CROTONE

Il giorno della Maddalena a Crotone
Il giorno della Maddalena, 22 luglio, cade subito dopo la raccolta del grano. Perciò...

Produzione e commercio del formaggio a Crotone dal Cinquecento al Settecento
Fin dall’antichità la maggior parte delle terre della città di Crotone e dei luoghi...

Lotte per il potere a Crotone nel Seicento. Ascesa e decadenza della casata dei Suriano
Alla metà del Seicento a Crotone la casata dei Suriano era composta da quattro...

I forzati a Crotone
Con dispaccio reale del 2 luglio 1753 il re Carlo III di Borbone dava...

Il commercio e la produzione della liquirizia a Crotone nel Settecento
I primi documenti sull’esportazione dal Crotonese di liquirizia risalgono alla seconda metà del Seicento....

Coloni e padroni sulle terre di Crotone
Giornatari, garzoni, bovari, vaccari, coloni, massari e padroni del bestiame e delle terre riportavano...

Castellani del Castello di Crotone (1192-1780)
1192 Petrus 1268 Drivone de Regibayo 1271 Petro Flamingo 1275 Mentio Bertoldi de Marra...

Capitani, governatori, castellani, compagnie spagnole e reggimenti presenti a Crotone durante il Viceregno (sec. XVI-XVIII)
3.9.1562. Mag.co Jo.e Vacches de Ludentice regio capitano della città di Crotone. 1584. Petro...

Avventure di mare: Corsari, Pirati e Turchi sui “Capi” di Crotone e di Isola
La strada di levante Cotrone, 10 agosto 1583. Il catanzarese Gio. Alfonso Susanna, barone...

Baluardi, mura, torri e torrette della città di Crotone: Il baluardo Marchese e la torre Pignalosa
I lavori di costruzione delle nuove fortificazioni di Crotone, iniziati nella primavera del 1541...

Crotonesi che hanno partecipato alla costruzione delle fortificazioni della città e del castello (1541–1550)
A Abballatur jo. petro Accursu (de) jo. gregorio Acri (de) gasparro, luca, stefano Adamo...

Trasformazione di un'area urbana di Crotone in età moderna
La costruzione delle nuove fortificazioni spagnole determinò anche una ristrutturazione urbana. La città fu...

I Baglioni di Crotone discendenti da Perugia
In memoriam. Dedico questo lavoro al mio amico perugino Franco Ricciarelli scomparso recentemente, in...

Sulle rotte di Levante. Crotone e la navigazione in “alto mare” nell’Antichità e nel Medioevo
Il legame con il mare rappresenta ciò che di più antico può essere riferito...

Tra isole, scogli e secche nel mare di Crotone
Omero narra che la nave di Ulisse nel suo ritorno verso Itaca, dopo varie...

Il porto di Crotone dal Medioevo al Settecento
L’origine della città di Crotone è legata alla sua posizione geografica e alla natura...

Il Monastero di Santa Chiara di Crotone dalla sospensione alla estinzione (1784–1916)
Il terremoto del 1783 e gli eventi che ne seguirono, diedero inizio nel Crotonese...

La città senza storia. Sviluppo urbano e nuova immagine della città di Crotone (1860–1900)
Pur essendo stata dichiarata il 24 agosto 1857 la città di Crotone “piazza aperta”...