UOMINI MEDIEVALI E MODERNI

I palazzi Antinori e Pallone presso la cattedrale di Crotone
Gli Antinori o Antenore Nel 1555 Santo Antenore sposò Lucretia Lucifero, figlia di Gio....

Gli Albani di Crotone ed il loro palazzo
La costruzione del palazzo Alessandro Albani si unì con Lucretia Berlingieri, figlia di Annibale...

Il palazzo Gallucci a Crotone
La famiglia “delli Galluzi” I Gallucci sono già presenti a Santa Severina all’inizio del...

Il palazzo Giunti di Crotone
Le grotte de Petro Nigro Nel “Conto de dispese se faranno in la R.a...

Il palazzo de Castillo a Crotone
Dai Piterà ai Lucifero Fabrizio Lucifero sposò Adriana Berlingeri, dall’unione nacquero Gio. Francesco, Mario,...

Il palazzo Berlingieri a Crotone
La cappella dei Berlingieri nel monastero di Gesù Maria “Quid Luciferi generosi ? Quid...

Il palazzo Barracco di Crotone
“Una strada in salita assai larga e praticabile alle vetture, circonda il fianco sud...

I palazzi dei Galasso e dei De Meo di Crotone
I Galasso I Galati (Galatio, Galasso), antica casata crotonese, è già presente all’inizio del...

La costruzione degli stemmi di Carlo V e di Don Pedro de Toledo
Nell’aprile 1546 viene stipulato un contratto, presso il notaio Bernardino de Nola di Crotone,...

Naufragi ed assalti sul mare di Crotone dalla fine del Cinquecento al Settecento
4 gennaio 1578 – La barca “Santa Maria della Fontana” del patrone Peagio Pumisi...

Il devoto mercante di Crotone Benedetto Milioti
Nel coro della cattedrale di Crotone è appesa una tela che reca in basso...

Una famiglia del ceto medio crotonese: i “La Piccola”
Nel Cinquecento e nel Seicento I “La Picciola” sono già presenti a Crotone durante...

Storie di bordonari
I bordonari, detti anche vaticali o condottieri, erano quasi sempre poveri ed indebitati con...

Alcuni documenti riguardanti la presenza di Marco Antonio Magno nella città di Santa Severina
Marco Antonio Magno “de Ferrara” (1480-1549), come appare in una pergamena,[i] per aver partecipato...

Mastri al lavoro nelle cattedrali di Crotone e di Santa Severina
Crotone, 23 febbraio 1641. Accordo tra Francesco Abruzise di Napoli abitante in Policastro ed...

Vita quotidiana nella campagna di Santa Severina tra il Cinquecento ed il Seicento
L’arcivescovo di Santa Severina Antonio Paravicino in una relazione della metà del seicento così...

La città di Santa Severina e la costruzione delle fortificazioni di Crotone
I lavori di fortificazione della città e castello di Crotone, iniziati nella primavera del...

I Salnitrari di Santa Severina
Nel documento di “Reintegra” del conte di Santa Severina Andrea Caraffa del 1521 troviamo...