo ne abbiamo notizia da un fatto successo sul finire del luglio del 1683. I capitolari di Santa Severina erano in lite col duca Domenico Sculco per il territorio di Fisa di Volo, in quanto dicevano che il duca ne aveva usurpato una parte “per far l’acquaro de suoi molini”. Per questo motivo l’arcivescovo Carlo Berlingieri aveva scomunicato il duca. L’erario del duca Michel’Angelo Curcio, inviò allora una supplica al nunzio accusando alcuni canonici in quanto “… non attendono ad altro che a far negotii illeciti in comperar e rivendere diversi capi di mercantia con loro grosso guadagno con dare anche denari ad interesse con pigliarne grossa usura, tener prattica, alimentar e ricever publici banditi, e scorritori di campagna, con tenere prattica e commercio carnale con publiche meretrici e vivere in concubinato con publico scandalo di tutta la città …”.

Per verificare queste accuse, la sera del 23 luglio 1689 giunse in città Giovanni Sosta “commissario ordinario della nunziatura nella diocesi di Cariati”, con alcuni armati. Il commissario, che appoggiava il duca, portava con sé “alcune delegazioni” contro i capitolari di Santa Severina. Appena giunto in città il commissario prese alloggio nel castello, e chiese che si mettessero a sua disposizione “carceri, ceppi, ferri e manette”. Intimoriti i capitolari, la mattina del 24 luglio, si radunarono nella sacrestia della chiesa cattedrale. Nel pomeriggio uscirono dalla cattedrale ed in processione, con la croce capitolare davanti, “credendo che a questa dovesse essere portato rispetto”, si diressero verso la porta della città, con l’intenzione di andare a rifugiarsi nella chiesa dell’Annunziata, situata fuori le mura della città, e poi all’occasione fuggire verso la montagna.

Accortosi di ciò, l’erario del duca Michel’Angelo Curcio chiuse la porta della città detta della Piazza, e “si rivoltò coll’armi in mano a perseguitare il Capitolo e clero dissarmato pigliando anche per il petto il Decano che era il primo dei Capitolari”. Inseguiti da sbirri e da altra gente armata del duca che li perseguitavano “con ingiurie e villanie”, i capitolari attraversarono la piazza detta il Campo, e cercarono di uscire dalla porta della città detta di San Domenico, ma la trovarono chiusa. Cercarono perciò rifugio nella vicina chiesa del convento dei Domenicani, dove furono posti per diversi giorni in stato di assedio dalle guardie del duca e del commissario, i quali misero anche guardie alle porte della città ed a quelle della chiesa.

Il convento dei “Francescani” evidenziato nella “Veduta Orientale della Città di S. Severina” (Pacichelli G. B., Il Regno di Napoli in prospettiva, Napoli 1702).

Il convento dell’Annunziata

Secondo il Fiore il convento dei frati minori osservanti riformati di Santa Severina, fu fondato da Pietro da Cassano nel 1611.[xx] Secondo altri, il convento intitolato alla SS. Vergine Annunziata fu fondato nel 1613. Dopo che l’università di Santa Severina aveva supplicato i frati osservanti a fondare un monastero, offrendosi di costruirlo a spese dei cittadini, su richiesta dell’arcivescovo di Santa Severina Alfonso Pisani giunse il frate Pietro di Cassano, custode dei Minori Osservanti Riformati di San Francesco d’Assisi della provincia di Calabria, per scegliere il luogo dove costruirlo. Il frate, giunto in Santa Severina, optò per la chiesa della SS.ma Annunziata e ne chiese la concessione all’arcivescovo.

“Ill.mo e R.mo Sig.re.

