ISOLA

Uomini e boschi di Crotone e di Isola. I casi Forgiano, Salica e Carbonara
Il corso di Forgiano Il corso di Forgiano di circa 800 tomolate, era situato...

Origine e sviluppo di Isola di Capo Rizzuto
Secondo la tradizione, a causa delle incursioni dei Saraceni, che determinarono la distruzione della...

Due regie torri di guardia marittima in territorio di Isola
In territorio di Isola, poco dopo la metà del Cinquecento, furono edificate due torri...

Uomini e boschi di Crotone e di Isola. Il caso Bugiafaro
L’undici aprile 1195 l’imperatore Enrico VI confermava i possessi al monastero di Santa Maria...

Un prete poeta: Gaetano Rodio da Isola di Capo Rizzuto
Dal massaro o piccolo proprietario terriero Francesco Rodio e da Costanza Bruno nacque verso...

I mulini della "Canusa" e altri mulini del Crotonese sui fiumi Tacina e Neto
Il Crotonese fu per tutto il Medioevo e l’età Moderna una vasta area geografica...

San Leonardo di Cutro da grangia a villaggio
L’abbazia di Santo Leonardo era situata fuori le mura della città di Catanzaro. Abitata...

Alcuni documenti sull’inquisizione nell’arcidiocesi di Santa Severina tra il Cinquecento e il Seicento.
Arcivescovo Giulio Antonio Santoro (1566–1573) Una sentenza di condanna, seguita da abiura, vede per...

Un pagamento relativo alla torre di Capo Rizzuto
Documento in cui il caporale ed il socio della torre di Capo Rizzuto attestano...

Documenti riguardanti le torri di Nao e di Manna
Francesco Maria Carrafa, duca di Nocera, luogotenente generale di guerra nelle Province di Calabria,...

La costruzione della nuova torre o "Fortino" di Capo Rizzuto
Il 20 ottobre 1754 nella piazza di Crotone, era emanato il bando per la...

La Ripartizione dei Demani di Isola
Gioachino Napoleone. Re di Napoli, e di Sicilia, Principe, e Grande Ammiraglio dell’Impero Francese....

Oggetti e paramenti preziosi della cattedrale di Isola alla metà del Seicento
Bona, et Paramenta Ecclesiae Insulanae pretiosa quae conservantur per D. Santum Milionum Thesaurarium...

I territori di Isola, Le Castella e Tacina attraverso l'amministrazione di Antonio de Jacobo di Firenze (1486-87)
Il documento costituisce la contabilità e l’amministrazione delle entrate fiscali relative ai possessi feudali...

Usi e consuetudini di Crotone, Cutro e Isola, tratti da atti dei secoli XVI-XVIII
“Nell’apprezzare li territorii aratorii che volgarmente in essa città si chiamano gabelle si è...

L'archivio del vescovo di Isola
Inventario et Nota delle scritture pertinentino al Sacro Vescovato della Città dell’Isola et al...