SANTA SEVERINA

Il feudo di Lucifero, o Baldino, nelle pertinenze di Policastro, Mesoraca e Tacina

I Lucifero Le prime testimonianze riguardanti la famiglia dei Lucifero che, secondo il Mannarino,...

L’inventario dello studio del dottore d’entrambi i diritti (ujd) Silvio Scorò di Santa Severina (1577)

Il 19 marzo 1577, V indizione, in Santa Severina, il notaro Marcello Santoro si...

Della città di Santa Severina durante il Medioevo

Santa Severina di Calabria Sorta sul luogo dove era esistito l’abitato di Neto,[i] statio...

Alle origini del diritto di decima degli arcivescovi di Santa Severina

Con l’avvento della dinastia angioina nel Mezzogiorno d’Italia, in ragione dell’importanza della città di...

Storia di una famiglia borghese nel Seicento. I Telesio di Santa Severina e di Crotone

Ancora oggi in territorio di Crotone, troviamo i toponimi: “Telese”, “lago di Telese” (1930),...

Un documento riguardante l’esercizio del diritto di “Sbarro” nel Crotonese

All’Art. 1 del Decreto sulla Ripartizione dei Demani, attuativo della Legge 1° settembre 1806,...

I lavori alla cattedrale di Santa Severina al tempo dell’arcivescovo Alfonso Pisani (1587 – 1623)

L’arcivescovo Alfonso Pisano era nativo della terra di Morrone della diocesi di Caserta. Figlio...

Un privilegio di re Carlo III all’arcivescovo di Santa Severina (1382)

Copia seicentesca estratta dal notaro Joannes Dominico Pancalli “de Castro Santi Mauri”, del privilegio...

Produzione agricola ed economia del monastero di S. Maria di Altilia (1490-1491)

Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli,[i] è un “Quaterno” in cui sono...

L’industria della concia nel Crotonese

La presenza di numerose mandrie, che nel periodo invernale pascolavano nei territori presso la...

1444: Alfonso V d’Aragona “salva” il castello di Santa Severina

Come più volte accadde nel corso della storia, la Calabria fu il teatro di...

Un privilegio di Errichetta Ruffo, marchesa di Crotone, al monastero di Calabro Maria di Altilia

Nel 1435 Nicolò Ruffo di Calabria, marchese di Crotone, per grazia di Dio conte...

Alla ricerca delle tracce e dei sentieri della transumanza

Fin dall’antichità la transumanza collegava i pascoli delle marine del Marchesato a quelli della...

Il casale di Scuroianni e le chiese di S. Nicola di Scuroianni e di S. Nicola de Milleis in territorio di S. Mauro

Alla metà del Seicento il canonico Don. Luca Mascaro (1634-1661) possedeva il canonicato sotto...

La storia e il paesaggio. La località Armirò nella vallata del fiume Neto

Il territorio di Santa Severina era diviso in sei tenimenti, chiamati corsi, che comprendevano...

La “bolla” di papa Lucio III (1183) conservata presso l’Archivio Arcivescovile di Santa Severina

ll privilegio concesso da papa Lucio III (1181-1185) al presule di Santa Severina Meleto,...

Nei giorni della fiera

Le foto fornite da Daddo Scarpino che ringrazio, sono state scattate in occasione di...

Il “Tesoro” della cattedrale di Santa Severina (1692)

Tra i diversi inventari del “Tesoro” della cattedrale di Santa Severina, conservati nel Fondo...