SANTA SEVERINA

Il duca di Caccuri, i capitolari di Santa Severina ed i coloni di Cotronei

La voce del grano di Crotone, che usciva alla fine del raccolto, era prezzo/indice...

Dal focatico al catasto onciario a Santa Severina

La Tesoreria Generale era l’organo principale della amministrazione finanziaria. Da essa dipendevano i vari...

Alcuni documenti sull’inquisizione nell’arcidiocesi di Santa Severina tra il Cinquecento e il Seicento.

Arcivescovo Giulio Antonio Santoro (1566–1573) Una sentenza di condanna, seguita da abiura, vede per...

Vicende feudali di Cutro ed altri feudi (sec. XVI-XVII)

Alla fine del Seicento, in occasione della vendita in beneficio di D. Hippolita Maria...

Lettere all’arcivescovo di Santa Severina

Il vescovo di Strongoli Claudio Vico Il vescovo Claudio Vico (fine marzo1590 – Gen.1600)...

Descrizione della città di Santa Severina e dei suoi casali di Santo Mauro e Scandale in un “Apprezzo” inedito del 1653

Il documento conservato presso l’Archivio Arcivescovile di S.ta Severina (Volume del Fondo Arcivescovile 31...

L’armamento del castello di Santa Severina in un inventario del 1577

(foglio 38r) Inventarium Monitionis Castri S. S.nae Die Vig.o nono mensis Novembris sextae ind.s...

Alcune lettere pastorali degli arcivescovi di Santa Severina Alfonso Pisani e Fausto Caffarelli e dei loro vicari generali

Pubblichiamo alcune lettere pastorali inedite degli arcivescovi di Santa Severina Alfonso Pisani e Fausto...

Provvisioni e Cautele nel Crotonese

La peste (1656), il terremoto (1659), le cavallette ed i bruchi (1661/1662), la carestia...

La biblioteca e le scritture degli arcivescovi di Santa Severina attraverso alcuni inventari d’archivio

Gli inventari cinquecenteschi contenuti nel volume 2A dell’Archivio Arcivescovile di Santa Severina, si presentano...