DOCUMENTI

Crotone nella lettura settecentesca del catasto onciario del 1743
Il presente lavoro storico sostituisce il precedente dal titolo “Il catasto onciario di Crotone...

I conti dell’erario di Crotone (1516-1517)
Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli (Fondo Dipendenze della Sommaria, Fs. 532,...

Documenti Cisterciensi
I seguenti documenti trascritti fanno parte di due volumi conservati nell’Archivio Arcivescovile di Santa...

I capitoli consessi da re Alfonso d’Aragona alla città di Catanzaro (1445)
Capitoli concessi alla “Universitatis et hominum Civitatis Catançarii” dati “in Castris n(ost)ris felicibus prope...

La capitolazione della terre del Crotonese appartenute a Don Antonio Centelles concessa dal re Alfonso de Aragona (1444-1445)
A seguito della sconfitta di Renato d’Angiò nel 1442, il Regno di Napoli passò...

I monasteri cisterciensi calabresi in alcuni estratti dal “Liber in quo adnotantur Capitulorum Decreta et Regiminum” (1762-1783)
Nel 1605 la Congregazione di Calabria e Lucania riunì sette abbazie cisterciensi e nel...

Note per una storia dei bovini del ceppo Calabrese della razza Podolica (sec. XVI-XVII)
Secondo la teoria più accreditata, i bovini attuali deriverebbero “da 4 o 5 ceppi...

La costruzione delle fortificazioni della città di Lipari (settembre 1549 – giugno 1550) e del castello “novo” di Reggio
Nel 1544 il capitano Ariodeno Barbarossa con una forte flotta, assedia e mette a...

I luoghi pii di Belcastro, Cropani e Zagarise, attraverso gli atti della Cassa Sacra dell’Archivio di Stato di Catanzaro
Ripartimento di Zagarise 1784 Belcastro Copia dell’atti dell’aboliz.ne e sigil.ne de libri ed altre...

Gli 85 cutresi che spostarono la ferrovia
“Prego la Camera a dichiarare d’urgenza la petizione numero 10701, colla quale parecchi cittadini...

Le “verità” del signor barone di Melissa
Il documento rinvenuto dal prof. Antonio Cosentino, presso l’Archivio di Stato di Napoli (ASN,...

Alcuni documenti riguardanti la città di Umbriatico
In relazione alla loro particolare importanza, pubblichiamo alcuni documenti riguardanti la città di Umbriatico,...

Una platea cinquecentesca dell’abbazia di Sant’Angelo de Frigillo
La presente copia costituita da “cartarum scriptarum n.o decem” fu estratta il 18 marzo...

Il Catasto Onciario di Crotone del 1743 (prima parte)
Introduzione Nell’Archivio di Stato di Napoli è conservata una delle più straordinarie documentazioni sulla...

La città e castello di Cirò, il palazzo di Alice e le torri di Capo Alice e di Fiumenicà in alcuni documenti della seconda metà del Cinquecento
Nella seconda metà del Cinquecento continuano le incursioni turchesche. La città di Cariati nel...

“L’Opera del Comitato di Cotrone” in occasione del terremoto di Reggio e Messina (1908)
(ndr. la foto riportata sulla homepage è tratta da www.regesta.com) Dopo la tragedia del...

Una platea seicentesca del Priorato di S. Pietro "de Nimphis"
Così all’inizio del Cinquecento, sono descritti i confini tra il feudo di San Mauro...

Il porto di Crotone attraverso una relazione del 1870
Il 17 novembre del 1869 fu inaugurato il Canale di Suez. La grande opera...