UOMINI MEDIEVALI E MODERNI

Coloni e padroni sulle terre di Crotone
Giornatari, garzoni, bovari, vaccari, coloni, massari e padroni del bestiame e delle terre riportavano...

Castellani del Castello di Crotone (1192-1780)
1192 Petrus 1268 Drivone de Regibayo 1271 Petro Flamingo 1275 Mentio Bertoldi de Marra...

Capitani, governatori, castellani, compagnie spagnole e reggimenti presenti a Crotone durante il Viceregno (sec. XVI-XVIII)
3.9.1562. Mag.co Jo.e Vacches de Ludentice regio capitano della città di Crotone. 1584. Petro...

Avventure di mare: Corsari, Pirati e Turchi sui “Capi” di Crotone e di Isola
La strada di levante Cotrone, 10 agosto 1583. Il catanzarese Gio. Alfonso Susanna, barone...

Appalti e contratti di lavoro per la costruzione delle torri regie costiere del Crotonese
Capitoli stipulati il 12 e il 13 novembre 1600 in Catanzaro, tra mastro Gio....

Un’annata difficile a Cotronei
Dopo che l’annata piovosa ed una terribile invasione di topi avevano distrutto il raccolto...

Crotonesi che hanno partecipato alla costruzione delle fortificazioni della città e del castello (1541–1550)
A Abballatur jo. petro Accursu (de) jo. gregorio Acri (de) gasparro, luca, stefano Adamo...

I Baglioni di Crotone discendenti da Perugia
In memoriam. Dedico questo lavoro al mio amico perugino Franco Ricciarelli scomparso recentemente, in...

Sulle rotte di Levante. Crotone e la navigazione in “alto mare” nell’Antichità e nel Medioevo
Il legame con il mare rappresenta ciò che di più antico può essere riferito...

Tra isole, scogli e secche nel mare di Crotone
Omero narra che la nave di Ulisse nel suo ritorno verso Itaca, dopo varie...

Alcune macchine idrauliche in uso a Crotone alla metà del Cinquecento
La “trunba” La pompa idraulica detta anticamente “trunba” per la sua forma caratteristica, utilizzata...

Assalti barbareschi e naufragi dalla fine del Cinquecento alla seconda metà del Settecento, ricavati dagli atti notarili di Crotone (1578-1778)
Da una piccola indagine condotta sugli atti notarili riguardanti specialmente la citta di Crotone...

La famiglia dei Pelusio di Crotone
La cappella in cattedrale Già al tempo di Fabio Pelusio, la famiglia Pelusio possedeva...

Dalle case dei Beltrani e dei Messina al palazzo detto di Massa di fronte alla chiesa di S. Veneranda
Il 10 maggio 1665, per atto del notaio di Crotone Peleo Tiriolo, furono stesi...

La Giudecca di Crotone
L’importanza della comunità ebraica di Crotone durante il Medioevo è evidenziata dalla “Cedula subventionis...

La famiglia Villaroja (Villaroya, Villaroga) a Crotone
Il milite Bartolomeo Villaroya L’arrivo a Crotone dei Villaroja, detti anche Villaroga e Villaroya,...

Il palazzo Susanna poi Presterà e quindi Oliverio a Crotone
Leoni e colombe “Eleganti e graziosi avanzi sono i portoni dei furono patrizi Barone...

Il palazzo dei Suriano alla Giudecca di Crotone
Domenico Suriano Annibale figlio primogenito di Gio Dionisio Suriano e della sua prima moglie...