Fr. Pietro di Cassano Custode de’ Minori Osservanti Riformati di San Francesco de Assisa di questa Provintia, con supp.ni dice a V.S. Ill.ma, che essendo romasta servita di fare venire detto Custode, e frati per pigliar il luogo, e far Monastero in questa Città di S.a Severina, non li par luogo più a proposito per posservi costruere detto Monastero, che nella chiesa della SS.ma Annunciata fuora le mura di essa Città, che però supp.ca V. S. Ill.ma se degni benignamente conceder à detto Custode e sua Religione detta Chiesa, con suoi ornamenti, e quatro, dove possa far detta fondatione, piantar la Croce, et lasciare la famiglia tanto più, che la Città li n’ha supplicato, e fatta istanza, et s’ha offerto fare la spesa della fabrica di detto Monastero, che oltre detta Religione haverà obligo di pregar sempre per lo buono governo, e vita di V. S. Ill.ma, farà opra grata a sua D.a M.tà quem Deus.”

Il 18 maggio 1613, l’arcivescovo Alfonso Pisano concedeva la chiesa secolare della SS.ma Annunziata ai frati minori osservanti, con la possibilità di costruirvi accanto il monastero, che sarebbe rimasto ai frati, finché il convento sarebbe stato abitato da frati dello stesso ordine: “Concedimus secularem ecclesiam Sanctissimae Annuntiationis Extra moenia et prope hanc Civitatem Religioni fratrum minorum strictioris observantiae Sancti Francisci de Assisio cum facultatem construendi Monasterium in ea (apud eam) pro augmento cultis Divini ut in ibi regularis vigeat observantia (et disciplina) ad laudem omnipotentis Dei Patris et filii et Spiritus Sancti, et Deiparae Virginis Immaculatae, et ad huius populi aedificationem, et utilitatem citra tamen paedicium Jurium Parochialium Eccl.rum et Archiepiscopalis Mensae, et ea conditione, ut concessio huiusmodi irrita sit quandocunque locus ipse desertus (facerit), vel pro derelicto habitabatur à fratribus praedictae Religionis, vel ibidem non viguerit religionis observantiae. Datum 18 May 1613”.

Preso possesso della chiesa, i frati tramite il loro procuratore Giulio Cesare Modio chiesero all’arcivescovo di concedere anche un vicino giardino di proprietà della mensa arcivescovile, per utilizzarlo come orto per le necessità del convento.

“Ill.mo e R.mo Sig.re

Giulio Cesare Modio Proc.re del monastero e luogo de Padri Riformati dell’Osservanza di San Francesco de Assisi di questa Città di Santa Severina con supp.ni dice a V. S. Ill.ma, che essendo romasta servita chiamar detti Padri Riformati, e concederli la chiesa della S.ma Annunciata fuora le mura di essa Città per Monastero di detta Riforma ornata di tutti ornamenti, e quatro di detta Madre Santissima nella quale sotto il di 7 del presente mese di Decembre 1613 per il P. Fr. Pietro di Cassano custode di detta Riforma processionalmente con altri frati, fu piantata la Croce con intervento della persona di V. S. Ill.ma, Rev.o Capitolo, Clero e Popolo di detta Città, e vi fu anche lasciata la famiglia et perchè detto Monastero non ha altro luogo per far ortalitii, et altre cose ad esso necessarie che un giardino di V.S.Ill.ma e Mensa Arcevescovale, detto di S. Vito confine detto convento, la supplica resti servita benignamente concedere, e donare a detto Monastero in perpetuum detto Giardino per commodo de’ frati che oltre V. S. Ill.ma farà opra gratissima D.a M.tà, detta Religione pregarà sempre per la felicità e grandezza di sua casa ut Deus”.

I frati ottennero così il “viridarium ad usum horti”, con la condizione di ottenere l’assenso apostolico, e che esso doveva essere contenuto all’interno delle mura del convento in costruzione. Poco dopo essi chiesero di permutare la parte inferiore del giardino contiguo al monastero, con la parte superiore di un altro giardino appartenente alla cappella dedicata a Santa Maria degli Angeli, di iuspatronato dei fratelli Alfonso e Giulio Cesare Pisani. Si impossessarono così di una fonte dove le donne erano solite lavare i panni. La richiesta fu accolta anche perché così “intra eiusdem clausuram reducatur fons aquae et cipia ne de cetero accedant illuc mulieres pro lavandis pannis, pro ut in praeteritum consueverant”.

