PETILIA POLICASTRO

Dalla “terra” medievale alla “città” moderna: lo sviluppo urbano di Policastro (sec. XII-XVII)

Allungato tra il massiccio del Gariglione e la valle del fiume Tacina, il territorio...

La parrocchiale di Policastro intitolata a Santa Maria “Magna”, poi detta “Maggiore”, nel luogo detto “il Castello”

La prima testimonianza relativa alla esistenza della chiesa parrocchiale di Santa Maria “Magnae” risale...

Alcune chiese scomparse di Policastro poste entro le mura

Il terremoto che interessò la Calabria centro-settentrionale a cominciare dal 27 marzo del 1638,[i]...

Le chiese di Santa Maria delle Grazie e di Santa Maria del Soccorso di Policastro

Nel pomeriggio del 9 giugno 1559, il cantore della chiesa di Mileto Giovanni Tommaso...

La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e la confraternita di Santa Caterina di Policastro

L’esistenza di San Pietro, chiesa parrocchiale posta nella parte medievale dell’abitato di Policastro, il...

La cappella ed il casale di San Demetrio di Policastro

La cappella, l’abitato e le vigne di “Sancti Demetrii”, compaiono già in un atto...

La chiesa parrocchiale di S. Nicola “Graecorum” di Policastro

Greci e latini Agli inizi del Settecento, il Mannarino collega alla chiesa parrocchiale di...

Vicende feudali della “terra” di Policastro durante il Medioevo

Secondo alcuni, Policastro deriverebbe da Paleocastro, per il fatto di essere un antico insediamento.[i]...

La SS.ma Annunziata di Policastro

L’esistenza di una chiesa dedicata alla Vergine sotto il titolo della SS.ma Annunziata, si...

Dalla chiesa di Santa Maria “Francorum” a quella di San Francesco di Paola di Policastro

L’esistenza di una chiesa dedicata alla Vergine, all’interno delle mura dell’abitato medievale di Policastro,...

La chiesa “Matrice” di San Nicola “de Policastro” nel luogo detto “la Piazza”

La prima testimonianza che documenta l’esistenza della chiesa di Policastro risale al periodo altomedievale,...

Una platea cinquecentesca dell’abbazia di Sant’Angelo de Frigillo

La presente copia costituita da “cartarum scriptarum n.o decem” fu estratta il 18 marzo...

I conti del convento di Santa Maria la Spina della città di Petilia Policastro prima e dopo il terremoto del 1783

“La presenza del monastero in questo luogo di confine tra lo spazio coltivato, domestico...

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale

L’esistenza di risorse minerarie in aree interne del Crotonese anticamente popolate, poste sia nelle...

Il monastero dei Francescani Osservanti di Santa Maria della Spina di Policastro

Santa Maria de Cocullo La presenza francescana in territorio di Policastro risulta antica ed...

Le chiese ed il clero di Policastro alla metà del Seicento

Nell’ambito della visita[i] degli “Oppidis, et Locis Suae Dioecesis”, l’arcivescovo di Santa Severina Francesco...

Il monastero dei Francescani Riformati di Santa Maria delle Manche di Policastro

Secondo il Fiore il monastero di Santa Maria delle Manche fu fondato nell’anno 1600:...

La produzione di Pece e Deda nei boschi di Policastro

Il bosco fu per secoli la fonte primaria per la vita delle popolazioni medievali....