CITTA’ E TERRITORIO

Albanesi in cammino. San Giovanni di Pallagorio e l’abbazia di Santa Maria de Gradia
I nuovi arrivati andarono a popolare terre da tempo abbandonate. Dove le guerre, le...

Della città di Santa Severina durante il Medioevo
Santa Severina di Calabria Sorta sul luogo dove era esistito l’abitato di Neto,[i] statio...

I due palazzi Vatrella nel centro storico di Crotone
Alla metà dell’Ottocento troviamo due palazzi dei Vatrella, uno in parrocchia di Santa Veneranda...

La forma urbis medievale
Questa ricerca è stata condotta con l’intento di offrire un contributo alla conoscenza degli...

Crotone, una città di creta
Nel Cinquecento e nel Seicento le possenti fortificazioni di Crotone costruite con pietre, cantoni,...

Vicende della famiglia nobiliare dei Syllano, o Scigliano di Crotone
La famiglia Syllano faceva parte del sedile di San Dionigi e possedeva due benefici...

I luoghi dell’abitato di Caccuri attraverso il Catasto 1749-1750
Il Piano della Chiesa Madre Antonio Talarico bracciale, abita in casa propria “nel piano...

Tra i giardini, i palazzi e i “Cavalieri” del centro storico di Crotone
Nelle istruzioni, datate 28 marzo 1573, che furono fornite all’ingegnere militare Ambrosio Attendolo per...

La porta “nova” di Crotone detta “di Terra” (sec. XVII-XIX)
Le prime notizie relative all’esistenza di una porta della cinta muraria di Crotone posta...

La Popolazione di Crotone all’epoca dell’Unità d’Italia - Aspetti demografici e anagrafici
Registri dei battesimi Sul Portale Antenati del Ministero della Cultura sono disponibili on line...

Note riguardanti il territorio dei “Casali di Cosenza” durante il Medioevo
Cosentini in fuga ? Al tempo dell’Unità d’Italia, sulla base delle affermazioni dell’Aceti e...

Note per una toponomastica del centro storico di Cariati (sec. XV – XVII)
Mura della città 1491 – 12 ottobre dal Castelnuovo di Napoli. “Capituli et gratie:...

Il casale scomparso di Misitrello in tenimento di Crotone
Agli inizi della dominazione angioina “Misitrellum”, o “Misistrellum”, compare tra gli abitati del giustizierato...

Crepacore ossia Precacore, in diocesi di Gerace, “terricciuola edificata in luogo molto alpestre ove respirasi buon’aria”
“Senza prendere congedo dai selvaggi abitanti di Condojanni … scendemmo attraverso le piantagioni di...

Il lento declino dell’antico abitato di Verzino (sec. XVI-XVIII)
“Si a Savella nun tiegnu furtuna, Me vaju cavu na grutta a Berzina …”.[i]...

Il “Castrum Casini”, oggi Castelsilano. Origine e sviluppo nella prima metà del Settecento
Il casale di Casino, oggi comune di Castelsilano, fu eretto all’interno della “Defensa de...

Pietrapaola tra medievale e moderna
Primi documenti I primi documenti sull’abitato di Pietrapaola risalgono alla prima metà del secolo...

Vicende feudali di Cariati, Cerenzìa e altre terre vicine durante il Medioevo
Il geografo Strabone in età augustea, descrivendo l’area compresa tra le antiche polis greche...