CHIESE E CASTELLI

La chiesa parrocchiale di S. Giovanni di Pallagorio
Il vescovo di Umbriatico Pietro Bastone (1611-1621), nella sua relazione in data 2 dicembre...

Origine e chiese di Savelli
Nella relazione “ad limina apostolorum”, datata “Cariati die XXV Xbris 1633”, il vescovo di...

La cattedrale di San Donato, vescovo e martire, ad Umbriatico
La città di Euria (“Euraton”, “Euriatensis”) compare in età bizantina, tra le primitive diocesi...

Il convento dei domenicani di Verzino
Il convento dei domenicani di Verzino, diocesi di Cerenzia, sorgeva nel luogo detto “Il...

Dal rito greco al latino in due casali della diocesi di Santa Severina. Il casale di Cotronei
La chiesa di Santo Nicolò dei Greci di Cotronei Tra coloro che dovevano presentarsi...

L’abbazia di San Duca in territorio di Cotronei
La badia di Calabro Maria, detta anche della Vergine Maria de Calabro, o di...

Un convento agostiniano a Cotronei
Assente nel “foculario” del Regno di Napoli del 1521 (1), Cotronei mostra una numerosa...

Il monastero Tassitano in territorio di Cotronei
Del monastero Tassitano non si hanno molte notizie particolareggiate. Si sa soltanto che fu...

Le chiese di Cotronei
Pur essendo una terra non molto popolosa (1), “Cutronei” fu durante il Medioevo un...

La cattedrale e le chiese di Cerenzia in una visita del 1560
Dopo aver invocato il nome della Santissima ed Indivisibile Trinità, il 13 gennaio 1560,...

Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia
Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia era situato dentro le...

La cattedrale rovinata di San Teodoro a Cerenzìa Vecchia
La diocesi di Akerentìas Verso la metà del sec. IX, come si rileva dal...

La cattedrale di San Pietro a Cariati
Da cappella a cattedrale La chiesa di San Pietro di Cariati era anticamente una...

La chiesa di Carfizzi dalla fondazione al Settecento
L’antico e piccolo casale di “Sancta Venere” è documentato già all’inizio della dominazione angioina....

Visita alle chiese di Caccuri, Verzino, Crucoli e alla cattedrale di Umbriatico (1560)
Attraverso un documento molto frammentario, conservato all’Archivio Arcivescovile di Santa Severina,[i] sappiamo che il...

L’abbazia dei Tre Fanciulli presso Caccuri
Su uno degli antichi itinerari di transumanza che dal piano, costeggiando la riva sinistra...

La chiesa matrice di Caccuri dedicata a Santa Maria delle Grazie
All’inizio del Trecento, la diocesi di Cerenzia comprendeva: la città di Cerenzia, i casali...

Il convento dei domenicani a Caccuri
Il convento dei domenicani di Santa Maria del Soccorso di Caccuri, diocesi di Cerenzia,...