DOCUMENTI

Ufficiali e “huomini” di Melissa del Cinquecento, attraverso alcuni atti conservati all’Archivio di Stato di Napoli

I documenti di seguito riportati, conservati all’Archivio di Stato di Napoli (Fondo Pignatelli Ferrara...

La Bagliva e la Mastrodattia di Strongoli

“Capitoli della jurisditione, et molom(en)ti spettanti alla baglia della Città di Strongoli conforme all’antico...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1534-1535)

Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli (ASN, Real Militare Ordine Costantiniano, Libri...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1652-54)

Il documento conservato all’Archivio di Stato di Cosenza (ASCS, Corporazioni Religiose, B. 8, Vol....

Breve storia e descrizione di Cotronei (1727)

“La terra de Cotronei, se bene nel stato presente dimostrasse umile la sua origine,...

Mastri e discepoli nella prima metà del Seicento

Vengono riportati due contratti di lavoro, rogati a Cutro nei primi giorni del maggio...

Appalti e contratti di lavoro per la costruzione delle torri regie costiere del Crotonese

Capitoli stipulati il 12 e il 13 novembre 1600 in Catanzaro, tra mastro Gio....

Il Finanziamento delle Fortificazioni di Crotone (1541-1543)

“Introito de pecunia R.ia pervenuta in mano de me Johan Veliz de Tappia expenditor...

Documenti riguardanti il convento di S. Francesco di Paola di Crotone

Primi documenti Il ritrovamento presso l’Archivio di Stato di Catanzaro,[i] di una “Riassunzione degl’Istrumenti...

Il castello di Melissa all’inizio del Settecento in un Inventario

“Sala Cinque quadri vecchi. Cinque sedie di corio vecchie ed una di paglia vecchia....

Un memoriale dei monaci del monastero di San Giovanni in Fiore

Nell’autunno 1696 i monaci del monastero di San Giovanni in Fiore dell’ordine cisterciense della...

Inventario del castello di Strongoli (1668)

“Il castello feudale di detta città consistente in più e diversi membri superiori et...

Il duca di Caccuri, i capitolari di Santa Severina ed i coloni di Cotronei

La voce del grano di Crotone, che usciva alla fine del raccolto, era prezzo/indice...

Apprezzo della “Città” di Policastro e della “terra” di Cotronei (1711)

In occasione della vendita “della Città di Policastro, e della terra di Cotronei”, da...

Richieste dell’università di Crotone al Vicerè (1592-1691)

Le “Provvisioni” rappresentano i provvedimenti richiesti dall’università di Crotone al vicerè. La supplica dell’università,...

Inventario delle robbe esistenti nella Torre di Fasana (1707)

Inventario delle robbe sistentino nella Torre di Fasana (11 maggio 1707) (ASN, Fs. 46,...

Il Castello di Strongoli

Il castello di Strongoli è situato sulla parte alta del colle e sovrasta la...

Il vescovo di Strongoli Antonio Maria Camalda

La situazione era divenuta così precaria che, per il pericolo e l’umidità, non si...