Così è indicato il luogo dove è costruito il convento. La cappella di jurepatronato di Santa Maria dell’Angeli possiede: “Un giardino posto in loco detto lo Canale, vicino la via publica, che si va al giardino di Mons. Arciv.o, et confine lo giardino, che teneno li RR. Padri Reformati di d.a Città, e detto giardino è arborato di diversi alberi, con una casa dentro” (1630). Il capitolo possiede “Uno Giardino chiamato S. Vito alborato d’olive, cerse, fiche, ed altri albori fructiferi con una casa, e ristagno d’acqua dentro, confine lo giardino delli Padri Reformati e la possessione della Cappella di S. Maria dell’Angeli, dato dall’istesso Ill.mo mons.r Pisani di fel. mem. come per intrum. stipulato per mano di Notar Gio. Dom.co Pancari nell’anno 1618.[xxi]

La chiusa chiamata S. Vito sarà così descritta in una platea successiva del capitolo: “Alberata di olive, e poche quercie, sita dentro il corso di Casale Nuovo sottano, ma non a quello soggetta, confine l’ortalizio de P.P. Riformati, la possessione detta la Costa del Canale del beneficio di S. Maria degli Angeli, e le terre del beneficio di S. Antonio di Vienna, e la via publica antica per sotto il timpone dell’Impisi”.[xxii]

Santa Severina (KR), ingresso della chiesa dell’ex convento di San Francesco dell’Osservanza (foto di Pino Barone).

La confraternita

La confraternita della Santissima Annunziata continuò a rimanere nella chiesa “di fora di questa Città di Santa Severina”. Nei “Memoriali di scomunica di particolari” troviamo alcuni documenti che riguardano l’amministrazione e la gestione della chiesa da parte della confraternita poco dopo l’insediamento dei francescani. Una testimonianza fa luce sulle poche rendite della chiesa e sulla oscura amministrazione dei beni e dei denari che provenivano alla chiesa: “Se rivela per me Caterinella Galazita et Polita Pistoia à tempo che vivea Gio. Paulo Galazita di questa vita se allegrava lo detto Gio. Paulo et diceva che a tempo che era il detto procuratore della venerabile confraternità della Santissima Annunciata non v’erano de intrate più che carlini otto, et esso acresciò docati sidici l’anno, ma di dove siano pervenuti detti dinari non sanno niente”.

Spesso, infatti, i beni ed i denari dei lasciti non venivano annotati dai procuratori annuali nella platea della confraternita, o venivano annotati con un valore inferiore. È quanto traspare da un monitorio di scomunica fatto a istanza del nobile Manilio Infosino.

I nuovi procuratori della SS.ma Annunziata Marcello Mancuso e Gio. Antonio de Mandaro, pretendevano dall’Infosino la restituzione di un prestito di ducati cento, come risultava dall’atto notarile stipulato anni prima dal notaio Gio. Geronimo Palmeri, tra i procuratori della confraternita Gio. Paulo Galazita e Baltassarro Novellise e l’Infosino, il quale aveva ottenuto il denaro a censo al 10 per cento, obbligando il suo oliveto di Santo Vito. Ma l’Infosino, essendo morto il procuratore Gio. Paulo Galazita, che a suo tempo aveva materialmente eseguito il prestito, affermava che in effetti i denari consegnatili erano stati solo ducati sessanta, come risultava anche dalle platee della confraternita. L’Infosino, per non pagare i cento ducati, il sedici novembre 1616, rivolse allora una supplica all’arcivescovo Alfonso Pisano, chiedendo di fare una istanza di scomunica contro quelle persone che avevano conoscenza dell’atto stipulato tra lui ed i confrati. Minacciati di scomunica, alcuni confrati (Francisco Gatto, Marcello Mancuso, Baldassare Novellise), si affrettarono a convalidare la versione dell’Infosino, o dissero di non ricordare. Allora l’arcivescovo il 16 novembre 1616, accolse la supplica ed emanò un decreto che ordinava ai procuratori di non molestare più l’Infosino, e di accontentarsi dei sessanta ducati con il relativo censo di sei ducati. Il 9 gennaio 1617, Lutio Quattromano, serviente della curia arcivescovile, notificò il decreto emanato dalla curia arcivescovile ai procuratori della chiesa della Santissima Annunziata Marcello Mancuso e Giovanni Antonio de Madaro.[xxiii]

Santa Severina (KR), particolare dell’ingresso della chiesa dell’ex convento di San Francesco dell’Osservanza.

