CITTA’ E TERRITORIO

Per una storia urbana e rurale di Strongoli: il caso Pianette
Durante il Viceregno il governo cittadino di Strongoli era composto dal sindaco e da...

I luoghi della città di Strongoli attraverso alcuni atti notarili conservati all’Archivio di Stato di Catanzaro
Bastione 20.1.1751. Nicola Mascaro promette alla figlia Domenica, che sposa Gio. Battista Bonelli, una...

L’abitato di Cirò durante la seconda metà del Cinquecento
Alla metà del Cinquecento, la “terra” di Cirò si trovava già munita di nuove...

Cittadini e territorio. Le Castella tra la fine del periodo aragonese e gli inizi del Viceregno
Al tempo del feudo il “territorium” costituiva un luogo delimitato da un confine continuo,...

La toponomastica dell’abitato di Roccabernarda (XVI-XVIII sec.)
Durante i secoli, l’abitato di Roccabernarda si è sviluppato dall’alto verso il basso della...

Caccuri tra il Cinque ed il Seicento
Nel Medioevo “Caccurio”, situato in diocesi di Cerenzia, è un abitato murato. Anche se...

Storia ed Urbanistica della Benevento romana e medievale attraverso l’uso della fotografia aerea
La possibilità di utilizzare la fotografia aerea per lo studio del territorio, attraverso la...

Melissa e i suoi edifici
In età moderna Melissa fu feudo prima dei Campitelli e poi dei Pignatelli. L’abitato...

Guida alle fortificazioni della Città di Crotone
1 – Mura della Controscarpa del fosso del castello – Mura Lucifero Una metà...

Imperiali a Crotone (1707-1734). La città di Crotone nella prima metà del Settecento
La città muta. Possidenti vi si accasano,[i] attratti dagli affari e dai privilegi commerciali.[ii]...

Il Seminario di Crotone (1669-1860)
Il vescovo Carlo Catalano (1610-1622) in una sua relazione affermava che a Crotone non...

Dalle case dei Rosa al palazzo Grasso che fu dei Rizzuto, e passò infine ai Morelli di Crotone
Poco dopo la metà del Seicento Susanna Rosa era proprietaria di alcune case situate...

La costruzione di magazzini tra la città di Crotone e l’Esaro
Sul finire del Cinquecento vi erano dei magazzini fuori mura e tra questi, alcuni...

La casa palaziata a Crotone dal Cinquecento al Settecento
Lavori di fortificazione e popolazione La tassazione focatica mette in risalto l’aumento di...

Il Quartiere degli Spagnoli a Crotone
La presenza spagnola a Crotone è massiccia per tutto il viceregno. Oltre alla guarnigione...

Descrizione della citta' di Crotone tra il Seicento ed il Settecento
Attraversato il ponte levatoio, si passa la porta principale dove c’è “lo corpo de...

Case e botteghe di Crotone alle Barberie
Le botteghe dei “Barberi” Fin dall’inizio del Seicento, appena entrati dalla Porta Maggiore della...

Baluardi, mura, torri e torrette della città di Crotone: il baluardo Don Pedro (de Toledo)
Lo scavo Nel giugno 1541 inizia il “cavamento dello spontoni dela Capperrina ditto don...