AMBIENTE E PAESAGGIO

Il feudo di Lucifero, o Baldino, nelle pertinenze di Policastro, Mesoraca e Tacina
I Lucifero Le prime testimonianze riguardanti la famiglia dei Lucifero che, secondo il Mannarino,...

Produzione e commercio di seta a Policastro durante il Seicento
Il catanzarese Vincenzo D’Amato, autore delle “Memorie Historiche dell’Illustrissima, Famosissima e Fedelissima città Catanzaro”...

Origine di Pagliarelle
“Ciascheduna casa della detta Terra paga ogni anno all’Abbate Commendatario un tarì, che si...

Coltivazione, consumo e commercio di fave e altri legumi nel Crotonese
Pitagora e le fave Il famoso divieto di mangiare, o toccare, le fave attribuito...

I territori di Campolongo e Soverito a Le Castella
La persistenza del toponimo latino “Campolongus” nei documenti più antichi, riguardo un’area che durante...

Dal monastero di S. Michele Arcangelo presso Belcastro, al casale di S. Angelo di Cuturella
Dopo la conquista della regione da parte dei Normanni, nel corso della seconda metà...

Lagani e Magropoli, storia di due casali scomparsi in territorio di Crotone
“Lagani”, o “La Gana”, detto anche “Lachani”, toponimo che trova riferimenti nell’onomastica del territorio...

Il monastero di San Michele Arcangelo sul monte Sant’Angelo presso San Nicola dell’Alto
Il monastero era situato sulla cima di un colle e dominante l’abitato di San...

Rosito in territorio di Cutro da luogo a borgo
Il territorio di Rosito, o Roseto, confinava con i territori di Santo Stefano, e...

Alcuni piccoli feudi in territorio di Crotone: Valle Perrotta, Sacchetta, Cerza e Piano del Conte
Durante il Viceregno ed il Regno di Napoli, la città di Crotone godette il...

L’importanza della neve a Crotone
“La neve non è solo un refrigerio ne’ mesi estivi, cioè da giugno a...

Il vino e le vigne di Cirò durante la seconda metà del Cinquecento
Anche se allo stato attuale mancano menzioni esplicite riguardanti il vino di Cirò durante...

Verzino alla metà del Settecento
La realtà antica di Verzino ci fa intravvedere all’origine, l’esistenza della chiesa arcipretale di...

Tra taverne e bettole, storia del vino a Crotone
Il vino Anche se il poeta crotonese Giano Pelusio (1520-1600) decantava i vini deliziosi,...

Economia e società a Cutro. L’importanza delle fosse granarie
Della fertilità delle campagne di Cutro, così ne scrisse Barrio “Cum linis non vulgaribus,...

Consuetudini riguardanti la piantagione di vigne nel Crotonese e presso Cosenza (sec. XII-XIV)
L’enfiteusi Le prime informazioni circa contratti di concessione enfiteutica riguardanti vigne nel Crotonese, si...

Lucrò casale di Caccuri
Lucrum o Lucrò Il piccolo casale di “Lucrum” comincia a comparire nei documenti agli...

Bucchi o Parapotamo da territorio a Borgo della città di Crotone
Il territorio di “Bucchi” (Bocche, Foce) detto anche “Parapotamo” in località “Neto”, confinava con...