UOMINI MEDIEVALI E MODERNI

Medici e speziali in Santa Severina tra il Cinquecento ed il Seicento
Nel Medioevo il candidato, su richiesta del re, era esaminato diligentemente dal suo fisico...

Uomini e boschi di Crotone e di Isola. I casi Forgiano, Salica e Carbonara
Il corso di Forgiano Il corso di Forgiano di circa 800 tomolate, era situato...

Due regie torri di guardia marittima in territorio di Isola
In territorio di Isola, poco dopo la metà del Cinquecento, furono edificate due torri...

Uomini e boschi di Crotone e di Isola. Il caso Bugiafaro
L’undici aprile 1195 l’imperatore Enrico VI confermava i possessi al monastero di Santa Maria...

Un prete poeta: Gaetano Rodio da Isola di Capo Rizzuto
Dal massaro o piccolo proprietario terriero Francesco Rodio e da Costanza Bruno nacque verso...

La produzione di Pece e Deda nei boschi di Policastro
Il bosco fu per secoli la fonte primaria per la vita delle popolazioni medievali....

La vigna e la vite nella Valle del Tacina. Alcune caratteristiche e particolarità
In occasione dei patti stabiliti tra i signori di un territorio ed i coloni...

Il lavoro degli “homines” di Mesoraca nella “regia fabrica” del castello e delle mura di Crotone
La costruzione delle nuove fortificazioni di Crotone alla metà del Cinquecento, concepite secondo la...

Vita economica di un convento nella prima metà del Settecento: S. Francesco di Paola di Roccabernarda
Le spese che il convento doveva sostenere per mantenere sei religiosi, erano stimate in...

Dal rito greco a quello latino nel "Castello" di San Mauro Marchesato
Secondo quanto di solito è riportato, nel 1545 San Mauro era tassato per 12...

Gio. Leonardo De Bona detto "il Puttino" e la casata dei De Bona
All’inizio del Cinquecento tra coloro che hanno in affitto i terreni in territorio di...

L’olivo e l’olio nel Marchesato di Crotone
Il mito, riferendosi ad un orizzonte originario, collega l’apparire dell’olivo domestico al sorgere dell’organizzazione...

Estrazione e commercio di sale nelle miniere di Miliati e di Neto
La salina di Neto La salina di Neto era situata nel tenimento di Neto,...

Il prete greco Dimitri Varipapa da Carfizzi
Morto l’arcivescovo di Santa Severina Giovanni Battista Ursini, il 6 marzo 1566 è eletto...

Il duca di Caccuri, i capitolari di Santa Severina ed i coloni di Cotronei
La voce del grano di Crotone, che usciva alla fine del raccolto, era prezzo/indice...

Il vescovo di Strongoli Antonio Maria Camalda
La situazione era divenuta così precaria che, per il pericolo e l’umidità, non si...

I “torrieri” in servizio nelle torri regie marittime di Calabria Ultra nell’annata 1579-80
Nella seconda metà del Cinquecento la nomina del caporale di una torre, o torriere,...

Un contratto relativo alla torre di Tacina
Contratto di lavoro stipulato in Cutro il 26 agosto 1603, tra il partitario Ascanio...