Alla metà del Seicento

Situato fuori la porta della città detta della Piazza, il convento riuscì a passare indenne dalla soppressione dei piccoli conventi al tempo di Innocenzo X.[xxiv] Esso compare in un “Apprezzo” inedito del 1653. “Da sotto detta Città verso Ponente per distanza di mezo miglio si trova uno Convento de Padri Zoccolanti con Chiesa nova sotto titolo della SS.ma Ann(ontia)ta la quale è a una Nave intesta è l’altare mag(io)re con Custodia piccola Indorata dove assiste al SS.mo sopra la Cona di N(ostra) S(igno)ra alla destra S(ant)to Berardo et alla Senistra Santo Diego et dietro detto altare è il Coro alla destra di detta nave è una cappella sfondata al muro con lamia tutta pittata con le gratie di Santo Antonio intesta è l’altare Con Cona di S(an)to Antonio. Appresso è un’altra Cappella sfondata al muro con cona di Santo Antonio et Santo Lonardo e N(ostra) S(igno)ra con il bambino in braccia.

Tiene li apparati necessari per possere Celebrare con due Calici il campanile sta sopra la porta dove sono due Campane. (Nel) Convento accosto la porta della Chiesa è la porta dalla quale s’entra nel Claustro Coverto a quattro q(ua)le alla destra sono più stanze per frastaria et nell Claustro coverto è la bocca della Cisterna con quattro quatri dove sono più piedi d’agrume in detto Coverto se trova una stanza per la Comodità app.o si trova un ante refettorio alla destra è la Cocina e un altra Cam(ar)a et alla Sinistra è il refettorio intesta è la Cantina da d(ett)o ante refettorio si trova la gradiata per la quale s’ascende alli dormitorii dove sono nove Celle fatte et se ne hanno da fare dudici altre tiene quattro affacciate tutte Coverte con Inbrici da dette Celle e da ogni parte si Godeno territorii giardini Colline e montagne da d(ett)o ante refettorio si trova lo Giardino con tutti Frutti, e una … pilara lunga con uno butto d’acqua sorgente.

Il detto Convento Possiede il suo P(at)re guardiano con quattro sacerdoti e Cinque laici viveno delle elemosine che fanno dall’Città Santo Mauro e Scandale la Rocca bernarda e L’Abbatia.”[xxv]

Santa Severina (KR), interno della chiesa dell’ex convento di San Francesco dell’Osservanza (foto di Pino Barone).

Un luogo di sepoltura particolare

Durante il Seicento, di solito, si seppellivano i morti nelle chiese all’interno delle mura. Soprattutto nella cattedrale di Santa Anastasia, nella chiesa di Santa Caterina e nel monastero di S. Domenico. Raramente avvenivano sepolture nel convento della SS.ma Annunziata, situato troppo lontano dall’abitato. A volte si trattava di casi eccezionali, di persone che non potevano essere seppellite nei luoghi sacri all’interno della città, perché colpite dall’interdizione arcivescovile, ma che per privilegio, i frati dissero di poter accogliere nella loro chiesa in certe occasioni.

È questo il caso di Catarina Mannarino che, nonostante l’interdetto dell’arcivescovo Giovanni Antonio Paravicini, i frati riuscirono a fare seppellire nella loro chiesa, facendo riferimento ad un loro privilegio: “A 26 gennaro 1657 Catarina Mannarino pigliati li SS.mi Sacramenti della chiesa eccetto l’estrema unsione per causa dell’interdetto generale et locale di mons. Sig.re Ill.mo Gio. Antonio Paravicino passò a miglior vita dopo alcuni giorni li parenti senza pompa funerale la portarono a sepelire nella chiesa della S.ma Nunciata de Padri Reformati che la sepelirono per privileggio che godono in alcune feste loro, come dissero”.

