Archivio Autore

Alcune chiese scomparse di Policastro poste entro le mura

Il terremoto che interessò la Calabria centro-settentrionale a cominciare dal 27 marzo del 1638,[i]...

Le chiese di Santa Maria delle Grazie e di Santa Maria del Soccorso di Policastro

Nel pomeriggio del 9 giugno 1559, il cantore della chiesa di Mileto Giovanni Tommaso...

La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e la confraternita di Santa Caterina di Policastro

L’esistenza di San Pietro, chiesa parrocchiale posta nella parte medievale dell’abitato di Policastro, il...

La cappella ed il casale di San Demetrio di Policastro

La cappella, l’abitato e le vigne di “Sancti Demetrii”, compaiono già in un atto...

La chiesa parrocchiale di S. Nicola “Graecorum” di Policastro

Greci e latini Agli inizi del Settecento, il Mannarino collega alla chiesa parrocchiale di...

Vicende feudali della “terra” di Policastro durante il Medioevo

Secondo alcuni, Policastro deriverebbe da Paleocastro, per il fatto di essere un antico insediamento.[i]...

Gli abitati scomparsi di Paterno e Neto

Il Piccinato, illustrando il passaggio dalla città romana a quella medievale, attribuisce le trasformazioni...

La SS.ma Annunziata di Policastro

L’esistenza di una chiesa dedicata alla Vergine sotto il titolo della SS.ma Annunziata, si...

Dalla chiesa di Santa Maria “Francorum” a quella di San Francesco di Paola di Policastro

L’esistenza di una chiesa dedicata alla Vergine, all’interno delle mura dell’abitato medievale di Policastro,...

La chiesa “Matrice” di San Nicola “de Policastro” nel luogo detto “la Piazza”

La prima testimonianza che documenta l’esistenza della chiesa di Policastro risale al periodo altomedievale,...

Dal mito della città di Pandosia al vescovato di Cerenzìa

“Sono in questa Provincia dieci città (…), e tra terre e castella 160, che...

La formazione del territorio Crotonese: dalla “chora” dei Brettii ribelli fino alle “terre” del “Marchesato” (sec. I-XIV)

In tempi in cui a vario titolo e ragione, ci sentiamo Italiani o stranieri,...

Nuove ricerche sul castello di Crotone

Al fine di pervenire ad una ricostruzione delle strutture dell’ingresso del castello di Crotone...

Vicende feudali della contea di Catanzaro, dalle origini al dominio di Giovanni Ruffo (sec. XI-XIV)

“Una delle più controvertirte fondazioni di città nella Calabria, io la stimo quella di...

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale

L’esistenza di risorse minerarie in aree interne del Crotonese anticamente popolate, poste sia nelle...

L’abitato di Cirò durante la seconda metà del Cinquecento

Alla metà del Cinquecento, la “terra” di Cirò si trovava già munita di nuove...

Vicende feudali di Genicocastro, poi Belcastro, dai Falloch ai Sanseverino

Il vescovato di Callipolis (ὁ Kαλλιπόλεως) risulta tra quelli suffraganei della nuova metropolia di...

Cittadini e territorio. Le Castella tra la fine del periodo aragonese e gli inizi del Viceregno

Al tempo del feudo il “territorium” costituiva un luogo delimitato da un confine continuo,...