CITTA’ E TERRITORIO

Il palazzo arcivescovile e il seminario di Santa Severina

Il palazzo arcivescovile L’esistenza di una torre dove abitava l’arcivescovo a Santa Severina è...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte terza)

Il Viceregno / Il Cinquecento Passato il Regno di Napoli sotto il dominio spagnolo,...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte seconda)

Dagli Angioini agli Aragonesi Passati gli abitati della vallata sotto dominazione angioina, durante l’avanzare...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte prima)

Dai Romani ai Bizantini Durante la II° guerra punica, dopo la battaglia di Canne,...

La fiera di “San Giovanni de l’Agli”

“Da sotto detta città verso la parte di Mezzogiorno vi è un luogo detto...

Baluardi, mura, torri e torrette della città di Crotone: Il baluardo Marchese e la torre Pignalosa

I lavori di costruzione delle nuove fortificazioni di Crotone, iniziati nella primavera del 1541...

Trasformazione di un'area urbana di Crotone in età moderna

La costruzione delle nuove fortificazioni spagnole determinò anche una ristrutturazione urbana. La città fu...

I Baglioni di Crotone discendenti da Perugia

In memoriam. Dedico questo lavoro al mio amico perugino Franco Ricciarelli scomparso recentemente, in...

Sulle rotte di Levante. Crotone e la navigazione in “alto mare” nell’Antichità e nel Medioevo

Il legame con il mare rappresenta ciò che di più antico può essere riferito...

Il porto di Crotone dal Medioevo al Settecento

L’origine della città di Crotone è legata alla sua posizione geografica e alla natura...

La città senza storia. Sviluppo urbano e nuova immagine della città di Crotone (1860–1900)

Pur essendo stata dichiarata il 24 agosto 1857 la città di Crotone “piazza aperta”...

Problemi di dissesto idrogeologico del centro storico di Crotone e del suo castello documentati attraverso alcune fonti d’archivio

Ringrazio Pino Pirillo per la sua consulenza geologica ed Andrea Pesavento che mi ha...

Crotone moderna. La città dei Borboni

L’aristocrazia è compromessa. Numerosi “forestieri”, in città da anni per commerciare, entrano nel sedile,...

Dalle case dei Beltrani e dei Messina al palazzo detto di Massa di fronte alla chiesa di S. Veneranda

Il 10 maggio 1665, per atto del notaio di Crotone Peleo Tiriolo, furono stesi...

Il Finanziamento delle Fortificazioni di Crotone (1541-1543)

“Introito de pecunia R.ia pervenuta in mano de me Johan Veliz de Tappia expenditor...

La Giudecca di Crotone

L’importanza della comunità ebraica di Crotone durante il Medioevo è evidenziata dalla “Cedula subventionis...

Le parrocchie di Crotone tra il Cinquecento ed il Seicento

Alla metà del Cinquecento vi erano all’interno della città, dodici chiese parrocchiali dette anche...

Il palazzo Susanna poi Presterà e quindi Oliverio a Crotone

Leoni e colombe “Eleganti e graziosi avanzi sono i portoni dei furono patrizi Barone...