PETILIA POLICASTRO

Le chiese ed il clero di Policastro alla metà del Cinquecento

L’otto di giugno del 1559, il cantore della chiesa di Mileto Giovanni Tommaso Cerasia,...

L’abbazia di Santa Dominica in territorio di Policastro

Durante il Medioevo i monasteri di clausura femminili si diffusero con lo scopo di...

Clero e società a Petilia Policastro dal Cinquecento al Settecento

Policastro, assieme alla città di Santa Severina e ad altre terre, fu confiscata dal...

La vigna e la vite nella Valle del Tacina. Alcune caratteristiche e particolarità

In occasione dei patti stabiliti tra i signori di un territorio ed i coloni...

Il feudo “de Rivioto” in territorio di Policastro e Mesoraca

Attualmente la località “Rivioti” esiste in territorio comunale di Cotronei, vicino ai confini di...

L’olivo e l’olio nel Marchesato di Crotone

Il mito, riferendosi ad un orizzonte originario, collega l’apparire dell’olivo domestico al sorgere dell’organizzazione...

Apprezzo della “Città” di Policastro e della “terra” di Cotronei (1711)

In occasione della vendita “della Città di Policastro, e della terra di Cotronei”, da...

Capitoli riguardanti i mulini della “della Cunusa e delli Copati” presso Roccabernarda (1615)

“Capitoli delli mulina della Cunusa e delli Copati della Ducal Corte incomminciando dallo p.o...

Capitoli riguardanti i mulini della “dela canosa e delle copati” presso Roccabernarda (1592)

“Capitoli fatti tra la Ducal Corte et Gio Ferrante Mendolara per li molina dela...