CHIESE E CASTELLI

Dalla cattedrale medievale all'attuale basilica minore di Crotone
La tradizione popolare indica S. Pietro, l’attuale SS. Pietro e Paolo, come primitiva chiesa...

Le vicende del castello e del casale di Crepacore presso Crotone
Carlo I d’Angiò confisca Crepacore Posto sull’antica via che da Crotone porta al Neto...

La cappella della Vergine del Capo delle Colonne nella cattedrale di Crotone
Sul finire del Cinquecento, espandendosi il culto, il canonico Giovanni Nicola Basoino raccolse nel...

I due castelli di Le Castella e la chiesa di Santa Maria
Nel 1459 re Ferrante scese in Calabria per stroncare la ribellione del marchese Antonio...

Il castello di Melissa all’inizio del Settecento in un Inventario
“Sala Cinque quadri vecchi. Cinque sedie di corio vecchie ed una di paglia vecchia....

Il castello di Melissa e la torre di Torre Melissa
Il castrum nei primi documenti angioini Sembra che sul finire dell’età sveva, Melissa sia...

L’antico monastero femminile di San Giorgio in diocesi di Santa Severina
I toponimi “Santo Yoryi”, “Santo Giorgio”, “Grottari seu Valle della Monaca”, “Vigne alle monache”,...

Mastri al lavoro nelle cattedrali di Crotone e di Santa Severina
Crotone, 23 febbraio 1641. Accordo tra Francesco Abruzise di Napoli abitante in Policastro ed...

Il ripristino dell’abbazia di Santa Maria di Altilia (1570–1580)
Dopo il Concilio di Trento (1545–1563) vi fu un tentativo di ripristinare i monasteri...

La parrocchia di San Giovanni Battista di Santa Severina nel Cinquecento
La chiesa era situata sulla parte più antica, più elevata e salubre della città,...

La chiesa dell'Annunziata e il convento di San Francesco dell'Osservanza di Santa Severina
Annunziata vecchia e Annunziata nuova L’esistenza di una chiesa dedicata alla Beata Maria Annunziata,...

La chiesa e ospedale di Santa Caterina in Santa Severina
Il luogo La chiesa di Santa Caterina era vicina alla chiesa parrocchiale di San...

La chiesa di S. Pancrazio e quelle di S. Giuseppe e dell’Udienza o Immacolata Concezione di Santa Severina
L’esistenza di una chiesa parrocchiale dedicata a San Brancati o Pancrazio nella città di...

Il castello di Santa Severina al tempo dei Carrafa
Nell’ottobre 1496 re Federico vendeva la città di Santa Severina, con il titolo di...

Il convento di San Domenico a Santa Severina
La chiesa dell’Annunziata diventa San Domenico La fondazione del convento dei domenicani a Santa...

Le chiese parrocchiali di Santa Severina
Poche sono le notizie sulle chiese parrocchiali di Santa Severina durante il Medioevo. In...

Le Chiese di Santa Severina nella Visita del Vicario Generale del 1559
Il giorno quindici maggio del 1559, il vicario generale dell’arcivescovo di Santa Severina Giovanni...

La cattedrale di Santa Severina dedicata a Santa Anastasia Romana dal Quattrocento al Settecento
Alla metà del Quattrocento la cattedrale si trovava in “total rovina”. Di tale stato...