BELVEDERE SPINELLO

Lucrò casale di Caccuri
Lucrum o Lucrò Il piccolo casale di “Lucrum” comincia a comparire nei documenti agli...

Vicende feudali di Cariati, Cerenzìa e altre terre vicine durante il Medioevo
Il geografo Strabone in età augustea, descrivendo l’area compresa tra le antiche polis greche...

La chiesa di Santa Maria della Scala in territorio di Belvedere Spinello
La natura del luogo per la sua posizione geografica ci indica l’antichità dell’edificio sacro,...

La chiesa di San Martino di Neto, obbedienza del monastero di Abate Marco
Il monastero di Santa Maria de Abate Marco e/o di Santa Maria di Monte...

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale
L’esistenza di risorse minerarie in aree interne del Crotonese anticamente popolate, poste sia nelle...

Estrazione e commercio di sale nelle miniere di Miliati e di Neto
La salina di Neto La salina di Neto era situata nel tenimento di Neto,...

Il prete greco Dimitri Varipapa da Carfizzi
Morto l’arcivescovo di Santa Severina Giovanni Battista Ursini, il 6 marzo 1566 è eletto...

Le chiese parrocchiali di Belvedere e di Montespinello
La chiesa parrocchiale della SS. Trinità di Belvedere Della chiesa primitiva di “Bellumvidere”, piccolo...

Poligrone, Marrio seu Agromoleto e Gipso nella Valle del Neto
Le località Poligrone, Marrio e Gipso sono situate nella bassa valle de Neto tra...

Provvisioni e Cautele nel Crotonese
La peste (1656), il terremoto (1659), le cavallette ed i bruchi (1661/1662), la carestia...