Altri invece, colpiti dallo stesso interdetto, rimasero insepolti, finché l’arcivescovo non tolse temporaneamente l’interdizione: “A 19 marzo 1657. Lucretia Sacco moglie del S.r Fabritio Spina di Cotroni pigliati li SS.mi Sacramenti della Confess.ne et Com.ne eccetto l’estrema untione per causa dell’interdetto si morì. A 2 aprile dell’istesso anno, havendo sospeso Mons.r Ill.mo l’interdetto per quindici giorni si sepellì con pompa funerale nella chiesa cathedrale”.

Quasi sempre nella chiesa dei riformati trovavano ultimo ricovero i corpi di forestieri: Il 2 novembre 1670 è la volta di Pietro Foresta di Cutro, il 16 agosto 1671 troviamo Tomaso Marino di Cotrone, il 7 luglio Filippo Gambino della città di Roma, ecc. Soprattutto la chiesa dei riformati era l’ultima dimora di coloro, che a causa di una morte violenta ed improvvisa, avvenuta soprattutto in campagna, non avevano potuto ricevere i sacramenti della chiesa: “A 14 febraro 1683 Giuseppe la Piccola ucciso innocentemente da latri nel molino senza haver edempito il precetto della com.ne pascale fu sepolto nella SS. Nunciata de Reform.” “Adi 23 luglio 1694. Micheli Demma e morto in campagna per un trono senza sacram.ti solo con haver ademplito in precetto pascale di questo presente anno e sepellito nella SS. Annunciata delli P.P. Reformati. L’istesso giorno anco pietro figlio di d.o Micheli per l’istessa causa se merì e fu sepellito anco nell’istessa chiesa”. “Die quinta m.s Januarii millesimo septingentesimo vigesimo quinto. Dominicus Rotella ex Castro Vetere moram faciens in loco campestri ubi d(icitu)r le Serrate seu Craparizzo delli Sig. Severini morte improvisa obiit; eiusq. corpus sepultum fuit in conventu Ord. Reformatorum ad fidem.”

Un’altra particolarità era che nella chiesa dei frati nel giorno di Natale, potevano ricevere i sacramenti i forestieri, soprattutto i garzoni ed i pecorai dei casali silani, addetti alla custodia delle mandrie che svernavano: “A di 12 febraro 1670. Nicola di Taverna garzone di Pietro Casoparo (?) e stato occiso e portato nella chiesa del S.mo Salvatore et ivi sepolto per ordine di Mons. Ill.mo che contestava di persone in gra. di fede esser stato confessato e comunicato nella SS.ma Nunciata il giorno del S.to Natale”.

Santa Severina (KR), una delle cappelle della chiesa dell’ex convento di San Francesco dell’Osservanza (foto di Pino Barone).

La chiesa del feudatario

Poco dopo la metà del Seicento il convento fu arricchito e protetto dagli Sculco, duchi di Santa Severina. Soprattutto il duca Carlo, morto di peste a Scandale il 3 agosto 1656 ed ivi sepolto nella chiesa di Santa Maria della Defesa, fece costruire la cappella dedicata al Santissimo, mentre il fratello Gio. Andrea abbellì la chiesa e le cappelle con gli affreschi dedicati ad episodi della vita di San Francesco e di Sant’Antonio da Padova; quest’ultimo, particolare protettore della famiglia Sculco. Gli Sculco fecero inoltre alcuni lasciti per la celebrazione di messe in suffragio, come risulta chiaramente dalla seguente testimonianza: “Io sottoscritto guardiano del ven. convento de P. P. Riformati della città di S. Severina fo fede, qualmente in questa nostra chiesa si scorgono in diversi luoghi l’imprese Gentilizie dell’Illustre Famiglia Sculco, signanter nel soffitto del nostro coro, e parimente in fra l’altre cappelle, che risiedono in d(ett)a nostra chiesa, vi si trova quella della d.a illustre famiglia sotto il titolo del Santissimo, e furono fondate nell’anno 1655 dall’Eccellentissimo Signor Don Carlo Sculco fu Duca di questa medesima Città ed a piè di detta cappella vi stà la lapide sepolcrale con di sopra questa iscrizione:

