DOCUMENTI

Un documento riguardante la Torre di Melissa (1777)

“Atto publ.co a favore dell’Ill(ustr)e / Sig.r Principe di Strongoli, e Conte / di...

I “Vandali” di Cotrone

Il 28 settembre 1893, in Crotone, il marchese Antonio Lucifero, R. Ispettore per la...

L’inventario dello studio del dottore d’entrambi i diritti (ujd) Silvio Scorò di Santa Severina (1577)

Il 19 marzo 1577, V indizione, in Santa Severina, il notaro Marcello Santoro si...

Relazioni del 1650 dei conventi domenicani di Placanica, Messignadi, Rogliano, San Giorgio Morgeto e Cerisano

(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) [f. 675] N. 68 – Relatione...

Alle origini del diritto di decima degli arcivescovi di Santa Severina

Con l’avvento della dinastia angioina nel Mezzogiorno d’Italia, in ragione dell’importanza della città di...

I confini medievali del territorio di Mesoraca (sec. XIV)

In occasione di una ricerca condotta diversi anni fa, presso l’Archivio di Stato di...

Le abbazie cisterciensi di Calabria tra il Cinque ed il Seicento

I monaci cisterciensi arrivarono in Calabria al tempo di re Ruggero II, verso la...

Relazioni dei conventi domenicani di Badolato, Pentedattilo, Briatico e Seminara (1650)

Convento domenicano di Badolato di Santa Maria del Soccorso (ASV., Stat. Reg. Relat., ff....

Un documento riguardante l’esercizio del diritto di “Sbarro” nel Crotonese

All’Art. 1 del Decreto sulla Ripartizione dei Demani, attuativo della Legge 1° settembre 1806,...

Le entrate dell’erario di Cirò (1452 e 1480-81)

Ringrazio Pasquale Iuzzolini di Cirò. Essere riusciti ad individuare presso l’Archivio di Stato di...

Un privilegio di re Carlo III all’arcivescovo di Santa Severina (1382)

Copia seicentesca estratta dal notaro Joannes Dominico Pancalli “de Castro Santi Mauri”, del privilegio...

Richieste dell’università di Roccabernarda al conte Galeotto Carrafa

“Ill.mo S.or Nostro Basate le manu de V. S. I. alle bone gratie de...

L’arrivo della reliquia di S. Nicodemo a Cirò attraverso gli atti del notaio Giuseppe Fortuna

Il governo e l’università di Cirò adottano come Patrono e Protettore San Nicodemo. Il...

Lavori per la costruzione del “novo castello” di Reggio Calabria dal settembre 1551 ad aprile 1552

I lavori al nuovo castello di Reggio proseguono anche nel 1551 e nel 1552....

Lavori alle fortificazioni di Lipari dal giugno 1554 al luglio 1555

Dopo tredici mesi di fermo a causa della mancanza di denaro, nel giugno 1554...

Cittadini e baroni a Crucoli sul finire del Cinquecento

Pericle Maone riportando il relevio con le rendite feudali di Crucoli, compilato dopo la...

Relazioni dei conventi domenicani di Siderno, Grotteria e Condojanni (1650)

(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) Convento di San Domenico di Siderno...

Geronimo Sirleto e la Regola di San Benedetto

Geronimo Sirleto esercitò dal mese di giugno 1557 l’ufficio di custode della Biblioteca Apostolica...