Archivio Autore

I tempi della scomunica a Crotone e Isola
La pena ecclesiastica della scomunica, prevede la sanzione della esclusione dello scomunicato dalla vita...

Il castello di Crotone al tempo del castellano Antonio de Paredes (1627-1629)
La castellania di Antonio de Paredes è situata tra quella di Hieronimo del Rio[i]...

Consumo e coltivazione del tabacco nel Crotonese tra il Sei ed il Settecento
Nel Seicento il consumo del tabacco divenne un bisogno ricercato soprattutto dalla classe agiata,...

Alcune chiese e conventi di Crotone descritti dal tenente Vincenzo Milelli (1784)
Descrizione della visita fatta nel 1784 al tempo della Cassa Sacra, dal tenente Vincenzo...

L’abitato di Cropani dagli atti di un notaio della seconda metà del Cinquecento
Alla fine del Seicento Giovanni Fiore descrivendo l’origine di Cropani così si esprime: “Convien...

Un privilegio concesso dal re di Napoli Ferdinando il Cattolico alla città di Santa Severina (1507)
Nell’ottobre 1496 re Federico vendeva la città di Santa Severina con il titolo di...

I Lopez ed il loro palazzo di Crotone in Piazza San Pietro
I Lopez castellani e caporali delle torri regie Nella seconda metà del Cinquecento tra...

Il palazzo Calojro di Crotone presso la Pescheria
La Pescheria o Pischaria è un antico borgo del centro storico. Nel Medioevo era...

Documenti Cisterciensi
I seguenti documenti trascritti fanno parte di due volumi conservati nell’Archivio Arcivescovile di Santa...

I conventi domenicani in diocesi di Rossano alla metà del Seicento
Il 15 ottobre 1652 era emanata la Costituzione di Innocenzo X, che stabiliva la...