“Carolo ex Sculcorum Familia/ Primo Sanctae Severinae Domino/ Viro ad magna omnia facto/ Invidentibus fatis/ Anno 1656 (MDCLVI) grassante lue/ E vivis erepto”. Et “D. Hieronymae Rotae sub ipso imminente (juventae flor.)/ Flore Prematuro exitu raptae/ Quorum quod condi potuit hic iacet/ Io. Andreas Sculco (I) Sanctae (S.) Severinae Dux/ Frater, et (ac) Vir dolentissimus/ Monumentum hoc excitavit/ Anno Domini 1666 (MDCLXVI)”.[xxvi]

Ed in questa sepoltura vi stanno riposti tanto li già morti Duchi di questa città, quanto li discendenti della sudetta illustre famiglia Sculco, e fra gl’altri l’illustrissimo Signor D. Francesco Antonio Sculco Fratello utrinque congionto del Sig. D. Tomaso Domenico Sculco, il quale morendo, lasciò, che si celebrassero cinquanta messe l’anno in perpetuum da questi nostri padri, come in effetto ogn’anno li si celebrano, che per essere tutto ciò vero, ne ho fatto la presente scritta e sottoscritta colle mie proprie mani, e sugellata col solito sugello di questo ven. convento. Oggi 24 aprile 1723. Io fra Bonaventura di Mesoraca quardiano faccio fede”.

Del particolare riguardo per questa chiesa da parte dei duchi Sculco, è anche la testimonianza rilasciata il 10 maggio 1705, dal Padre fra Dionisio da S. Severina e dagli altri frati del convento, i quali affermarono che, quando il duca va nella loro chiesa “ritrova l’inginocchiatore con strato tappeto ed coscini e che il genoflessorio vi è sempre, e che se li dà nella messa il bacio del Vangelo, e lo stesso è stato pratticato con li Duchi Sculco”.

Oltre agli Sculco nella chiesa trovarono sepoltura anche i componenti di altre famiglie di Santa Severina, quasi tutte forestiere al servizio del feudatario. Ricordiamo nel Seicento i Curcio (Mich’Angelo Curcio era erario del duca), i Cartuccio, i Pirito, i De Luia, i Passaro, ecc.

Santa Severina (KR), una delle cappelle della chiesa dell’ex convento di San Francesco dell’Osservanza (foto di Pino Barone).

Tra il Seicento ed il Settecento

Al tempo dell’arcivescovo Mutio Suriano: “Est alius conventus extra moenia Civitatis sub regula Sancti Francisci Reformatorum strictioris observantiae sub invocatione SS.mae Annunciationis”; esso aveva quattro sacerdoti e quattro conversi.[xxvii]

Pochi anni dopo è così descritto in un apprezzo della fine del Seicento: “Siegue fuori di d(ett)a Città, uscendo dalla porta della piazza proprio dalla parte di Ponente, v’è un monastero di Frati zoccolanti detto dell’Osservanza, nel quale vi risiedono 8 frati tra laici e sacerdoti, v’è una chiesa ad una nave, con due cappelle sfondate, una colla statua di S. Antonio e l’altra coll’imagine della Madonna, Altare Maggiore, custodia e coro; vi sono tre braccia di claustro con 18 celle , ameno giardino, dove si fanno verdimi, e frutti d’ogni sorte. E poco distante di detto Monistero vi è la fontana delle acque di buona qualità, della quale si servono i cittadini vi è la conserva di fabbrica e chiave di bronzo per comodità di quelli che vanno a caricarla”.[xxviii]

Alla fine del Seicento il convento è malridotto ed ha bisogno di essere riparato. Essendo urgente intervenire e non avendo entrate sufficienti, i frati devono vendere alcuni beni che hanno avuto da lasciti. Il 25 agosto con atto nel notaio Vito Antonio Ceraldi, Michelangelo Faraldi, procuratore del convento della SS.ma Annunziata, vende per 13 ducati e mezzo di moneta d’argento a Giuseppe Palmiero del casale di Altilia, una casa palaziata situata in parrocchia di S. Maria de Puccio, in località “Pizzileo”. La casa era stata lasciata al convento dal q.m Diego Coco, ed è venduta perchè il convento “ha necessità di ripari di fabrica et altre necessità”.[xxix]

