CITTA’ E TERRITORIO

Alcune notizie storiche su Mesoraca

All’inizio del Duecento Mesoraca conserva il rito greco, anche se esso è fortemente contrastato...

La città del principe Francesco Campitelli

La città di Strongoli, situata alla sommità di un colle circondato da rupi a...

Pellegrini ed eremi nella vallata del Tacina: Il monastero di San Pietro di Nimfi

La leggenda del monaco eremita greco Vitale di Castronovo, come ci è tramandata, narra...

Breve storia di Roccabernarda

Abitato di origine medievale, per alcuni storici cambiò più volte nome: dapprima fu Targe,...

Il casale di Scandale

I due casali di Gaudioso e Scandale Edificato sopra una collina chiamata “Gaudiosa seu...

Il casale di Scandale nel Medioevo

Ancora oggi le località “Ruderi di Scandale la Torre”, “Casone di Scandale la Torre”...

La parrocchiale di S. Nicola dell'Alto

Dell’esistenza del casale di S. Nicola dell’Alto e della sua chiesa, entrambi patrimonio e...

San Mauro Marchesato nel Medioevo

Abate benedettino e discepolo di San Benedetto, San Mauro è di solito rappresentato giovane...

Il "Castello" di San Mauro Marchesato

Dal vecchio al nuovo abitato Nella seconda metà del Quattrocento il casale medievale di...

San Leonardo di Cutro da grangia a villaggio

L’abbazia di Santo Leonardo era situata fuori le mura della città di Catanzaro. Abitata...

Cutro. Alcune considerazioni storiche

Origine del nome e della città Per Francois Lenormant (Parigi 1837-1883), studioso della lingua...

La scomparsa del casale di San Giovanni "de Monacho"

L’antico abitato era situato tra Papanice e Cutro, in località ora detta “S. Janni...

Da Tacina a "Turris Tacinae" a Steccato di Cutro

Anticamente una vasta parte dell’odierno territorio di Cutro, compreso tra l’altopiano, il fiume Tacina...

Crucoli all’inizio del Seicento (1613-1616)

Toponomastica dell’abitato La Portella, La Portella confine le mura della Terra. La Tropia. Scaccieri,...

San Pietro di Camastro, Rocca di Neto e la grancia di S. Maria della Terrata

Nel 1195 l’imperatore Enrico VI concedeva all’abate Gioacchino libero pascolo nel territorio di “Fluca”...

Rocca di Neto tra il Cinque ed il Seicento

“La diocesi di Santa Severina consiste in cinque terre e sei casali. Le terre...

L'origine di Petronà

L’origine dell’abitato di Petronà è legata alle vicende del convento domenicano di Mesoraca. Fondato...

Papanice dalle origini al Seicento

Nel Medioevo Dominante la valle Lamposa, sul sostrato di uno dei tanti demi, o...