AMBIENTE E PAESAGGIO

Il convento domenicano di Santa Maria della Consolazione di Zagarise
“Zagarisi terra picciola, ma dotata d’ogni cosa necessaria al vitto humano, piacevole, e dilettosa”.[i]...

Santa Elena e Santo Pantaleone, due grange nella bassa valle del Neto
Una platea cinquecentesca della grancia di Santo Pantaleone dell’abbazia cistercense di Santa Maria di...

Relazione di un viaggio fatto dal professore Achille Costa “nelle Calabrie” per ricerche zoologiche (1876).
Achille Costa, lo “scopritore” della Sila Nel 1876 Achille Costa (1823-1898), professore di Zoologia...

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale
L’esistenza di risorse minerarie in aree interne del Crotonese anticamente popolate, poste sia nelle...

Per una storia dei mulini a vento in Calabria. I mulini a vento di Strongoli
La città di Strongoli è situata a “tre miglia dal mare”, sulla cima di...

La difesa del litorale tra la foce del fiume Neto e Capo Alice. La torre di Melissa
La presenza della torre di Melissa è segnalata già prima della metà del Cinquecento....

La quotizzazione dell’Opera Nazionale per i Combattenti a Melissa
Nel 1918 finisce la Grande Guerra: il bilancio per Melissa è di 26 tra...

Alcune torri marittime in Calabria Citra
Dai pagamenti effettuati dal tesoriere di Calabria Citra, Antonio Belmusto, sappiamo che nel 1571-1572...

Schede relative alla costruzione delle torri regie costiere del Crotonese all’inizio del Seicento
Torre di Crocchio Il tesoriere Camillo Romano assegna al mastro Dante Cafaro, partitario della...

Isola di Capo Rizzuto: frammenti storici
Demanio Fratte Il territorio delle “Fratti” è un antico demanio di Isola, che l’università...

Vincenzo De Rosa e le torri regie di guardia marittime tra il Tacina ed il Neto
Poco dopo la metà del Cinquecento, durante il viceregno del duca d’Alcalà (1559-1571), per...

La vallata del Tacina nel Settecento
In una relazione datata Belcastro 12 dicembre 1699, il vescovo Giovanni Emblaviti, descrivendo i...

Alcune torri regie marittime sulla costa ionica in provincia di Catanzaro
Torre di Crocchia Nel 1579/1580 la torre non risulta tra quelle che sono in...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte terza)
Il Viceregno / Il Cinquecento Passato il Regno di Napoli sotto il dominio spagnolo,...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte seconda)
Dagli Angioini agli Aragonesi Passati gli abitati della vallata sotto dominazione angioina, durante l’avanzare...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte prima)
Dai Romani ai Bizantini Durante la II° guerra punica, dopo la battaglia di Canne,...

Metamorfosi in un territorio
Dalle fattorie alle ville Sul finire dell’Ottavo secolo a.C. l’ecista, il gobbo acheo Miscello...

Le torri regie e feudali dal Crocchio al Neto
Dai pagamenti fatti ai caporali e soci delle torri[i] negli anni 1579-1580, rileviamo che,...