CITTA’ E TERRITORIO

Il palazzo dei Suriano alla Giudecca di Crotone
Domenico Suriano Annibale figlio primogenito di Gio Dionisio Suriano e della sua prima moglie...

Il palazzo Soda di Crotone
Originari dei casali di Cosenza, i Soda si spostarono ad Isola esercitando la carica...

Il palazzo dei Montalcini poi degli Sculco a Crotone
I fratelli Annibale e Gio. Tommaso Montalcino Il 3 marzo 1611 Gio. Tommaso Montalcino...

La piazza di Crotone detta “Lorda”
Il nome deriva dalla presenza di alcune botteghe di vari generi alimentari (“salame, salume,...

La chiesa parrocchiale di Crotone dedicata a San Giorgio
Durante la costruzione delle fortificazioni della città e castello di Crotone, essendo urgente intensificare...

La contrada di Crotone detta “Pischaria”
Il quartiere, situato nella parte bassa della città e prospiciente al mare, deve la...

Storia di famiglie di Crotone. Dalle case dei Mangione ai palazzi dei Suriano
I Mangione, nobili crotonesi, facevano parte del seggio di San Dionigi. La loro arme,...

La famiglia dei Nola Molise di Crotone
La cappella in cattedrale L’antica famiglia aristocratica crotonese dei Nola de Molise faceva parte...

Spezierie, speziali e dottori fisici a Crotone tra il Cinquecento ed il Settecento
Nelle “cedole de exito” contenute nei libri della “Regia frabbica dela Citta et castello...

Breve guida al castello di Crotone: Torri, cortine, e "spontoni" o baluardi
Piano del castello (1545), Piano del Regio castello (1699), Largo del Castello (1720), contrada...

Da un insieme di edifici contigui alla forma attuale. Il palazzo del vescovo di Crotone
Il vescovo di Crotone era suffraganeo dell’arcivescovo di Reggio e divenne di presentazione regia...

Fortificazione della città e castello di Crotone negli ultimi anni aragonesi
Dopo la presa, la strage ed il saccheggio di Otranto (11 agosto 1480) da...

Fortificazione della città e castello di Crotone in età moderna (1550-1780)
I lavori di fortificazione della città e del castello di Crotone, iniziati nella primavera...

Alle origini della provincia di Crotone. Da Nicolò Ruffo, primo marchese di Crotone, alle fallite rivolte autonomistiche di Antonio Centelles
Nicolò Ruffo, figlio di Antonello, conte di Catanzaro, ereditò le grandi proprietà che avevano...

La fiera di Crotone detta di Gesù Maria
Tra i capitoli concessi, l’otto dicembre 1444, dal re Alfonso d’Aragona alla città di...

Fabata da casale a feudo rustico. Storia di un abitato scomparso in territorio di Crotone
Fabata era un antico casale in territorio di Crotone, che spopolò durante il Trecento....

La scuderia regia ed il casale di Cromito in territorio di Crotone
Il casale compare nei primi documenti di età angioina. Mentre re Carlo I d’Angiò...

Apriliano-Apriglianello da fattoria a monastero benedettino a casale
Il nome Apriliano è legato alla colonizzazione romana e ci tramanda il “dominus” del...