Alcuni anni dopo, il 7 giugno 1697, per atto dello stesso notaio, Giacomo Carrara, “sindico apostolico e procuratore del convento dell’Annunziata de PP. riformati”, vende per ducati 10 a Giacinto Strada di Santa Severina, “un olivitello” situato in località “Il Pendinello”, pervenuto al convento per donazione di Gio. Domenico Caterina e Dianora Grasso di Belvedere Malapezza. La vendita è dovuta per “la necessità e bisogno che tiene d(ett)o V(enerabi)le convento precisamente per riparo di fabrica che li minaccia rovina e danno e per evitare la spesa che per d(ett)a causa potrebbe venire a d(ett)o V.le convento stante la notoria povertà di esso non havendo modo di poter quello riparare e per altre giuste cause”.[xxx]

Santa Severina (KR), chiesa dell’ex convento di San Francesco dell’Osservanza, lapide sepolcrale della famiglia Sculco Duchi di Santa Severina (da Gorra M.C.A., Uno Storico Dualismo …, 2012, rev. 2015).

Verso la soppressione

Anche durante il Settecento risulta ben popolato; poco dopo la metà del Settecento, secondo l’arcivescovo Antonio Ganini, contava ben 16 religiosi[xxxi] che, al tempo della soppressione a causa del terremoto del 1783, si erano ridotti però solo a sei frati.[xxxii] Nella lista di carico della Cassa Sacra è così descritto: “Chiesa. La porta della stessa che è una sola, e grande, si chiude da dentro con un legno a traverso. La stessa è nuova. Nella d(ett)a chiesa vi sono sei finestre colle vetrate solam(en)te nelle quali vi sono pochi vetri vi sono sei altari attorno, e l’altare maggiore dietro al quale vi è il coro adornato di sedili e vi sono cinque quadri in d(ett)o coro. L’intempiata dello stesso, e della chiesa è buona. Apparte sinistra è la sagrestia in dove vi è uno stipo, che serviva per conservare l’utensili sacri del convento, vi è la portella che si chiude con fermatura. A parte destra vi è il chiostro in cui s’entra dalla porta che sporge fuori grande e si serra da dentro con un legno; nel primo piano dello stesso vi sono sei stanze, le porte de quali sono vecchie, ed aperte, vi sono sei finestre una porta dauna vecchie e fracide. S’entra per altra porta vecchia senza veruna serratura e si va al secondo piano nel dormitorio, vi sono sei celle colle porte, e finestre aperte, e senza veruna serratura. Nel secondo dormitorio vi sono otto celle, anche le porte e finestre sono aperte e vecchie e così nel terzo dormitorio, nel quale ve ne sono cinque stanze anche aperte. In tutti li dormitori vi sono sette finestre colle apre di legno ma senza potersino chiudere. Sceso nuovam(en)te nel piano a parte sinistra vi è il refettorio, in dove vi sono quattro banchi colli sedili attorno fissi, e vi sono due finestre di legno aperte più appresso vi è altra stanza, in dove vi è uno stipo grande, ed una finestra aperta tanto la porta che si entra tanto quella tramessa tra lo refettorio e d(ett)e stanze sono aperte e vecchie. A destra vi è un’altra porta caduta per dove si entra nella cucina prima, e vi è un bancone fabricato più appresso vi è altra cucina nella quale vi è uno stipo nel muro, ed una finestra aperta, appresso vi è altra stanza in dove vi sono due finestre colle stesse di legno aperte. Sotto d(ett)a cocina vi è altra stanza aperta che serviva per uso di legna e più appresso vi è altra stanza che serviva per il cellaro colla porta aperta senza veruna chiusura, e vi esistono quattro piccole botti. Vicino lo stesso cellaro vi sono due stanze che servivano per stalle senza porte.”[xxxiii]

