UOMINI MEDIEVALI E MODERNI

Il palazzo Soda di Crotone
Originari dei casali di Cosenza, i Soda si spostarono ad Isola esercitando la carica...

Il palazzo dei Montalcini poi degli Sculco a Crotone
I fratelli Annibale e Gio. Tommaso Montalcino Il 3 marzo 1611 Gio. Tommaso Montalcino...

Storia di famiglie di Crotone. Dalle case dei Mangione ai palazzi dei Suriano
I Mangione, nobili crotonesi, facevano parte del seggio di San Dionigi. La loro arme,...

La famiglia dei Nola Molise di Crotone
La cappella in cattedrale L’antica famiglia aristocratica crotonese dei Nola de Molise faceva parte...

Spezierie, speziali e dottori fisici a Crotone tra il Cinquecento ed il Settecento
Nelle “cedole de exito” contenute nei libri della “Regia frabbica dela Citta et castello...

Da un insieme di edifici contigui alla forma attuale. Il palazzo del vescovo di Crotone
Il vescovo di Crotone era suffraganeo dell’arcivescovo di Reggio e divenne di presentazione regia...

Fortificazione della città e castello di Crotone negli ultimi anni aragonesi
Dopo la presa, la strage ed il saccheggio di Otranto (11 agosto 1480) da...

Fortificazione della città e castello di Crotone in età moderna (1550-1780)
I lavori di fortificazione della città e del castello di Crotone, iniziati nella primavera...

Nel silenzio del chiostro. Le clarisse di Crotone
All’origine non si entrava nei monasteri “nè per danaro, nè con danaro”, e appena...

Elenco delle clarisse del monastero di S.ta Chiara di Crotone
Clarisse Adamo (de) Victoria 1619 – 1655 Albani Maria Magdalena 1691 + 1737 Alexandro...

Alle origini della provincia di Crotone. Da Nicolò Ruffo, primo marchese di Crotone, alle fallite rivolte autonomistiche di Antonio Centelles
Nicolò Ruffo, figlio di Antonello, conte di Catanzaro, ereditò le grandi proprietà che avevano...

Centimoli e mulini d’acqua di Crotone e del Marchesato
La presenza di mulini d’acqua in territorio di Crotone è documentata fin dalla metà...

Dai Vezza ai Cavaliere. Storia di un palazzo di Crotone nel luogo detto Brianda
I Vezza o Viezza Il “capitan Diego de Veza di nazion Spagnuola”, comandava poco...

Il palazzo dei Suriano nel luogo di Crotone detto “Il Cutetto”
L’abbate Giovanni Pietro Suriano. Gio. Pietro Suriano sposò il 29 aprile 1626 Vittoria Lucifero,...

Il palazzo dei Suriano, poi degli Albani, al “largo delli Rivellini” di Crotone
Gio Dionisio Suriano, barone di Apriglianello, ebbe tre figli maschi. Il primogenito Annibale (seniore)...

Vicende degli Sculco e del loro palazzo di Crotone
Il palazzo, passato in seguito alla famiglia del Principe di Cerenzia di casa Giannuzzi...

Vicende dei Pipino di Crotone delle loro proprietà e dei loro palazzi
I Pipino baroni di Zinga I Pipino sono già presenti a Crotone nella seconda...

Il palazzo dei Petrolillo nel luogo di Crotone detto il Cutetto
La casata dei Petrolillo è già presente a Crotone all’inizio del Cinquecento, con Lionetto,...