UOMINI MEDIEVALI E MODERNI

La pesca a Crotone in età moderna (sec. XVI – XVII)
“Poco vi si esercita la pesca … ed i pescatori vengono fino dalla costa...

Spagnoli a Crotone al tempo del vescovo Giovanni Pastore (1638-1662)
La Famiglia Vetero o Vetoro La famiglia Vetero è presente a Crotone fin dai...

I tempi della scomunica a Crotone e Isola
La pena ecclesiastica della scomunica, prevede la sanzione della esclusione dello scomunicato dalla vita...

I Caponsacco di Firenze tra Rossano e le terre del Crotonese (sec. XV-XVI)
“D’argento, al palo di rosso. Inquartato d’argento e di rosso. Di rosso, a tre...

Consumo e coltivazione del tabacco nel Crotonese tra il Sei ed il Settecento
Nel Seicento il consumo del tabacco divenne un bisogno ricercato soprattutto dalla classe agiata,...

1844: il dono dei fratelli Bandiera a Girolamo Calojero
La decisione di intraprendere la spedizione in Calabria da parte dei fratelli Attilio ed...

Caratteristiche della presenza ebraica nel Crotonese durante il Medioevo
La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...

Pecorai e greggi tra le montagne della Sila di Cosenza e le marine del Marchesato di Crotone
“Piecura nivura e piecura janca: chi mori mori, e chi campa campa.”[i] Considerati uomini...

Cronotassi dei metropoliti e degli arcivescovi di Santa Severina (dalle prime notizie fino al 1453)
I primi nomi dei pastori di Santa Severina emergono tra la seconda metà del...

La famiglia Lilio nella Cirò del XVI secolo
Luigi Lilio A Luigi Lilio di Cirò, medico, matematico e astronomo del XVI secolo,...

Maestri di musica e discepoli nel Crotonese (sec. XVI-XVIII)
In quanto “attività strettamente correlata ai bisogni dell’esistenza”,[i] legata alla esigenza espressiva dell’uomo ed...

Forme solidali nel Seicento: La confraternita laica della SS.ma Annunziata di Belcastro
La chiesa sotto il titolo dell’Annunciata era situata fuori le mura della città di...

Medici, Speziali e Salassatori nella Cotrone di Ferdinando II
Nelle sue funzioni di vice-protomedico del Distretto di Cotrone, il 12 maggio del 1837,...

Vicende feudali della “terra” di Policastro durante il Medioevo
Secondo alcuni, Policastro deriverebbe da Paleocastro, per il fatto di essere un antico insediamento.[i]...

Per una storia del pane nel Crotonese
Il pane fu l’alimento più importante fin dall’antichità assumendo un significato di sacralità (vedi...

Partitari e mastri fabbricatori di Crotone del Seicento e del Settecento
Già all’inizio del Cinquecento i conti di Santa Severina Andrea Caraffa ed il nipote...

Il palazzo dei Labonia in parrocchia di Santa Maria a Crotone
Poco dopo la metà del Settecento il palazzo era diviso tra due proprietari; la...

I conti del convento di Santa Maria la Spina della città di Petilia Policastro prima e dopo il terremoto del 1783
“La presenza del monastero in questo luogo di confine tra lo spazio coltivato, domestico...