CERENZIA

Il “Castrum Casini”, oggi Castelsilano. Origine e sviluppo nella prima metà del Settecento
Il casale di Casino, oggi comune di Castelsilano, fu eretto all’interno della “Defensa de...

Vicende feudali di Cariati, Cerenzìa e altre terre vicine durante il Medioevo
Il geografo Strabone in età augustea, descrivendo l’area compresa tra le antiche polis greche...

Il feudo di “Clima” in territorio di Belcastro, Mesoraca e altri
Le vicende del feudo di “Clima” che, durante il Medioevo, furono spesso legate a...

Un antico castello nella valle del Lese: il castello di Scuzza in territorio di Cerenzia
Nella “Vita beati Joachimi abbatis” manoscritto anonimo di un monaco dei primi anni del...

Descrizione e toponomastica della città antica di Cerenzia
“Città antichissima detta Cerenthia anticamente chiamata Pumento fabricata sovra un sasso, e circondata da...

Dal mito della città di Pandosia al vescovato di Cerenzìa
“Sono in questa Provincia dieci città (…), e tra terre e castella 160, che...

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale
L’esistenza di risorse minerarie in aree interne del Crotonese anticamente popolate, poste sia nelle...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1534-1535)
Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli (ASN, Real Militare Ordine Costantiniano, Libri...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1652-54)
Il documento conservato all’Archivio di Stato di Cosenza (ASCS, Corporazioni Religiose, B. 8, Vol....

Estrazione e commercio di sale nelle miniere di Miliati e di Neto
La salina di Neto La salina di Neto era situata nel tenimento di Neto,...

La cattedrale e le chiese di Cerenzia in una visita del 1560
Dopo aver invocato il nome della Santissima ed Indivisibile Trinità, il 13 gennaio 1560,...

Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia
Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia era situato dentro le...

La cattedrale rovinata di San Teodoro a Cerenzìa Vecchia
La diocesi di Akerentìas Verso la metà del sec. IX, come si rileva dal...

Bordò (Caccuri) da casale a Grangia
Le prime notizie sul casale di Virdo (Verdò), poi detto Bordò, risalgono all’inizio del...