UOMINI MEDIEVALI E MODERNI

La pesca nel Crotonese e la tonnara di Capo Colonna

La pesca nel Medioevo Il diritto di pescare fa parte dei privilegi dati dai...

Nelle terre del Marchesato

La morte del capitano La sera del 29 agosto 1677, “ad hori vinti una...

Mastri e discepoli nella prima metà del Seicento

Vengono riportati due contratti di lavoro, rogati a Cutro nei primi giorni del maggio...

L’allevamento bovino e ovino nel Crotonese

Il Medioevo Fin dall’antichità la maggior parte del territorio della città di Crotone e...

Le Gesta di Re Marco

I tentativi di contrastare il potere dei re aragonesi si erano manifestati nel Crotonese...

Storie di donne più o meno libere

Chiamate femmine di mala fama, disoneste, meretrici, donne libere ecc., sono state rinchiuse o...

Il pittore Vitaliano Alfì e gli Alfì di Crotone

Originari del Catanzarese (tra il 1738 ed il 1757 morirono a Catanzaro Domenico, Gennaro,...

Un furto di bestiame. I Morano ed il tentativo del conte Andrea Caraffa di impadronirsi del feudo di Cotronei

Un furto di bestiame Il 14 dicembre 1727 in Crotone, si presenta dal notaio...

Il giorno di Santa Croce a Crotone

Tra le consuetudini di Crotone vi era che “Pensiones domorum in hac civitate solvuntur...

Il giorno della Maddalena a Crotone

Il giorno della Maddalena, 22 luglio, cade subito dopo la raccolta del grano. Perciò...

Produzione e commercio del formaggio a Crotone dal Cinquecento al Settecento

Fin dall’antichità la maggior parte delle terre della città di Crotone e dei luoghi...

Il cappellano di palazzo Matteo Casole da Cotronei

Il marchese di Apriglianello Fabrizio Lucifero abitava a Crotone nel suo palazzo in parrocchia...

Lotte per il potere a Crotone nel Seicento. Ascesa e decadenza della casata dei Suriano

Alla metà del Seicento a Crotone la casata dei Suriano era composta da quattro...

I forzati a Crotone

Con dispaccio reale del 2 luglio 1753 il re Carlo III di Borbone dava...

Gli Affittante, un prestito al feudatario di Cotronei

Una delle famiglie facoltose di Cotronei durante il Seicento ed il Settecento era quella...

Il duca di Caccuri ed il regio governatore

Marzio Cavalcanti, 3° duca di Caccuri, sposò Serafina Cavalcanti e morì il 5 agosto...

I Diaconi Selvaggi

Per buona parte del Medioevo il clero, o parte di esso, appartenente all’arcidiocesi di...

Il commercio e la produzione della liquirizia a Crotone nel Settecento

I primi documenti sull’esportazione dal Crotonese di liquirizia risalgono alla seconda metà del Seicento....