AMBIENTE E PAESAGGIO

Vicende degli Sculco e del loro palazzo di Crotone
Il palazzo, passato in seguito alla famiglia del Principe di Cerenzia di casa Giannuzzi...

L’antico monastero femminile di San Giorgio in diocesi di Santa Severina
I toponimi “Santo Yoryi”, “Santo Giorgio”, “Grottari seu Valle della Monaca”, “Vigne alle monache”,...

Vita quotidiana nella campagna di Santa Severina tra il Cinquecento ed il Seicento
L’arcivescovo di Santa Severina Antonio Paravicino in una relazione della metà del seicento così...

Dal casale “Torlocio” alla contrada “Turrotio”
“Torlocio”, casale in territorio della città di Santa Severina, era situato su una delle...

I mulini di Corazzo sul fiume Neto
Fin dal Medioevo gli arcivescovi di Santa Severina concessero, previo il pagamento di un...

Il casale ed il feudo di Santo Stefano in territorio di Santa Severina
Ancora oggi a ricordo del casale scomparso troviamo in territorio di Santa Severina i...

Antichi casali della vallata del Neto: Calabrò, Caria e Altilia
Una vecchia “Memoria” cerca di ricostruire la fondazione di “Casale Nuovo”. La descrizione, anche...

La foresta dell’Isola di Crotone
Durante il Medioevo la foresta fu elemento fondamentale per la vita e l’economia umana....

Il Capo di Anteopoli
Anteopoli, la città di Anteo, deve forse il suo nome per la sua posizione...

Il santuario di Sant’Anna di Massanova tra Cutro e Isola Capo Rizzuto
La località, ricca di sorgenti e d’acque, che scendendo dai valloni, confluiscono alimentando l’Esaro,...

Uomini e boschi di Crotone e di Isola. I casi Forgiano, Salica e Carbonara
Il corso di Forgiano Il corso di Forgiano di circa 800 tomolate, era situato...

Origine e sviluppo di Isola di Capo Rizzuto
Secondo la tradizione, a causa delle incursioni dei Saraceni, che determinarono la distruzione della...

Uomini e boschi di Crotone e di Isola. Il caso Bugiafaro
L’undici aprile 1195 l’imperatore Enrico VI confermava i possessi al monastero di Santa Maria...

Il monastero dei Francescani Osservanti di Santa Maria della Spina di Policastro
Santa Maria de Cocullo La presenza francescana in territorio di Policastro risulta antica ed...

Il monastero dei Francescani Riformati di Santa Maria delle Manche di Policastro
Secondo il Fiore il monastero di Santa Maria delle Manche fu fondato nell’anno 1600:...

La produzione di Pece e Deda nei boschi di Policastro
Il bosco fu per secoli la fonte primaria per la vita delle popolazioni medievali....

La vigna e la vite nella Valle del Tacina. Alcune caratteristiche e particolarità
In occasione dei patti stabiliti tra i signori di un territorio ed i coloni...

I mulini della "Canusa" e altri mulini del Crotonese sui fiumi Tacina e Neto
Il Crotonese fu per tutto il Medioevo e l’età Moderna una vasta area geografica...