Archivio Autore
La possibilità di utilizzare la fotografia aerea per lo studio del territorio, attraverso la...
Dall’acropoli al castello Sulla base di alcune emergenze rimaste ai suoi tempi e della...
In memoriam. Dedico questo lavoro al mio amico perugino Franco Ricciarelli scomparso recentemente, in...
Il legame con il mare rappresenta ciò che di più antico può essere riferito...
La “trunba” La pompa idraulica detta anticamente “trunba” per la sua forma caratteristica, utilizzata...
Ringrazio Pino Pirillo per la sua consulenza geologica ed Andrea Pesavento che mi ha...
L’esistenza di una chiesa parrocchiale dedicata a San Brancati o Pancrazio nella città di...
Il giorno quindici maggio del 1559, il vicario generale dell’arcivescovo di Santa Severina Giovanni...
Santa Maria de Cocullo La presenza francescana in territorio di Policastro risulta antica ed...
Nell’ambito della visita[i] degli “Oppidis, et Locis Suae Dioecesis”, l’arcivescovo di Santa Severina Francesco...
Secondo il Fiore il monastero di Santa Maria delle Manche fu fondato nell’anno 1600:...
Il bosco fu per secoli la fonte primaria per la vita delle popolazioni medievali....
L’otto di giugno del 1559, il cantore della chiesa di Mileto Giovanni Tommaso Cerasia,...
Durante il Medioevo i monasteri di clausura femminili si diffusero con lo scopo di...
In occasione dei patti stabiliti tra i signori di un territorio ed i coloni...
La costruzione delle nuove fortificazioni di Crotone alla metà del Cinquecento, concepite secondo la...
Agli inizi del secolo XIII, Luca abbate della Sambucina, spiegava che il titolo del...
Secondo la tradizione cavalleresca, l’ordine degli Ospitalieri si sarebbe formato precedentemente alla prima crociata...