CHIESE E CASTELLI

La cattedrale di Santa Severina dedicata a Santa Anastasia Romana tra Alto e Basso Medioevo
La chiesa di Santa Severina emerge al tempo di Leone VI il Filosofo (886-911),...

Dall’ordine della “Militiae Templi” a quello Gerosolimitano, la chiesa di San Giovanni di Santa Severina (sec. XII-XIV)
Dopo la loro affermazione in Terra santa durante le Crociate, gli ordini cavallereschi formatisi...

La chiesa di Santa Maria della Scala in territorio di Belvedere Spinello
La natura del luogo per la sua posizione geografica ci indica l’antichità dell’edificio sacro,...

La chiesa di San Martino di Neto, obbedienza del monastero di Abate Marco
Il monastero di Santa Maria de Abate Marco e/o di Santa Maria di Monte...

La chiesa di Santa Anania e la basilica di San Basilio in territorio di Caccuri
In una platea del 1582 dell’abazia di Santa Maria di Altilia ricopiata nel 1678,...

La parrocchiale di Policastro intitolata a Santa Maria “Magna”, poi detta “Maggiore”, nel luogo detto “il Castello”
La prima testimonianza relativa alla esistenza della chiesa parrocchiale di Santa Maria “Magnae” risale...

Alcune chiese scomparse di Policastro poste entro le mura
Il terremoto che interessò la Calabria centro-settentrionale a cominciare dal 27 marzo del 1638,[i]...

Le chiese di Santa Maria delle Grazie e di Santa Maria del Soccorso di Policastro
Nel pomeriggio del 9 giugno 1559, il cantore della chiesa di Mileto Giovanni Tommaso...

La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e la confraternita di Santa Caterina di Policastro
L’esistenza di San Pietro, chiesa parrocchiale posta nella parte medievale dell’abitato di Policastro, il...

La cappella ed il casale di San Demetrio di Policastro
La cappella, l’abitato e le vigne di “Sancti Demetrii”, compaiono già in un atto...

La chiesa parrocchiale di S. Nicola “Graecorum” di Policastro
Greci e latini Agli inizi del Settecento, il Mannarino collega alla chiesa parrocchiale di...

La SS.ma Annunziata di Policastro
L’esistenza di una chiesa dedicata alla Vergine sotto il titolo della SS.ma Annunziata, si...

Il monastero dell’ordine di San Francesco di Paola della SS. Annunziata di Cirò
La chiesa dell’Annunziata di Cirò era situata fuori mura, sulla via che congiungeva l’abitato...

Dalla chiesa di Santa Maria “Francorum” a quella di San Francesco di Paola di Policastro
L’esistenza di una chiesa dedicata alla Vergine, all’interno delle mura dell’abitato medievale di Policastro,...

Il convento dei frati minori osservanti di Isola intitolato a Santo Nicola
“Subba Santu Nicola mina ventu/ la naca d’oro e le corde d’argentu/ mina lu...

La chiesa “Matrice” di San Nicola “de Policastro” nel luogo detto “la Piazza”
La prima testimonianza che documenta l’esistenza della chiesa di Policastro risale al periodo altomedievale,...

Nuove ricerche sul castello di Crotone
Al fine di pervenire ad una ricostruzione delle strutture dell’ingresso del castello di Crotone...

Un inventario cinquecentesco del castello di Melissa
Alla metà dell’Ottocento Giovan Francesco Pugliese, nella sua opera “Descrizione ed istorica narrazione di...