CITTA’ E TERRITORIO

Papanice tra il Sette e l’Ottocento
Gli Sculco e i Lucifero Tommaso Domenico Sculco, oltre a molte proprietà, lasciò numerosi...

La chiesa parrocchiale di S. Giovanni di Pallagorio
Il vescovo di Umbriatico Pietro Bastone (1611-1621), nella sua relazione in data 2 dicembre...

Due casali in territorio di Mesoraca: Troiani e Marcedusa
La rivolta di Mesoraca Pur essendo stati abbandonati dalla feudataria Aurelia o Aurchia Pontana,...

Origine e chiese di Savelli
Nella relazione “ad limina apostolorum”, datata “Cariati die XXV Xbris 1633”, il vescovo di...

CINGA - ZINGA
Secondo una “Memoria” lasciata da un arciprete curato di Zinga, che amministrò quella chiesa...

Chiesa e società a Cirò
Il vescovo di Umbriatico Agostino de Angelis (1667-1682) in una sua relazione, così descrive...

L’abitato di Alichia, la foresta regia ed il palazzo Alitio, presso Cirò Marina
Origine di Alichia La difesa, o foresta regia di Alichia, sorgeva presso l’odierna Punta...

La chiesa di Carfizzi dalla fondazione al Settecento
L’antico e piccolo casale di “Sancta Venere” è documentato già all’inizio della dominazione angioina....

Bordò (Caccuri) da casale a Grangia
Le prime notizie sul casale di Virdo (Verdò), poi detto Bordò, risalgono all’inizio del...

La Giudecca di Belcastro
Secondo il Fiore (I, 218) la città era abitata nel Medioevo “da tre Popoli,...