CROTONE

Il palazzo Barracco di Crotone

“Una strada in salita assai larga e praticabile alle vetture, circonda il fianco sud...

I palazzi dei Galasso e dei De Meo di Crotone

I Galasso I Galati (Galatio, Galasso), antica casata crotonese, è già presente all’inizio del...

La costruzione degli stemmi di Carlo V e di Don Pedro de Toledo

Nell’aprile 1546 viene stipulato un contratto, presso il notaio Bernardino de Nola di Crotone,...

Baluardi, mura, torri e torrette della città di Crotone: il Cavaliero e altre torri

Le nuove strutture difensive cinquecentesche sostituirono in larga parte quelle medievali. Tuttavia, all’interno della...

Baluardi, mura, torri e torrette della città di Crotone: il baluardo Toledo

Il baluardo Toledo è situato tra il baluardo Marchese ed il baluardo Don Pedro....

Naufragi ed assalti sul mare di Crotone dalla fine del Cinquecento al Settecento

4 gennaio 1578 – La barca “Santa Maria della Fontana” del patrone Peagio Pumisi...

Il devoto mercante di Crotone Benedetto Milioti

Nel coro della cattedrale di Crotone è appesa una tela che reca in basso...

Una famiglia del ceto medio crotonese: i “La Piccola”

Nel Cinquecento e nel Seicento I “La Picciola” sono già presenti a Crotone durante...

Storie di bordonari

I bordonari, detti anche vaticali o condottieri, erano quasi sempre poveri ed indebitati con...

Mastri al lavoro nelle cattedrali di Crotone e di Santa Severina

Crotone, 23 febbraio 1641. Accordo tra Francesco Abruzise di Napoli abitante in Policastro ed...

I Barracco di Santa Severina e di Crotone

Marcello Barracco Alla metà del Seicento, i Barracco sono menzionati tra le famiglie nobili...

La città di Santa Severina e la costruzione delle fortificazioni di Crotone

I lavori di fortificazione della città e castello di Crotone, iniziati nella primavera del...

Il lavoro degli “homines” di Mesoraca nella “regia fabrica” del castello e delle mura di Crotone

La costruzione delle nuove fortificazioni di Crotone alla metà del Cinquecento, concepite secondo la...

I mulini della "Canusa" e altri mulini del Crotonese sui fiumi Tacina e Neto

Il Crotonese fu per tutto il Medioevo e l’età Moderna una vasta area geografica...

L’olivo e l’olio nel Marchesato di Crotone

Il mito, riferendosi ad un orizzonte originario, collega l’apparire dell’olivo domestico al sorgere dell’organizzazione...

Il duca di Caccuri, i capitolari di Santa Severina ed i coloni di Cotronei

La voce del grano di Crotone, che usciva alla fine del raccolto, era prezzo/indice...

Richieste dell’università di Crotone al Vicerè (1592-1691)

Le “Provvisioni” rappresentano i provvedimenti richiesti dall’università di Crotone al vicerè. La supplica dell’università,...

La platea dei beni della Prioral Corte di Santa Eufemia membro della S. R. Gerosolimitana, posti in territorio di Crotone, Cirò, Belcastro, Andali, Mesoraca, Tacina e Le Castella (1614).

Desidero ringraziare la Sig.ra Maroma Camilleri della National Library of Malta ed i suoi...