CITTA’ E TERRITORIO

Il casale di Ambrianiti presso il fiume Tacina

Anche se a riguardo ci rimangono solo poche testimonianze documentali, è da ritenersi che...

L’abitato di Cropani dagli atti di un notaio della seconda metà del Cinquecento

Alla fine del Seicento Giovanni Fiore descrivendo l’origine di Cropani così si esprime: “Convien...

I Lopez ed il loro palazzo di Crotone in Piazza San Pietro

I Lopez castellani e caporali delle torri regie Nella seconda metà del Cinquecento tra...

Il palazzo Calojro di Crotone presso la Pescheria

La Pescheria o Pischaria è un antico borgo del centro storico. Nel Medioevo era...

Alle origini di Terravecchia

L’origine di Terravecchia e le sue vicende feudali sono strettamente legate a quelle della...

Per vie, passi, trazze e carrere del Crotonese

L’isolamento e la marginalità che oggi caratterizzano il Crotonese, non trovano corrispondenza durante l’età...

Descrizione e toponomastica della città antica di Cerenzia

“Città antichissima detta Cerenthia anticamente chiamata Pumento fabricata sovra un sasso, e circondata da...

San Maurello poi San Morello. Un piccolo paese, una lunga storia

“San Morello casale Reg. sopra un Monte scosceso, d’aria buona, Dioc. di Cariati, 3...

Alcuni aspetti della Terra di Scala al tempo del Viceregno

“Il colle murato …, cinto da rupi e grotte che offrì per secoli sicuro...

La fondazione dei due casali di Cuturella e Cerva in territorio di Belcastro

Dopo la fondazione del casale di Andali, avvenuta nella seconda metà del Cinquecento, seguì...

Dalla “terra” medievale alla “città” moderna: lo sviluppo urbano di Policastro (sec. XII-XVII)

Allungato tra il massiccio del Gariglione e la valle del fiume Tacina, il territorio...

Villa Aragona detto volgarmente Andali. Un casale “albanese” tra il Cinquecento ed il Seicento

L’origine dell’abitato di Villa Aragona è da situarsi tra il 1542 ed il 1574,...

Gli abitati scomparsi di Paterno e Neto

Il Piccinato, illustrando il passaggio dalla città romana a quella medievale, attribuisce le trasformazioni...

Toponomastica della città di Umbriatico

Pubblichiamo in forma di regesto, alcuni atti stipulati in Umbriatico durante la seconda metà...

Dal mito della città di Pandosia al vescovato di Cerenzìa

“Sono in questa Provincia dieci città (…), e tra terre e castella 160, che...

La formazione del territorio Crotonese: dalla “chora” dei Brettii ribelli fino alle “terre” del “Marchesato” (sec. I-XIV)

In tempi in cui a vario titolo e ragione, ci sentiamo Italiani o stranieri,...

Papanice alla fine del Cinquecento

Durante la seconda metà del Cinquecento, nonostante le pestilenze, il casale di Papanice aumenta...

Vicende feudali della contea di Catanzaro, dalle origini al dominio di Giovanni Ruffo (sec. XI-XIV)

“Una delle più controvertirte fondazioni di città nella Calabria, io la stimo quella di...