CITTA’ E TERRITORIO

Note per servire allo studio della struttura urbana di Cosenza durante il Medioevo

  A mio padre Francesco e ai miei figli Francesco ed Erica.   Questa...

Sulla struttura urbana della “terra” di Castrovillari durante il Medioevo

Luogo fortificato posto presso l’attraversamento stabile del fiume Coscile,[i] dove convergono i collegamenti provenienti...

Caporali e militi delle regie torri costiere della Provincia di Calabria Ultra nell’anno dell’ottava indizione (primo settembre 1579 - 31 agosto1580)

Torre del Capo d’Ogliastri Caporale Cesare d’Alcala (dal primo settembre 1579 al penultimo del...

Casabona, vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese

Casabona, vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese (PDF)  ...

Dalla Petelia “metropoli dei Lucani” al vescovato di Strongoli

In ricordo dell’amicizia preziosa di Mimmo Siniscalco di Strongoli. Secondo il mito tramandato da...

La grangia cistercense di San Mauro in territorio di Strongoli

Da una “Platea” dell’abbazia di Santa Maria di Corazzo della metà del Seicento sappiamo...

Magliacane, il feudo, la Chiubbica ed il passo di Tacina

La località di Magliacane[i] è situata alla destra della foce del fiume Tacina. Sappiamo...

Crimisa, il porto di Alicia e la chiesa di S. Maria dell’Idria, presso Cirò Marina

“Mi sono sempre domandato, perché il tempio celebrato di Apollo sorgesse, per una ragione...

Notizie riguardanti alcuni abitati della diocesi di Umbriatico scomparsi durante il Medioevo

La chiesa di S. Andrea L’esistenza di un abitato posto sulla sponda sinistra del...

Presenza veneziana a Crotone nel Sei e Settecento

La presenza veneziana nell’Ionio è documentata fin dal primo Medioevo. Secondo una tradizione nell’anno...

La città perfetta del barone di Isola

“Scudo azurro, con una fascia rossa, che scende dalla sommità della destra alla sinistra...

Vicende feudali del casale “delli Cotronei” (sec. XIII-XVI)

Dopo la conquista dei Normanni e la costituzione dei “Feudi” e delle “Terre” nel...

Urbanistica di Crotone tra il Basso Medioevo e gli inizi dell’Età Moderna (sec. XIII-XVI)

La realizzazione di questo lavoro, prodotto circa vent’anni dopo una mia prima pubblicazione riguardante...

Tra pozzi e cisterne del centro storico di Crotone, alla ricerca del pozzo di “Tiferi”

Un anonimo nei primi anni del Seicento, descrivendo la città di Crotone, annotava lo...

La “reggione seu contrada” di Mesoraca detta S. Margherita e la chiesa di S. Jacobo

L’esistenza della chiesa di S. Margherita risulta documentata già da un atto del 10...

Le due colline del centro storico di Crotone

L’attuale centro storico di Crotone, racchiuso in gran parte dalle mura e dai baluardi...

La Grecìa di Mesoraca

Agli inizi del Settecento il padre Mannarino mette in relazione “il nome di Grecia”...

Il Sedile dei nobili di S. Dionigi Areopagita di Crotone

“Azzurro, alla figura del Vescovo S. Dionigi l’Areopagita al naturale, Paludato e mitrato rosso,...