AMBIENTE E PAESAGGIO

Il tempo di Mulerà

L’abbazia di Santa Maria di Mulerà poi detta di Mulerà Vecchio Anche se le...

Il casale di Scandale nel Medioevo

Ancora oggi le località “Ruderi di Scandale la Torre”, “Casone di Scandale la Torre”...

Un lago scomparso in territorio di Cutro

Verso la metà dell’Ottocento l’economista Luigi Grimaldi riferendosi al territorio di Cutro affermava :...

La Torretta di Crucoli

La costruzione di un edificio detto “Torretta” sembra potersi collocare verso la metà del...

Il feudo “de Rivioto” in territorio di Policastro e Mesoraca

Attualmente la località “Rivioti” esiste in territorio comunale di Cotronei, vicino ai confini di...

Effetti di un inquinamento del fiume Tacina presso Cotronei

Il lino Il lino fu coltivato nel Crotonese fin dai tempi antichi. La sua...

Disboscamento sulle montagne di Cotronei

Dopo che l’annata piovosa ed una terribile invasione di topi avevano distrutto il raccolto...

L’olivo e l’olio nel Marchesato di Crotone

Il mito, riferendosi ad un orizzonte originario, collega l’apparire dell’olivo domestico al sorgere dell’organizzazione...

L’abitato di Alichia, la foresta regia ed il palazzo Alitio, presso Cirò Marina

Origine di Alichia La difesa, o foresta regia di Alichia, sorgeva presso l’odierna Punta...

Estrazione e commercio di sale nelle miniere di Miliati e di Neto

La salina di Neto La salina di Neto era situata nel tenimento di Neto,...

La città di Belcastro e “La Stella di San Tommaso”

In età sveva il feudo di Geneocastro (Genicocastro) appartenne ai Fallucca o Falloch. Alla...