AMBIENTE E PAESAGGIO

Paesaggi crotonesi: La sorgente “bellissima”, il piccolo porto e la torre “fortissima” del Mariello
“Dall’altra parte verso tramontana vi è un’altra fontana in uno luoco particolare, che si...

Paesaggi crotonesi: La collina e la pianura di Maccoditi
“Vi era un’altro Tempio dedicato alla Dea della Vittoria construtto ancora à conseglio di...

Paesaggi crotonesi: La pianura di "Palazzo”
Il regio palazzo In età medievale il toponimo “Palazzo” designava un edificio appartenente al...

La presenza del lupo nel Crotonese
Nella toponomastica dell’attuale provincia di Crotone sono rintracciabili numerosi toponimi che ricordano gli animali...

Il fiume Esaro e la città di Crotone
Inondazioni con devastazione delle campagne ed impaludamenti vicino al corso ed alla foce del...

Paesaggi crotonesi: la “Foresta” scomparsa
Identificazione del luogo Le “terre de la Foresta” sono state una proprietà comunale della...

Due torri di uso colonico in territorio di Crotone
La torre della “Campitella” “La Campitella” deve il suo nome ai Campitelli, famiglia del...

La presenza del cervo e dell’orso in provincia di Crotone
La presenza del cervo in epoca storica, non solo nel territorio provinciale di Crotone...

Centimoli e mulini d’acqua di Crotone e del Marchesato
La presenza di mulini d’acqua in territorio di Crotone è documentata fin dalla metà...

Il Casino con taverna di Ponticelli presso Crotone
Giacinto D’Aragona D’Ayerbe, “Discendente di Sangue Reggio e come tale gode tutte le prerogative...

Il casino di Giammiglione presso Crotone
Nicola Sculco, trattando dei rinvenimenti archeologici nella località di Giammiglione, annota che: “Nella vigna...

Paesaggi crotonesi: Carpentieri da gabella a contrada
La località Carpentieri, dal nome della famiglia Carpentieri, ancora presente nel Seicento in Santa...

Paesaggi crotonesi: Il monte “sublime” della Capperrina
“Vi era il Tempio delle Muse, quale i Crotonesi constituirno, come dice Iamblico, et...

Paesaggi crotonesi: La pianura ed il vallone di Armerì
“Et seguendo il camino verso la via di la marina, passato Esaro; vi è...

Apriliano-Apriglianello da fattoria a monastero benedettino a casale
Il nome Apriliano è legato alla colonizzazione romana e ci tramanda il “dominus” del...

Paesaggi crotonesi: Il “fruttifero, et tanto utile territorio, detto Alfiere”
Nell’agosto del 1971 in località Capo Alfieri, c’è stato il ritrovamento di materiale preistorico...

Alcune torri di uso colonico in territorio di Crotone
In territorio di Crotone esistevano numerose torri di uso colonico. Esse sorgevano per lo...

Paesaggi crotonesi: la sorgente di “Acquabona” ed il giardino detto “Il Giesù”
Il Nola Molise alla metà del Seicento, così nella sua “Cronica” descriveva la località:...