CIRO’
- 1
- 2

Gli abitati scomparsi di Paterno e Neto
Il Piccinato, illustrando il passaggio dalla città romana a quella medievale, attribuisce le trasformazioni...

Il monastero dell’ordine di San Francesco di Paola della SS. Annunziata di Cirò
La chiesa dell’Annunziata di Cirò era situata fuori mura, sulla via che congiungeva l’abitato...

La città e castello di Cirò, il palazzo di Alice e le torri di Capo Alice e di Fiumenicà in alcuni documenti della seconda metà del Cinquecento
Nella seconda metà del Cinquecento continuano le incursioni turchesche. La città di Cariati nel...

L’abitato di Cirò durante la seconda metà del Cinquecento
Alla metà del Cinquecento, la “terra” di Cirò si trovava già munita di nuove...

Storie di schiavi e di riscatti
Storia di un rapito Alcuni aspetti della vita dell’arciprete di Le Castella Guarino Pantisano,...

La pesca nel Crotonese e la tonnara di Capo Colonna
La pesca nel Medioevo Il diritto di pescare fa parte dei privilegi dati dai...

Naufragi ed assalti sul mare di Crotone dalla fine del Cinquecento al Settecento
4 gennaio 1578 – La barca “Santa Maria della Fontana” del patrone Peagio Pumisi...

L’olivo e l’olio nel Marchesato di Crotone
Il mito, riferendosi ad un orizzonte originario, collega l’apparire dell’olivo domestico al sorgere dell’organizzazione...

Chiesa e società a Cirò
Il vescovo di Umbriatico Agostino de Angelis (1667-1682) in una sua relazione, così descrive...

L’abitato di Alichia, la foresta regia ed il palazzo Alitio, presso Cirò Marina
Origine di Alichia La difesa, o foresta regia di Alichia, sorgeva presso l’odierna Punta...

La platea dei beni della Prioral Corte di Santa Eufemia membro della S. R. Gerosolimitana, posti in territorio di Crotone, Cirò, Belcastro, Andali, Mesoraca, Tacina e Le Castella (1614).
Desidero ringraziare la Sig.ra Maroma Camilleri della National Library of Malta ed i suoi...
- 1
- 2