CROTONE

I moti giacobini nella Crotone del 1799

Le politiche del Regno di Napoli [1] influenzarono la vita di milioni di persone...

1887: l’epidemia di colera a Cotrone

Il XIX secolo fu un periodo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche,...

Alcuni graffiti ritrovati sulle mura delle fortificazioni di Crotone

Baluardo Santa Maria   Baluardo Il Fosso   Baluardo Don Pedro   Baluardo Miranda...

Il giorno della festa della Madonna di Capo Colonna a Crotone

Le fotografie sono state scattate dall’autore, in occasione della festa celebrata nel mese di...

Medici, Speziali e Salassatori nella Cotrone di Ferdinando II

Nelle sue funzioni di vice-protomedico del Distretto di Cotrone, il 12 maggio del 1837,...

La torre ed il casino in località Scifo di Crotone

...

Immagini dal convento dei Cappuccini di Crotone

Le fotografie documentano lo stato degli edifici superstiti del convento dei Cappuccini di Crotone...

Santa Elena e Santo Pantaleone, due grange nella bassa valle del Neto

Una platea cinquecentesca della grancia di Santo Pantaleone dell’abbazia cistercense di Santa Maria di...

Il Catasto Onciario di Crotone del 1743 (prima parte)

Introduzione Nell’Archivio di Stato di Napoli è conservata una delle più straordinarie documentazioni sulla...

Partitari e mastri fabbricatori di Crotone del Seicento e del Settecento

Già all’inizio del Cinquecento i conti di Santa Severina Andrea Caraffa ed il nipote...

Il palazzo dei Labonia in parrocchia di Santa Maria a Crotone

Poco dopo la metà del Settecento il palazzo era diviso tra due proprietari; la...

“L’Opera del Comitato di Cotrone” in occasione del terremoto di Reggio e Messina (1908)

(ndr. la foto riportata sulla homepage è tratta da www.regesta.com) Dopo la tragedia del...

Nuove ricerche sul castello di Crotone

Al fine di pervenire ad una ricostruzione delle strutture dell’ingresso del castello di Crotone...

Il porto di Crotone attraverso una relazione del 1870

Il 17 novembre del 1869 fu inaugurato il Canale di Suez. La grande opera...

I Basoino di Santa Severina e di Crotone, tra chiesa, nobiltà e popolo

Macthias Basuynus pubblico e regio notaio La presenza della famiglia Basuynus a Santa Severina...

Il castello di Crotone

Dall’acropoli al castello Sulla base di alcune emergenze rimaste ai suoi tempi e della...

Guida alle fortificazioni della Città di Crotone

1 – Mura della Controscarpa del fosso del castello – Mura Lucifero Una metà...

Imperiali a Crotone (1707-1734). La città di Crotone nella prima metà del Settecento

La città muta. Possidenti vi si accasano,[i] attratti dagli affari e dai privilegi commerciali.[ii]...