AMBIENTE E PAESAGGIO

Fortini della Seconda Guerra Mondiale in territorio di Cirò Marina
In memoria di Quintino Farsetta, attento e prezioso custode delle cose marinote. 1. Premessa....

Il casale di Scuroianni e le chiese di S. Nicola di Scuroianni e di S. Nicola de Milleis in territorio di S. Mauro
Alla metà del Seicento il canonico Don. Luca Mascaro (1634-1661) possedeva il canonicato sotto...

La storia e il paesaggio. La località Armirò nella vallata del fiume Neto
Il territorio di Santa Severina era diviso in sei tenimenti, chiamati corsi, che comprendevano...

L’allevamento delle razze equine nel Crotonese
“Per l’uso della guerra abbiamo cavalli, per copia, quasi innumerabili, e per qualità eccellentissimi;...

Il Passo di Neto
Nel Medioevo al tempo dei Normanni e degli Svevi, i diritti di passo erano...

La grangia certosina di San Nicola della Cipolla in territorio di Crotone ed i casali di Santo Stefano e di Strongiolito
Gli eremiti di Santo Stefano del Bosco[i] sono già presenti nel territorio di Crotone...

1861: il “passaggio cotronese” della spedizione di Borjes
“Un pastore guidò quel gruppetto di uomini ‘strani’, nella provincia di Crotone. Al loro...

Consumo e produzione di riso nel Crotonese
Il Fiore alla fine del Seicento, trattando delle biade, afferma: “Ella non è una,...

Tra i boschi delle “Serre” nelle “Montagne” di Policastro e Mesoraca
“Più lucroso egli è alla Calabria il vario lavorio della legname, qual si fa...

Alle origini di Botricello, due paesi, una storia
Il Vivenzio nella “Istoria e teoria de tremoti” edita nel 1783, enumera solamente nello...

La grangia di S. Maria de Armirò e le terre di S. Maria de Feroluso presso il confine tra Cutro e Roccabernarda
Santa Maria de Armirò (= luogo salso) fu un antico monastero di rito greco[i]...

Il feudo “de Monticellis” e la grangia di S. Giovanni in territorio di Policastro
Anche se la chiesa di S. Giovanni “de Monticellis” posta in territorio di Policastro...

Il feudo di “Clima” in territorio di Belcastro, Mesoraca e altri
Le vicende del feudo di “Clima” che, durante il Medioevo, furono spesso legate a...

Dalla Sila “Bruttiorum” alla Sila “de Calabria”, poi detta “de Cosenza”
In ragione della sua natura montana, ardua e ostile, dove la “stagione de’ bei...

Note storiche sulla produzione del miele e della cera d’api nel Crotonese
L’allevamento delle api da parte dell’uomo, al fine di ottenere il miele e la...

I conventi domenicani in diocesi di Rossano alla metà del Seicento
Il 15 ottobre 1652 era emanata la Costituzione di Innocenzo X, che stabiliva la...

Le grange dell’abbazia greca di Santo Nicola de Maglioli in territorio di Isola e di Cutro
L’abbazia di Santo Nicola de Maglioli Nel 1096 Ruggero, conte di Sicilia e di...

L’allevamento dei suini nel Crotonese (sec. XVI-XVII)
L’importanza del maiale nella vita quotidiana della famiglia calabrese è sottolineata efficacemente dall’antico proverbio...