SANTA SEVERINA

Un privilegio concesso dal re di Napoli Ferdinando il Cattolico alla città di Santa Severina (1507)
Nell’ottobre 1496 re Federico vendeva la città di Santa Severina con il titolo di...

Caratteristiche della presenza ebraica nel Crotonese durante il Medioevo
La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...

La capitolazione della terre del Crotonese appartenute a Don Antonio Centelles concessa dal re Alfonso de Aragona (1444-1445)
A seguito della sconfitta di Renato d’Angiò nel 1442, il Regno di Napoli passò...

Cronotassi dei metropoliti e degli arcivescovi di Santa Severina (dalle prime notizie fino al 1453)
I primi nomi dei pastori di Santa Severina emergono tra la seconda metà del...

La cattedrale di Santa Severina dedicata a Santa Anastasia Romana tra Alto e Basso Medioevo
La chiesa di Santa Severina emerge al tempo di Leone VI il Filosofo (886-911),...

Dall’ordine della “Militiae Templi” a quello Gerosolimitano, la chiesa di San Giovanni di Santa Severina (sec. XII-XIV)
Dopo la loro affermazione in Terra santa durante le Crociate, gli ordini cavallereschi formatisi...

Gli abitati scomparsi di Paterno e Neto
Il Piccinato, illustrando il passaggio dalla città romana a quella medievale, attribuisce le trasformazioni...

Santa Elena e Santo Pantaleone, due grange nella bassa valle del Neto
Una platea cinquecentesca della grancia di Santo Pantaleone dell’abbazia cistercense di Santa Maria di...

Una platea seicentesca del Priorato di S. Pietro "de Nimphis"
Così all’inizio del Cinquecento, sono descritti i confini tra il feudo di San Mauro...

I Basoino di Santa Severina e di Crotone, tra chiesa, nobiltà e popolo
Macthias Basuynus pubblico e regio notaio La presenza della famiglia Basuynus a Santa Severina...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1652-54)
Il documento conservato all’Archivio di Stato di Cosenza (ASCS, Corporazioni Religiose, B. 8, Vol....

Alcune chiese non parrocchiali di Santa Severina all'interno delle mura
SS.mo Salvatore Nel 1532 Clemente VII confermava l’erezione di un convento in Santa Severina...

Il palazzo arcivescovile e il seminario di Santa Severina
Il palazzo arcivescovile L’esistenza di una torre dove abitava l’arcivescovo a Santa Severina è...

La Salina di Neto presso Altilia
Lo sfruttamento della salina di “Neto” è attestato fin dai primi documenti medievali. Essa...

La fiera di “San Giovanni de l’Agli”
“Da sotto detta città verso la parte di Mezzogiorno vi è un luogo detto...

Il capitolo cattedrale di Santa Severina sotto il titolo di Santa Anastasia
Il capitolo Si fa risalire all’età carolingia il momento in cui, per il suo...

Alcuni luoghi di culto fuori le mura di Santa Severina
Chiesa dell’Annunziata e convento di San Francesco dell’Osservanza Alla fine del Cinquecento è segnalata...

Paesaggi crotonesi: Carpentieri da gabella a contrada
La località Carpentieri, dal nome della famiglia Carpentieri, ancora presente nel Seicento in Santa...