CROTONE

Il Seminario di Crotone (1669-1860)

Il vescovo Carlo Catalano (1610-1622) in una sua relazione affermava che a Crotone non...

Dalle case dei Rosa al palazzo Grasso che fu dei Rizzuto, e passò infine ai Morelli di Crotone

Poco dopo la metà del Seicento Susanna Rosa era proprietaria di alcune case situate...

La costruzione di magazzini tra la città di Crotone e l’Esaro

Sul finire del Cinquecento vi erano dei magazzini fuori mura e tra questi, alcuni...

La casa palaziata a Crotone dal Cinquecento al Settecento

  Lavori di fortificazione e popolazione La tassazione focatica mette in risalto l’aumento di...

Il Quartiere degli Spagnoli a Crotone

La presenza spagnola a Crotone è massiccia per tutto il viceregno. Oltre alla guarnigione...

Descrizione della citta' di Crotone tra il Seicento ed il Settecento

Attraversato il ponte levatoio, si passa la porta principale dove c’è “lo corpo de...

Case e botteghe di Crotone alle Barberie

Le botteghe dei “Barberi” Fin dall’inizio del Seicento, appena entrati dalla Porta Maggiore della...

Baluardi, mura, torri e torrette della città di Crotone: il baluardo Don Pedro (de Toledo)

Lo scavo Nel giugno 1541 inizia il “cavamento dello spontoni dela Capperrina ditto don...

Tra il Nola Molise e i rivoluzionari del 1799 “i Napoletani” a Crotone

Durante il viceregno ed il regno di Napoli, le relazioni tra Crotone e Napoli...

Il capitolo della cattedrale di Crotone sotto il titolo dell’Assunta

Nella chiesa cattedrale di Crotone sotto il titolo dell’Assunzione della SS.ma Vergine Maria, per...

Vita da Marinai

Un mancato pagamento Il 20 ottobre 1668 in Crotone, presso il notaio Gio. Tomaso...

Sindaci di Crotone

ANNO Nobili Popolo 1485/1486 Lucifero Peruczo (1516)/1517 Vitecta Matheo 1535 Berlingieri Anselmo Gulli Dionisio...

Storie di schiavi e di riscatti

Storia di un rapito Alcuni aspetti della vita dell’arciprete di Le Castella Guarino Pantisano,...

Schiavi "negri" e "turchi bianchi" a Crotone

Gli schiavi ai lavori di fortificazione I “Conti” del regio pagatore Veles de Tappia...

La pesca nel Crotonese e la tonnara di Capo Colonna

La pesca nel Medioevo Il diritto di pescare fa parte dei privilegi dati dai...

Storie di donne più o meno libere

Chiamate femmine di mala fama, disoneste, meretrici, donne libere ecc., sono state rinchiuse o...

Il pittore Vitaliano Alfì e gli Alfì di Crotone

Originari del Catanzarese (tra il 1738 ed il 1757 morirono a Catanzaro Domenico, Gennaro,...

Il giorno di Santa Croce a Crotone

Tra le consuetudini di Crotone vi era che “Pensiones domorum in hac civitate solvuntur...