Archivio Autore

Per una storia del pane nel Crotonese
Il pane fu l’alimento più importante fin dall’antichità assumendo un significato di sacralità (vedi...

Il monastero dell’ordine di San Francesco di Paola della SS. Annunziata di Cirò
La chiesa dell’Annunziata di Cirò era situata fuori mura, sulla via che congiungeva l’abitato...

Il convento dei frati minori osservanti di Isola intitolato a Santo Nicola
“Subba Santu Nicola mina ventu/ la naca d’oro e le corde d’argentu/ mina lu...

Santa Elena e Santo Pantaleone, due grange nella bassa valle del Neto
Una platea cinquecentesca della grancia di Santo Pantaleone dell’abbazia cistercense di Santa Maria di...

Papanice alla fine del Cinquecento
Durante la seconda metà del Cinquecento, nonostante le pestilenze, il casale di Papanice aumenta...

La città e castello di Cirò, il palazzo di Alice e le torri di Capo Alice e di Fiumenicà in alcuni documenti della seconda metà del Cinquecento
Nella seconda metà del Cinquecento continuano le incursioni turchesche. La città di Cariati nel...

Partitari e mastri fabbricatori di Crotone del Seicento e del Settecento
Già all’inizio del Cinquecento i conti di Santa Severina Andrea Caraffa ed il nipote...

Il palazzo dei Labonia in parrocchia di Santa Maria a Crotone
Poco dopo la metà del Settecento il palazzo era diviso tra due proprietari; la...

I conti del convento di Santa Maria la Spina della città di Petilia Policastro prima e dopo il terremoto del 1783
“La presenza del monastero in questo luogo di confine tra lo spazio coltivato, domestico...

Una platea seicentesca del Priorato di S. Pietro "de Nimphis"
Così all’inizio del Cinquecento, sono descritti i confini tra il feudo di San Mauro...

Un inventario cinquecentesco del castello di Melissa
Alla metà dell’Ottocento Giovan Francesco Pugliese, nella sua opera “Descrizione ed istorica narrazione di...

Le coperte della lavorazione tradizionale albanese di Carfizzi
Le foto sono state scattate dall’autore, in occasione della Festa del Vino svoltasi a...

La mensa dei poveri e la mensa dei ricchi nel Crotonese
Le risorse alimentari Gabriele Barrio descrive il territorio crotonese copioso di grano e di...

I Basoino di Santa Severina e di Crotone, tra chiesa, nobiltà e popolo
Macthias Basuynus pubblico e regio notaio La presenza della famiglia Basuynus a Santa Severina...

La Bagliva e la Mastrodattia di Strongoli
“Capitoli della jurisditione, et molom(en)ti spettanti alla baglia della Città di Strongoli conforme all’antico...

Per una storia urbana e rurale di Strongoli: il caso Pianette
Durante il Viceregno il governo cittadino di Strongoli era composto dal sindaco e da...

Per una storia dei mulini a vento in Calabria. I mulini a vento di Strongoli
La città di Strongoli è situata a “tre miglia dal mare”, sulla cima di...

Alcune foto che documentano il costume tradizionale delle donne di San Giovanni in Fiore
****** ****** ****** ****** ****** ...