Archivio Autore

Alcune abbazie in territorio di Crucoli
Nel catasto onciario di Crucoli del 1784 sono elencati i beni di quattro abbazie:...

L’arte della lavorazione dell’oro e di altri metalli preziosi a Crotone dal Cinquecento al Settecento
“Dell’Oro, e dell’Argento sono in più parti; ma non si lavorano; perche la spesa...

Presenza veneziana a Crotone nel Sei e Settecento
La presenza veneziana nell’Ionio è documentata fin dal primo Medioevo. Secondo una tradizione nell’anno...

Consumo e produzione di riso nel Crotonese
Il Fiore alla fine del Seicento, trattando delle biade, afferma: “Ella non è una,...

La costruzione di una torre regia costiera in territorio di Bianco
Nei conti del regio tesoriere di Calabria Ultra Camillo Romano, relativi all’annata 1600/1601, è...

Relazioni dei conventi domenicani di Napoli, Simeri e Laino (1650)
Relazioni del 1650 dei conventi domenicani di Santa Maria della Salute di Napoli, di...

La città perfetta del barone di Isola
“Scudo azurro, con una fascia rossa, che scende dalla sommità della destra alla sinistra...

Alle origini di Botricello, due paesi, una storia
Il Vivenzio nella “Istoria e teoria de tremoti” edita nel 1783, enumera solamente nello...

Relazioni dei conventi domenicani di Altomonte, Stilo, Catanzaro, Taverna, Nicastro e Bagnara (1650)
Relazioni del 1650 dei conventi domenicani di San Domenico di Altomonte, di Santa Maria...

Relazioni dei conventi domenicani di Soriano, Tropea, Squillace e Caulonia (1650)
Relazioni del 1650 dei conventi domenicani di San Domenico di Soriano, di Santa Maria...

La pesca a Crotone in età moderna (sec. XVI – XVII)
“Poco vi si esercita la pesca … ed i pescatori vengono fino dalla costa...

Tra pozzi e cisterne del centro storico di Crotone, alla ricerca del pozzo di “Tiferi”
Un anonimo nei primi anni del Seicento, descrivendo la città di Crotone, annotava lo...

Le due colline del centro storico di Crotone
L’attuale centro storico di Crotone, racchiuso in gran parte dalle mura e dai baluardi...

La cappella di San Dionisio Areopagita nella Cattedrale di Crotone
“Chiesa Cattedrale. Cappella di S. Dionigi Areopagita (nel transetto), con altare marmoreo sormontato da...

Il Sedile dei nobili di S. Dionigi Areopagita di Crotone
“Azzurro, alla figura del Vescovo S. Dionigi l’Areopagita al naturale, Paludato e mitrato rosso,...

Spagnoli a Crotone al tempo del vescovo Giovanni Pastore (1638-1662)
La Famiglia Vetero o Vetoro La famiglia Vetero è presente a Crotone fin dai...