CITTA’ E TERRITORIO

La parrocchia di San Giovanni Battista di Santa Severina nel Cinquecento

La chiesa era situata sulla parte più antica, più elevata e salubre della città,...

Santa Severina: il quartiere di Santa Maria la Magna

La città di Santa Severina nel Seicento era divisa in sei quartieri: Santa Maria...

Santa Severina: il quartiere di Porta Nova

Sappiamo che al tempo della minaccia turca, le fortificazioni della città di Santa Severina...

Santa Severina: il quartiere detto "Pizzileo"

Agli inizi del Cinquecento, nella timpa detta “de Piccileo”, o “timpa Pizileonis”, fuori le...

Santa Severina: il quartiere detto La Miserìa

Il toponimo “… poco più avanti vi si trova una strada inselicata di pietra...

Il quartiere di Santa Severina detto "La Piazza"

Nell’inventario del feudo di Santa Severina compilato dal notaio Francesco Jasio nel 1521, per...

Santa Severina: Il luogo detto "lo Campo"

“Fra li altri Beni colli quali fu dotata l’Arcivescovile Chiesa di S. Severina uno...

Il quartiere di Santa Severina detto La Grecìa

Nel Seicento la città di Santa Severina era divisa in sei quartieri: Santa Maria...

Le fortificazioni della città di Santa Severina

Il canonico Gio. Francesco Greco, procuratore dell’arcivescovo Alfonso Pisani, così descrive la posizione della...

Dal casale “Torlocio” alla contrada “Turrotio”

“Torlocio”, casale in territorio della città di Santa Severina, era situato su una delle...

Il casale ed il feudo di Santo Stefano in territorio di Santa Severina

Ancora oggi a ricordo del casale scomparso troviamo in territorio di Santa Severina i...

Antichi casali della vallata del Neto: Calabrò, Caria e Altilia

Una vecchia “Memoria” cerca di ricostruire la fondazione di “Casale Nuovo”. La descrizione, anche...

Storia di un casale scomparso: San Pietro di Tripani in territorio di Isola

Situata ai confini del territorio di Isola con quello di Cutro, la località fu...

Il casale scomparso di Santo Giovanni di Massa Nova in territorio di Cutro

Ai confini del territorio di Cutro, tra Isola e Crotone, su di una collina...

Il cortile del vescovo di Isola detto “Refuggio”

Origine del diritto di asilo Il diritto di asilo, istituto religioso che già nell’antica...

Origine e sviluppo di Isola di Capo Rizzuto

Secondo la tradizione, a causa delle incursioni dei Saraceni, che determinarono la distruzione della...

Clero e società a Petilia Policastro dal Cinquecento al Settecento

Policastro, assieme alla città di Santa Severina e ad altre terre, fu confiscata dal...

Il Casale di Arietta in diocesi di Santa Severina

Arietta, come il vicino casale di Marcedusa, era situato in territorio di Mesoraca ed...