VERZINO

Verzino alla metà del Settecento
La realtà antica di Verzino ci fa intravvedere all’origine, l’esistenza della chiesa arcipretale di...

Il lento declino dell’antico abitato di Verzino (sec. XVI-XVIII)
“Si a Savella nun tiegnu furtuna, Me vaju cavu na grutta a Berzina …”.[i]...

Lucrò casale di Caccuri
Lucrum o Lucrò Il piccolo casale di “Lucrum” comincia a comparire nei documenti agli...

Vicende feudali di Cariati, Cerenzìa e altre terre vicine durante il Medioevo
Il geografo Strabone in età augustea, descrivendo l’area compresa tra le antiche polis greche...

Il feudo di “Clima” in territorio di Belcastro, Mesoraca e altri
Le vicende del feudo di “Clima” che, durante il Medioevo, furono spesso legate a...

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale
L’esistenza di risorse minerarie in aree interne del Crotonese anticamente popolate, poste sia nelle...

La chiesa Matrice di Verzino
Le prime notizie sulla chiesa di Verzino risalgono all’inizio del Trecento. Tra le decime...

Il convento dei domenicani di Verzino
Il convento dei domenicani di Verzino, diocesi di Cerenzia, sorgeva nel luogo detto “Il...

Visita alle chiese di Caccuri, Verzino, Crucoli e alla cattedrale di Umbriatico (1560)
Attraverso un documento molto frammentario, conservato all’Archivio Arcivescovile di Santa Severina,[i] sappiamo che il...

Provvisioni e Cautele nel Crotonese
La peste (1656), il terremoto (1659), le cavallette ed i bruchi (1661/1662), la carestia...