Soppresso nel 1811 durante il Decennio francese, fu poi riaperto con il ritorno dei Borboni.[xxxiv] Subì alcuni danni a causa del terremoto del 1832. Fu nuovamente soppresso al tempo dell’Unità d’Italia, quando per un breve periodo, fu adibito a civile abitazione. In seguito, ritornò di proprietà ecclesiastica. La chiesa che, nel frattempo, era stata dedicata a S. Antonio così è descritta nel 1938: “Chiesa di S. Antonio del convento dei Francescani Minori in contrada e via S. Antonio; portale di pietra tufacea cordonato, con stemmi (sec. XVII); interno soffitto ligneo dipinto a cassettoni, cappelle laterali con tracce di affreschi (Istorie francescane, sec. XVII) sacello marmoreo dei duchi Sculco, iscrizione (1666) coro ligneo intagliato (sec. XVII). Proprietà ecclesiastica.”[xxxv]

Santa Severina (KR), statue di San Francesco d’Assisi e di Sant’Antonio appartenenti alla chiesa dell’ex convento di San Francesco dell’Osservanza (foto di Pino Barone).

Note

[i] AASS, Fondo Arcivescovile, volume 3A.

[ii] AASS, Fondo Arcivescovile, volumi 3A e 4A.

[iii] AASS, Fondo Arcivescovile, cartella 13B, f. 24.

[iv] AASS, Fondo Arcivescovile, cartella 16B.

[v] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1570, f. 32v.

[vi] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1571, f. 22v.

[vii] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1572, f. 114.

[viii] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1574, f. 110.

[ix] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1578, f. 138.

[x] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1575, f. 134.

[xi] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1585, f. 106.

[xii] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1588, f. 8v.

[xiii] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., vol. IX, 1581/1582, ff. 116-117.

[xiv] ASN, Rel. 359, f. 436.

[xv] Russo F., Regesto, V, 23674.

[xvi] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1585, ff. 71-72.

[xvii] ASV, Rel. Lim. S. Severina, 1589.

[xviii] AASS, Fondo Arcivescovile, protocollo Santoro M., 1589.

[xix] AAASS, Fondo Arcivescovile, volume 10A.

[xx] Fiore G., Della Calabria Illustrata, II, p. 419.

[xxi] Bona, jura, et onera R.di Cap.li ecc., f. 5.

[xxii] Platea 1782.

[xxiii] AASS, Fondo Capitolare, cartella 3D, fascicolo 1.

[xxiv] ASV, Rel. Lim. S. Severina., 1660, 1666.

[xxv] AASS, Fondo Arcivescovile, volume 31A, ff. 22-23.

[xxvi] Tra parentesi sono riportate le varianti presenti nella iscrizione come è riportata in Scalise G. B. (a cura di), Siberene, Cronaca del Passato per le diocesi di Santaseverina – Crotone – Cariati, p. 92.

[xxvii] ASV, Rel. Lim. S. Severina., 1675, 1678.

[xxviii] “Apprezzo dello Stato di Santa Severina fatto nel 1687”, in appendice a Caridi G., Uno “stato” feudale nel Mezzogiorno spagnolo, 1988.

[xxix] AASS, Fondo Capitolare, protocollo Ceraldi V. A., cartella 7D fasc. 3, 1692, ff. 34v-35.

[xxx] AASS, Fondo Capitolare, protocollo Ceraldi V. A., cartella 8D fasc. 1, 1697, ff. 9-10.

[xxxi] ASV, Rel. Lim. S. Severina., 1765.

[xxxii] Vivenzio G., Istoria e teoria de’ tremoti, Napoli 1783, p. 15.

[xxxiii] ASCZ, C. S., Lista di Carico n. 37- S. Severina, 1790, ff. 598 -600.

[xxxiv] Caldora U., Calabria napoleonica, Cosenza 1985, p. 227.

[xxxv] Min. Ed. Naz. 1938, p. 54.


Creato il 4 Marzo 2015. Ultima modifica: 5 Aprile 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*