AMBIENTE E PAESAGGIO

Torri regie e feudali sulla costa Crotonese tra il Tacina ed il Neto

L’esistenza di torri lungo la fascia costiera tra i fiumi Tacina e Neto è...

Il lino e l’inquinamento del fiume Tacina

Il lino fu coltivato nel Crotonese fin dai tempi antichi. La sua coltivazione fu...

L’allevamento bovino e ovino nel Crotonese

Il Medioevo Fin dall’antichità la maggior parte del territorio della città di Crotone e...

Produzione e commercio del formaggio a Crotone dal Cinquecento al Settecento

Fin dall’antichità la maggior parte delle terre della città di Crotone e dei luoghi...

Il commercio e la produzione della liquirizia a Crotone nel Settecento

I primi documenti sull’esportazione dal Crotonese di liquirizia risalgono alla seconda metà del Seicento....

Coloni e padroni sulle terre di Crotone

Giornatari, garzoni, bovari, vaccari, coloni, massari e padroni del bestiame e delle terre riportavano...

Sulle rotte di Levante. Crotone e la navigazione in “alto mare” nell’Antichità e nel Medioevo

Il legame con il mare rappresenta ciò che di più antico può essere riferito...

Tra isole, scogli e secche nel mare di Crotone

Omero narra che la nave di Ulisse nel suo ritorno verso Itaca, dopo varie...

Paesaggi crotonesi: Il “Monte detto la Brica tanto eminente et bello”

“Vi era un’altro Monte à torno detta Città chiamato Latimno, conforme l’interprete di Teocrito,...

Paesaggi crotonesi: la Valle Lamposa

“Da quella parte di questo fiume Esaro verso terra è una Valle, detta communemente...

Paesaggi crotonesi: il torrente e la vallata di Tuvolo

“Tubulus vuol dire canna, fistola ò cannone di fontana per dove scorre l’acqua …...

Xifo-Scifo di Crotone: la sorgente, la torre, il casino

Primi documenti Luogo in territorio di Nao particolarmente adatto al pascolo, alla coltura ed...

Paesaggi crotonesi: La collina detta La Rotonda

“Vi era il Tempio di Marte sito dentro detta Città ancora sopra un Monte...

Paesaggi Crotonesi: Il piano di Prasinace e la mitica città di Laureta

“In queste convicine campagne stava anticamente fabricata una città chiamata Loreta dal nome di...

Paesaggi crotonesi: Il torrente, gli orti e le botteghe dei Pignatari

Il torrente, la strada, il ponte “Il valloncello Vuccerie si unisce al torrente Pignataro....

Paesaggi crotonesi: Gli orti ed i pozzi fuori e vicino alle mura della città

Oltre ai numerosi orti e orticelli con i loro pozzi appartenenti ai palazzi e...

Paesaggi crotonesi: La “terra rasa e paludosa” del “Mortilletto”

La cartografia della fine del Settecento evidenzia la presenza di un esteso ristagno paludoso...

Paesaggi Crotonesi: Lo stagno di “Milino” ed i “casini” vicino al molo

“Vi era uno stagno detto Melimno, hoggi detto Melino sotto l’antico Castello dalla parte...