Archivio Autore
Santa Maria de Armirò (= luogo salso) fu un antico monastero di rito greco[i]...
Anche se a riguardo ci rimangono solo poche testimonianze documentali, è da ritenersi che...
Anche se la chiesa di S. Giovanni “de Monticellis” posta in territorio di Policastro...
Le vicende del feudo di “Clima” che, durante il Medioevo, furono spesso legate a...
In ragione della sua natura montana, ardua e ostile, dove la “stagione de’ bei...
L’allevamento delle api da parte dell’uomo, al fine di ottenere il miele e la...
Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli (Fondo Dipendenze della Sommaria, Fs. 532,...
La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...
“Piecura nivura e piecura janca: chi mori mori, e chi campa campa.”[i] Considerati uomini...
Secondo la teoria più accreditata, i bovini attuali deriverebbero “da 4 o 5 ceppi...
L’importanza del maiale nella vita quotidiana della famiglia calabrese è sottolineata efficacemente dall’antico proverbio...
L’isolamento e la marginalità che oggi caratterizzano il Crotonese, non trovano corrispondenza durante l’età...
I primi nomi dei pastori di Santa Severina emergono tra la seconda metà del...
La chiesa di Santa Severina emerge al tempo di Leone VI il Filosofo (886-911),...
Dopo la loro affermazione in Terra santa durante le Crociate, gli ordini cavallereschi formatisi...
In quanto “attività strettamente correlata ai bisogni dell’esistenza”,[i] legata alla esigenza espressiva dell’uomo ed...
Allungato tra il massiccio del Gariglione e la valle del fiume Tacina, il territorio...
La prima testimonianza relativa alla esistenza della chiesa parrocchiale di Santa Maria “Magnae” risale...